1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

384Risultati per "secondi-piatti"

0
Insalata di gamberi e zucchine al pesto
1
Frullare basilico, aglio, pinoli e parmigiano con un filo di olio evo e un pizzico di sale.Lavare le zucchine e tagliarle a nastro in modo da ottenere delle strisce sottili quindi metterle in un recipiente piano, coprirle con il vino e lasciarle riposare 5 minuti.Lessare le zucchine in poca acqua bollente salata per 2 minuti, scolarle e lasciarle raffreddare all'interno di un colapasta.Saltare i gamberi per qualche minuto in una padella antiaderente con un filo di olio evo.Trasferire i gamberi con il loro sughetto nel piatto da portata, aggiungere le zucchine e completare con qualche cucchiaio di pesto. Servire subito.

Insalata di gamberi e zucchine al pesto

Renata Perez Renata Perez
1
Spiedini sfiziosi
1
Sbucciare il melone e tagliarlo a cubetti Taglia in uguale misura i bocconcini di vitelloScaldare una padella antiaderente Passare i bocconcini nei semi di sesamo, E fateli cuocere nella padella con un filo d olio e un pizzico di saleUna volta cotti i bocconcini di carne,preparerà gli spiedini,alternando la carne e il melone

Spiedini sfiziosi

Lucia Molinaro Lucia Molinaro
2
Orata su crema di peperoni con crumble di pane
1
Per prima cosa mariniamo l'orata con pochissimo olio, santoreggia, timo e sale.Tagliamo i peperoni e il pomodoro a tocchetti e mettiamoli in una padella con un filo d'olio. Saliamo e pepiamo.Quando sono morbidi frulliamo e passiamo al colino cinese.Facciamo tostare il pane raffermo e poi lo sbricioliamo tipo crumble.Facciamo cuocere l'orata per qualche minuto in padella.Adagiamo l'orata sulla crema di peperoni e guarniamo con il crumble di pane.

Orata su crema di peperoni con crumble di pane

Ivan Muradore Ivan Muradore
3
Gamberi alla catalana
1
Puliamo i gamberi togliendo la testa, il carapace e, mi raccomando, pratichiamo un taglio sul dorso per togliere l’intestino.Poi prendiamo la cipolla di Tropea, la sbucciamo e la tagliamo a fettine sottili. Lo spessore lo decidiamo in base al gusto personale. Le mettiamo in una terrina.Tagliamo a metà i pomodorini ciliegino e li uniamo alla cipolla.Condiamo con olio pepe e sale a piacimento.Mettiamo a scaldare dell’acqua in una pentola con un pò di sale.Quando inizia a bollire immergiamo i gamberi e lasciamo cuocere per pochissimo tempo. Al massimo un minuto – un minuto e mezzo.Scoliamo e aggiungiamo alle cipolle e pomodorini.Prepariamo un letto di rucola su un piatto e versiamo i gamberi con il loro condimento.

Gamberi alla catalana

Ivan Muradore Ivan Muradore
4
Mozzarelline su purè di patate viola e cialda
1
Per prima cosa ho preso le patate e le ho fatte lessare in microonde alla massima potenza per 6 minuti.Dopodiché le ho lasciate intiepidire e le ho pelate e schiacciate.Ho aggiunto sale e noce moscata e poi ho aggiunto il latte fino a ottenere la densità desiderata. Quindi l’ho lasciato raffreddare.Poi ho preparato delle cialde di farina croccante frullando acqua olio e farina e facendo formare delle cialde versando un po’ di composto in un padellino finché smette di evaporare l’acqua e facendo poi scolare l’olio in eccesso.Per servire ho messo sul piatto la cialda, il purè di patate viola e per fare un piatto completamente freddo ho adagiato delle mozzarelline.

Mozzarelline su purè di patate viola e cialda

Ivan Muradore Ivan Muradore
5
Coda alla vaccinara
1
Tagliare la coda a pezzi tra una vertebra e l’altra seguendo le giunture. I pezzi risultanti vengono chiamati, in romanesco, rocchi. In una pentola mettere a scaldare l’olio. Arrivato a temperatura, unire la carne e rosolare per qualche minuto. Aggiungere il trito, il sale e il peperoncino e lasciare insaporire per qualche minuto. Sfumare con il vino e cuocere per 15 minuti, finché non sarà evaporato. Versare il pomodoro passato e ½ litro di brodo, quindi coprire e cuocere per 90 minuti, a fuoco moderato. A questo punto, se la coda è di vitello, dovrebbe staccarsi facilmente dall’osso.Per la coda di manzo, si inizia facendo bollire i pezzi in abbondante acqua salata, con una cipolla, una carota e un gambo di sedano, per un paio d’ore. Si scola la coda, tenendo il brodo ottenuto e filtrato. Da qui si procede come nel primo caso.

Coda alla vaccinara

Patrizia Patrizia
6
Spigola su crema di cavolfiore verde e cialda
1
Per prima cosa tagliamo le cime del cavolo verde e le facciamo cuocere a vapore per 20 minuti.Intanto prepariamo le cialde frullando insieme, con un mixer a immersione, l’acqua, la farina, l’olio, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.Facciamo scaldare una padella da 22 centimetri.Mettiamo nella padella metà del composto appena frullato.La cialda sarà pronta quando tutta l’acqua sarà evaporata e avremo scolato l’olio in eccesso.Una volta cotto il cavolfiore lo frulliamo insieme a un filo d’olio, un pizzico di sale e un po’ d’acqua per creare una crema non troppo densa.Nella stessa padella in cui abbiamo fatto le cialde (sarà ancora leggermente unta) metiamo a cuocere i filetti di branzino dalla parte della pelle, salando leggermente in superficie.Quando e pronto impiattiamo mettendo la crema di cavolfiore verde, adagiamo il filetto e completiamo con pezzi di cialda.

Spigola su crema di cavolfiore verde e cialda

Ivan Muradore Ivan Muradore
7
Frittata con rucola e semi di sesamo, al forno
1
Per prima cosa, rompiamo le uova in una capiente ciotola, uniamo il sale, i semi di sesamo e il parmigiano, sbattiamo abbondantemente, per rendere ben amalgamate le uovaSciacquiamo la rucola, eliminiamo la parte dura, spezzettiamola grossolanamente con le mani, nelle uova. mescoliamo bene. Scaldiamo il forno a 180 gradi.In una pirofila, mettiamo l’olio, distribuiamolo bene e versiamo il composto di uova e rucola. Inforniamo per 15-20 minutiIntanto, tagliamo le fette di pancarre’, io ho voluto creare delle stelle, ma ovviamente lasciate tranquillamente le fette cosi come sono, o create dei quadrotti, passateli in padella calda, leggermente unti, io ho messo un pochino di peperoncino. Sfornate la frittata, adagiatela su un letto di rucola e servite con le fettine di pane croccanteMolto gustosa e delicata, il pane croccante al peperoncino ci sta benissimo, Ottima anche fredda, quindi comoda per gite fuori porta e per il pranzo al mare

Frittata con rucola e semi di sesamo, al forno

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
8
Frittura vegana con maionese di soia
1
Tagliate le carote e le zucchine a fette lunghe e sottili (io ho utilizzato un pelapatate). Tagliate la cipolla ad anelli.Preparare la pastella mescolando la farina di ceci, la curcuma e un cucchiaino di sale e aggiungendo all'impasto acqua fredda fino ad ottenere una consistenza collosa.Unire al latte di soia la senape, un poco di sale e frullare con un minipimer; aggiungere a filo l'olio di soia e il succo di mezzo limone fino ad ottenere un'emulsione simile ad una maionese. Conservare in frigo finché la frittura non sarà ultimata.Friggere le verdure, depositarle su carta per fritti e spolverare con un pizzico di sale e un cucchiaio e di curry ed infine gustarle con la maionese di soia.

Frittura vegana con maionese di soia

Voltalacarta Voltalacarta
9
Seppioline tricolore
1
In una casseruola soffriggere la cipollina.. Unire i pisellini.. Sale q.b...e un bicchiere di acqua... Cuocere x 20/30minuti a fuoco basso. Nel frattempo in una padella soffriggere o un po' di cipollina con i pomodorini Piccadilly.. Sale q.b... Cuocere x 10 minuti.. Infine aggiungere le seppioline.. Continuare la cottura a fuoco basso..per altri 10/15minuti.Una volta cotto i pisellini.. Trasferirmi nel robot con la panna da cucina e frullare il tutto. In un piatto da portata.. Stendere un letto di crema di pisellini appena fatta...dove sopra ci adageremo le seppioline con i pomodorini... Un filo di olio evo..e buon appetito..

Seppioline tricolore

Barbara Bossi Barbara Bossi
10
Polpettine con impanatura al pistacchio
1
Per le polpette, Procedere come faccio solitamente. Bagnare il pane nel latte o nell'acqua, poi strizzarlo bene e metterlo in un recipiente. Unire la carne trita, la maggiorana, il timo, il prezzemolo tritato, l'aglio tritato, la noce moscata, il parmigiano ed il pecorino grattugiati, l'uovo e il sale.Amalgamare il tutto e poi, a parte, frullare i pistacchi da unire al pangrattato. Formare con l'impasto delle piccole polpette allungate come quenelle. passarle nel pangrattato+pistacchi e accomodarle sulla placca del forno. Cuocerle nel forno preriscaldato a 180° per 20 minutiNel frattempo pulire e lavare i peperoni, tagliarli a falde sottili, pulire la cipolla ed affettarla sottilmente in un tegame con olio. Unire il peperone e cuocere a fuoco basso. Unire acqua se asciuga. Cuocere per 20 minuti e salare. Preparare la salsa tzatziki: mettere gli ingredienti in un frullatore e frullare finché tutto non è omogeneo e liscio, deve essere una salsa non molto densa.Impiattare le polpette con, a parte, i peperoni e la salsa tzatziki, sporcando il piatto di polvere di pistacchio. Buon Appetito!

Polpettine con impanatura al pistacchio

Monica Masoni Monica Masoni
11
1485273567_562_img

1485273567_562_img

Patrizia Valerio Patrizia Valerio