Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti, il basilico spezzettatelo, e mescolate formando un composto omogeneo. Mettete un filo d'olio in una padella antiaderente e mette delle cucchiaiate di composto e schiacciatele con un cucchiaio. Fatele cuocere a fuoco basso e giratele quando saranno dorate.Per il panino: oliate con un filo d'olio le melanzane. Sistemate sopra una fetta di melanzana una frittella, una fetta di pomodoro e chiudete con una fetta di melanzana.
In primo luogo prepariamo la vellutata. Pulire la zucca e ridurla a grossi tocchi. Siccome della zucchina utilizzeremo soltanto la parte verde, tagliatela e unite la parte bianca e spugnosa della zucchina alla zucca (non si butta via nulla!). Aggiungete lo zenzero fresco a pezzi, il brodo vegetale e fate bollire per circa venti minuti o fin quando la zucca sarà molto morbida.Tagliate a julienne sia le zucchine (solo la parte esterna verde) e la carota.Togliete la pelle dai filetti di branzino. Togliere eventuali spine residue nel pesce.Mettete un paio di cucchiai di olio di oliva in una padella antiaderente e fate saltare velocemente, a fuoco alto le verdure, quattro minuti al massimo: dovranno restare molto croccanti. Nella stessa padella fate rosolare la pelle del pesce, senza aggiungere olio. Dovete stare attenti che la pelle non bruci, poi, quanto più colorata diventa, meglio è. Alla fine tenetela da parte.Ora componiamo gli involtini. Spolverate ciascun filetto con pepe e sale. Ponete la quarta parte delle verdure saltate su ogni filetto e arrotolate. Non servono stecchini né spago per chiudere. Prendete una pentola con i buchi e foderatela con della carta forno, anch'essa bucata qua e la. Appoggiateci gli involtini. Ponete la pentola con gli involtini sopra un'altra pentola in cui bolle dell'acqua e fate cuocere per 5 minuti. Il pesce è molto delicato e cuoce in un attimo. Se avete la vaporiera servitevi di quella, tutto sarà ancora più facile.Nel frattempo, frullare la zucca cotta insieme alla ricotta e alla curcuma: questa darà un bel colore giallo intenso alla preparazione, oltre che ad apportare le sue benefiche proprietà. Aggiustare eventualmente il gusto del sale. Impiattare la vellutata di zucca e condire con pepe e un filo di olio. Appoggiare due filetti su ciascun piatto e decorare con la pelle croccante che andrà poi mangiata assieme alla vellutata: scoprirete un piacere inaspettato... Buon appetito!
Lavare bene le foglie di limone, anche se di origine biologica.
Grattugiare la buccia del limone e tenere da parte.Lavare, asciugare la zucchina e ricavare con il pelapatate, nel senso della lunghezza, delle striscioline.Lavare e asciugare la lonza e ricavarne 6 fette. Mettere, una fetta per volta, tra due fogli di carta forno, e assottigliarle con un batticarne. Ripetere per tutte le fette.Posizionare su ogni fetta di carne, il prosciutto, due strisce di zucchina, un pizzico di buccia limone e poco formaggio. Lasciare liberi i bordi.
Aggiustare di sale e pepe e Ripiegare prima i lembi laterali e poi arrotolare ben stretto. Avvolgere nelle foglie di limone e fermare con uno stecchino.In una pentola antiaderente, far scaldare un cucchiaio di olio, aggiungere i pinoli e far rosolare gli involtini per circa 20 minuti, girandoli di tanto in tanto. Se necessario aggiungere un goccio d'acqua.
Servire caldi.
Cominciate con la preparazione degli asparagi. Puliteli con un pelapatate, eliminando la parte inferiore più dura. Fate una prima cottura al vapore oppure in bollitura. In una padella fate scogliere una noce di burro e unite spezie a vostro piacere (paprika, pepe, maggiorana), unite gli asparagi e fateli saltare qualche minuto per insaporirli. Teneteli da parte coperti con carta alluminio per mantenerli caldi.Sotto il grill del forno o in padella fate dorare le fette di pane unte con un filo di olio. Appoggiatevi sopra gli asparagi, tagliandoli anche a metà.Ora è il momento di dedicarsi all’uovo in camicia! In una pentola capiente versate dell’acqua lasciando tre/quattro dita dal bordo. Versate un pizzico di sale e un cucchiaio di aceto bianco. Non appena comincia a bollire con una frusta girate velocemente creando un vortice. Aprite l’uovo in una ciotola e avvicinandola delicatamente al centro del vortice lasciate scivolare l’uovo….e attendete che la magia si compia! Il bianco si avvolgerà intorno al tuorlo. Cuocete per due minuti, poi con l’aiuto di una spatola forata delicatamente estraetelo e appoggiatelo sopra gli asparagi e il pane. Al momento dell'apertura rimarrete stupiti da questa ricetta veloce e gustosa.
Prendere la scarola e tagliare il torsolo alla base, eliminare le foglie più esterne e staccare una ad una quelle interne. Sciacquare accuratamente le foglie e poi metterle a scolare, quindi tagliarle a piccoli pezzi. Tagliare anche il formaggio a cubetti.In un tegame far soffriggere la cipolla tritata con un filo d'olio. Dopo qualche minuto aggiungere la scarola, il timo, il pepe e una presa di sale e lasciare cuocere con il coperchio per 10 minuti circa.Al termine della cottura trasferire la verdura in una ciotola e lasciarla raffreddare, quindi tritarla con un frullatore ad immersione.
Mescolare in una terrina la carne macinata di pollo, la scarola frullata, il pangrattato, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e di pepe. Lavorare il composto con le mani fino a renderlo omogeneo e compatto. Allargare un po' di composto sul palmo della mano, mettere al centro un cubetto di formaggio e richiudere il composto su se stesso, formando una polpetta allungata. Procedere allo stesso modo fino a terminare tutto il composto.Cuocere le polpette facendole rosolare per qualche minuto in una padella con un filo d'olio e successivamente farle scolare su carta assorbente. Servirle calde oppure tiepide.
Preriscaldate il forno a 220°. Foderate una pirofila con carta da forno. Versate in una piatto il succo del limone, il vino bianco, l’olio extravergine di oliva, il dragoncello sminuzzato e l’aglio tritato grossolanamente. Condite con il pepe e il sale. Infine, mescolate bene.Passate entrambi i lati dei filetti di sogliola, lavati e senza pelle, nella miscela in modo che si insaporiscano bene, quindi disponeteli nella pirofila. Versate a filo un po' della miscela sui filetti. Cospargete con una spolverata di pepe. Aggiungete un limone tagliato a spicchi. Infornate e lasciate cuocere per circa venti minuti. Terminata la cottura, estraete la pirofila dal forno e impiattate guarnendo con un filo della miscela avanzata. Potete accompagnare il filetto di sogliola con un ciuffo di rucola.
Lavare il coniglio prima con l’acqua e poi con un misto di vino e aceto in parti uguali. Asciugare e lasciare a riposo per qualche minuto.Tritare la pancetta con gli spicchi d’aglio e farli rosolare in una pentola con mezzo bicchiere di olio caldo.Unire il coniglio, aggiungere sale, pepe, rosmarino e due spicchi d’aglio interi e fare dorare uniformemente.Aggiungere un bicchiere di vino coprire e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.Terminata la cottura lasciare riposare qualche minuto ed aggiungere il prezzemolo tritato.
Fare i Gamberoni su medaglioni di polenta bianco perla è semplice…richiede solo un pò di pazienza per fare la polenta.
A questo proposito vi consiglio di farla tipo il giorno prima..
Versiamo 500 ml di acqua in un recipiente, aggiungiamo un pizzico di sale grosso e quando bolle versiamo lentamente la farina di polenta girando velocemente per evitare il formarsi di grumi.A questo punto abbassiamo la fiamma e continuando a girare lasciamola cuocere per circa 30 minuti.
Trasferiamola quindi in un recipiente regolare nella forma ricoperto con un foglio di carta da forno.. Posso consigliarvi per ottenere dei medaglioni tondi una teglia quadrata 20×20..l’importante è comunque mantenere uno spessore medio di 1,5 cm.Livelliamola con il dorso di un cucchiaio e lasciamola raffreddare bene.
Una volta fredda rovesciamola su di un piano e con l’aiuto di un coppapasta di circa 6/8 cm ricaviamo 4 medaglioni….in alternativa possiamo anche dividerla in 4Grigliamo i medaglioni di polenta su una piastra ben calda e una volta dorati trasferiamoli su di un piatto da portata.In un padellino mettiamo due cucchiai di olio e una volta caldo disponiamo i gamberoni.
Facciamoli insaporire prima da un lato e poi da un altro ed infine sfumiamo con una spruzzata di vino bianco.
Alziamo la fiamma e lasciamoli cuocere per un paio di minuti per parte, quindi spengiamoli e una volta tiepidi sgusciamoli.Infine aggiustiamo la verdura con un pizzico di sale
Ora non resta che comporre il piatto mettendo su ciascun medaglione un pò di verdura e due gamberoni.
Terminiamo con un filo di olio.
Spuntare e tagliare la melanzana a fettine di circa mezzo centimetro di spessore, cospargerle di sale e lasciarle riposare per un'ora, in modo che buttino fuori l'acqua di vegetazione. Asciugarle molto bene con della carta assorbente e passarne solo un lato nella farina. Nel centro inserire una fetta di mozzarella e una fogliolina di basilico per profumare, poi chiudere a formare una specie di "panino" di melanzane.Intingere ogni "panino" di melanzana prima nell'uovo e poi nel pangrattato, schiacciando bene e insistendo un po' di più sui bordi, in modo da sigillarli meglio possibile. Adagiare le cotolette su una teglia con un filo d'olio e, volendo, versare un altro po' d'olio sulla superficie. Cuocere in forno a 180° per venti minuti, girandole a metà cottura.
Per sfilettare le alici per prima cosa staccate la testa, quindi apritele a metà lungo la pancia, eliminate le interiora e in fine eliminate la lisca centrale.Preparate il ripieno del tortino mettendo in una ciotola il pomodoro tagliato a cubetti, aggiungete il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, il pangrattato e impastate con le mani fino ad ottenere un composto denso e umido; il succo del pomodoro dovrebbe essere sufficiente ma nel caso l'impasto risulti ancora asciutto aggiungete un pochino di acqua. Per ultima aggiungete la provola tagliata a cubetti.Prendete una pirofila rotonda da 18 cm, ungetela con dell'olio d'oliva e quindi cospargetela di pangrattato.Disponete le alici in cerchio in modo da foderare il fondo della pirofila. Mettete dentro il ripieno e pressatelo bene, considerate di fare uno strato altro circa 2 cm. Coprite con le alici sempre disposte in cerchio e richiudete il tutto per bene. Cospargete con una manciata di pangrattato, il pecorino, un ultimo filo d'olio e cuocete in forno a 200° per circa 20/25 minuti finché non vedrete il tortino ben dorato in superficie.
Iniziamo con il tritare finemente lo scalogno, quindi lo mettiamo in un tegame e lo facciamo appassire in acqua ed un goccio di olio. Versiamo i ceci con un po' di acqua di cottura e del rosmarino. Facciamo cucinare circa cinque minuti e poi trasferiamo in un mixer, aggiungiamo sale e pepe e mixiamo aggiungendo l'olio per arrivare ad una consistenza cremosa.Io ho usato del Baccalà già dissalato dal pescivendolo, quindi mi sono limitato a lavarlo ed asciugarlo su carta assorbente. Una volta asciutto controlliamo con una pinzetta che non ci siano lische, che eventualmente rimuoviamo, e poi lo tagliamo molto finemente al coltello. Versiamo i pezzetti di baccalà in una ciotola.Incorporiamo, nella ciotola con il baccalà, la mollica, il timo ed il pecorino grattugiato. Sbattiamo dentro l'uovo, regoliamo di sale e pepe e amalgamiamo per bene il composto. In un piatto a parte sbattiamo il secondo uovo, e predisponiamo altri due piatti con la farina di ceci ed il pan grattato rispettivamente. In una pentola mettiamo dell'olio di semi e lo portiamo alla temperatura ideale per friggere (circa 150 °C per un olio di semi). Con le mani umide ricaviamo delle palline dal nostro composto, quindi le passiamo nell'ordine: nella farina di ceci, nell'uovo sbattuto ed infine nel pan grattato. Siamo pronti per friggere, magari aiutandoci con una schiumarola per tirare fuori le polpettine una volta dorate. Lasciamo asciugare su carta assorbente e serviamo su un velo di crema, guarnendo il piatto con un rametto di rosmarino.
Laviamo bene le patate e affettiamole sottilmente aiutandoci con una mandolina. Laviamo e spuntiamo le zucchine e affettiamo anch’esse. Puliamo lo scalogno e teniamo da parte.Ungiamo di olio una pirofila e facciamo una prima base di patate, condiamo con un filo di olio, un pizzico di sale e uno di pepe. Realizziamo il secondo strato con le zucchine e condiamo nello stesso modo. Andiamo avanti così, alternando patate e zucchine, fino a quando avremo disponibilità in pirofila (consiglio per ogni pesce un massimo di 4 strati). Inforniamo in forno già caldo modalità ventilata a 180 gradi per una decina di minuti.Nel frattempo laviamo il pesce sotto l’acqua corrente e non appena trascorso il tempo stabilito per la cottura delle verdure, lo condiamo con sale pepe e aglio sminuzzato. Poggiamo il pesce sulle verdure.Aggiungiamo anche lo scalogno tagliato a fette e i pomodorini. Ancora un filo di olio sale e pepe e poi in forno fino a terminare la cottura del pesce. Ci vorranno circa 15 minuti ma per non sbagliare controllate la cottura dall’occhio che deve risultare bianco e lucido.