Come prima cosa lavare ed asciugare bene i filetti di salmone. (Io ho preferito tagliarli ulteriormente in 3 pezzi.)
Spremere il succo di 1 limone in una ciotola, aggiungere un filo di olio e i semi vari, salare e pepare ed amalgamare bene. Aggiungere quindi il salmone e far marinare per circa 30 minuti.
Nel frattempo tritare nel mixer la barbabietola fino a ridurla in purea, aiutarsi se necessario con una goccia di latte.
Lessare le patate in abbondante acqua fino a quando saranno morbide.
Quindi scolarle, pelarle e schiacciarle con l’apposito attrezzo. In un pentolino sciogliere il burro e scaldare il latte, aggiungere la purea di patate e quella di barbabietola a cuocere per circa 2 minuti amalgamando energicamente.
Con Bimby, tritare la barbabietola per 40 sec. Vel 7, mettere da parte.
Senza pulire il boccale, seguire la ricetta del purè del libro base. Per ultimo aggiungere burro e purea di barbabietola e montare 40 sec Vel 6.
A questo punto cuocere i filetti di salmone in una padella ben calda, serviranno circa 3 minuti per lato.
Impiattare quindi con il purè di patate alla barbabietola, adagiare i filetti di salmone, spolverare con i semi vari e servire ben caldo.
Per prima cosa dovete mettere a cucinare il cotechino in acqua salata.Nel frattempo tritate insieme la carota,la cipolla ed il sedano e li mettete a soffriggere con un po d'olio.Dopo circa 5 minuti aggiungete la pancetta e fate stufare e rosolare ancora qualche minuto quindi aggiungete anche le lenticchie ,la salsa di pomodoro, un pochino di brodo , il rosmarino ed il sale e proseguite la cottura a fuoco medio rigirando di tanto in tanto ed aggiungendo altro brodo quando necessario.In una pentola mettete un pochino d'acqua a bollire e quando raggiunge il bollore tuffatevi le foglie di verza che tirerete fuori dopo un minuto e le mettete su di un canovaccio a perdere l'acqua in eccesso.
Quando il cotechino è pronto circa 30/40 minuti( per accorciare i tempi potete usare la pentola a pressione),lo scolate e lo lasciate intiepidire un pochino,quindi gli togliete la pelle che lo riveste.Allargate sul piano del tavolo la pasta sfoglia,adagiate le foglie di verza lasciando libero il bordo finale ed appoggiatevi il cotechino .Iniziate ad arrotolare per bene ripiegando i bordi verso l 'interno.Sul dorso del vostro strudel praticate delle incisioni prima di infornare.Mettete a cuocere in forno a circa 200° fino a quando la pasta sfoglia assume un bel colore dorato.Nel frattempo anche le lenticchie saranno pronte.Togliete il cotechino dal forno,lasciatelo riposare per due minuti circa prima di iniziare ad affettarlo.
Formate su di un piatto da portata un letto di lenticchie sopra il quale adagerete le fette tagliate di cotechino.
Servite in tavola ben caldo.
BUON APPETITO
La sera prima tritiamo sale, zucchero, salvia, rosmarino e cumino.
Massaggiamo la carne con il trito di spezie.La mettiamo in una teglia da forno e aggiungiamo dell’acqua fino a coprire a metà.
Mettiamo coperto in frigorifero per tutta la notte.Accendiamo il forno a 150°C e quando è caldo mettiamo la teglia e facciamo cuocere per circa tre ore e mezza girando di tanto in tanto.Nel frattempo prepariamo con cui andremo a condire la carne.Mettiamo in un pentolino sei cucchiai di passata di pomodoro, mezzo cucchiaino di sale, mezzo di zucchero e un cucchiaino di aceto di mele.
Facciamo cuocere a fuoco medio basso per fare restringere leggermente la salsa.Tagliamo il formaggio cheddar a striscioline.Per quanto riguarda il pane io ho usato quello ai cereali.Una volta che il maiale è pronto sforniamo e lasciamo riposare un quarto d’ora.Aiutandoci con due forchette sfilacciamo la carne.A questo punto componiamo il nostro sandwich con una fetta di panelled pork, la salsa, il cheddar e copriamo con un’altra fetta di pane. Possiamo servire.
Innanzitutto tostiamo per alcuni minuti gli anacardi in un padellino antiaderenteLaviamo accuratamente le verdure, quindi tagliamo la zucchine, la melanzana ele carote a listarelle sottili quasi alla julienne, i peperoncini a rondelle e i pomodorini ciliegina in quattro partiLaviamo accuratamente le verdure, quindi tagliamo la zucchine, la melanzana ele carote a listarelle sottili quasi alla julienne, i peperoncini a rondelle e i pomodorini ciliegina in quattro parti. Devono restare croccanti in modo da mantenere intatto il loro sapore.Quindi aggiungiamo anche i pomodorini, sfumiamo con due cucchiai di salsa di soia e mantechiamo per un altro minutoA questo punto possiamo mettere il nostro bollito sfilettato e gli anacardi e far insaporire il tutto per 5 minuti ancora. Se la preparazione secondo i vostri gusti dovesse risultare troppo asciutta allora potete aggiungere pochissima acqua o del brodo. Bene non resta che spegnere e servire caldo.Vi posso garantire che è molto gustoso…il tenero della carne si sposa alla perfezione con la croccantezza delle verdure e al sapore orientale della soia. Ed è molto light!!!!
Lavare e pulire le cozze.
Metterle in padella e farle aprire del tutto.
Eliminare quelle chiuse,sintomo di non freschezza.
Conservare le cozze nel proprio singolo guscio..cosicchè le andremo a coprire con il nostro composto.Prepariamo la copertura delle nostre cozze .
In una ciotola mettere la mollica del pane,precedentemente ammollata in un po d'acqua...cosi da non risultare troppo secca.
Aggiungere alla mollica i pomodorini tagliati a piccoli pezzi,e man mano tutti i restanti ingredienti della ricetta.Disporre le cozze su di una teglia da forno....e ricoprirle con il composto.
Non servirà coprirle del tutto.
Irrorare con un filo d olio e infornare a 180° per 25 minuti o finchè non si sarà formato una bella crosticina di doratura.
Iniziamo mettendo a bollire gli ortaggi per le creme e la spuma. In tre pentolini separati: una patata, una zucchina tagliata a pezzi ed una bietola. Mentre lasciamo lessare gli ortaggi, sfilettiamo lo sgombro. La procedura ormai la conosciamo, tagliamo tutte le pinne con una forbice da cucina, squamiamo e poi con un coltello flessibile incidiamo appena sotto la testa e con una mano sul bordo del pesce seguiamo, con il coltello nell'altra, la lisca sino alla coda. Con una pinzetta togliamo le spine, laviamo i filetti e li lasciamo ad asciugare su carta assorbente. Controlliamo la cottura degli ortaggi con una forchetta, probabilmente il primo ad essere cotto sarà la zucchina. Trasferiamo la zucchina nel mixer, aggiungiamo le foglioline di basilico e dell'olio evo. Diamo una prima mixata e subito dopo aggiungiamo 70 grammi di yogurt greco, regoliamo di sale e continuiamo a mixare sino ad ottenere la consistenza di una spuma. Per utilizzarla al meglio durante l'impiattamento, trasferiamo la spuma di zucchine e basilico in una spruzzetta, puliamo il nostro mixer e frulliamo le noci sgusciate con l'olio evo, sale e pepe. Incorporiamo la bietola, tagliandola a pezzi, e mixiamo ancora (non dimentichiamo che abbiamo la patata sul fuoco), Infine aggiungiamo i 90 grammi che rimangono nel vasetto di yogurt greco e mixiamo sino ad ottenere una crema omogenea. Traferiamo anche questa in una spruzzetta e conserviamo in frigo.Prima di dedicarci alla patata, prepariamo un salmoriglio (succo di mezzo limone, timo, sale e olio evo), e lo usiamo per spennellare i filetti di pesce che nel frattempo abbiamo diviso in due strisce. In un pentolino sciogliamo il burro, che trasferiamo nel mixer insieme alla patata, il grana grattugiato ed un cucchiaino di curcuma. Mixiamo, aggiungendo il latte un po' per volta per regolare al meglio la consistenza della crema.Sbattiamo l'uovo insieme ai semi di finocchietto e friggiamo in olio caldo. Facciamo rilasciare l'olio e con un coppapasta ricaviamo quattro dischetti. A questo punto siamo pronti per cucinare il pesce, avvolgiamo ogni striscia di sgombro nel bacon e fissiamo l'involtino con uno stecchino. Ottenuti i quattro involtini li passiamo sui semi di sesamo e li scottiamo un paio di minuti per lato in una padella antiaderente. Aromatizziamo la ricotta con la buccia del limone e serviamo.
Fare gli gnocchi di ricotta è molto semlici e vi assicuro che anche chi non ha molto dimistichezza con questo tipo di preparazione ci riuscirà benissimo.
Io per farina ho usato quella di Kamut..e la ricotta una normale ricotta commerciale.Setacciamo su di un piano 200 gr di farina, mettiamo al centro la ricotta, l’uovo, un pizzico di sale e di noce moscata e iniziamo ad impastare gli ingredienti fino a formare un bel panetto liscio. Aiutiamoci ovviamente mano a mano con altra farina per evitare che l’impasto si appiccichi alle mani e al piano di lavoro.A questo punto lasciamo riposare il panetto per 10 minuti coperto con una tovaglietta di cotone.
Ora formiamo, staccando dei pezzettini d’impasto , dei cordoncini e con un coltello affilato andiamo a formare i nostri gnocchi di ricotta.Mano a mano che li facciamo possiamo disporli su un vassoio avendo però cura di infarinarli e di lasciarli larghi.Il più è fatto. Non ci resta che lessare i nostri gnocchi in acqua salata portata a bollore in una capiente pentola insieme ad un cucchiaio di olio. Quando i nostri gnocchi tornano tutti su, lasciamoli cuocere per un altro minuto, dopodiché scoliamoli con l’aiuto di una schiumarola e gustiamoli come meglio ci piace.
Sono davvero semplici e veloci. Il condimento…fate a vostro gusto…io ho fatto un semplice sugo con del pomodoro fresco…ma qualsiasi condimento è perfetto!!!
Sbucciate la mela, togliete il torsolo e realizzate delle fette sottile, quindi mischiatele in una ciotola insieme ad olio, sale e pepe.
Fate riscaldare una padella ed aggiungete le mele, abbassando quindi la fiamma e lasciandole cuocere.Mentre le mele si cuociono, prendete le fette di tacchino e ricopritele uniformemente del curry. Quando le mele saranno morbide, aggiungete le fette di tacchino nella padella e fatele cuocere.Prendete i crauti e tagliateli a listarelle, conditele con sale, pepe ed olio ed adagiateli sul piatto di portata.
Quando il tacchino sarà cotto, prendete le mele e mettetele sopra i crauti, quindi adagiate sopra il tacchino.
Tagliare a cubetti la patata già lessata e fata raffreddare. Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella e aggiungere i cubetti di patate. Aggiungere la paprika dolce e piccante un pizzico di sale e pepe e far rosolare per creare una crosta croccante all'esterno.Tagliare il cipollotto fresco a rondelle e farlo saltare in padella con un cucchiaio di olio. Aggiungere del sale e del pepe. Se dovesse servire aggiungere un goccio di acqua in fase di cottura per farlo ammorbidire meglio. Mettere a cuocere gli hamburger in una padella calda con un filo d'olio per il tempo necessario a raggiungere il grado di cottura desiderato. Per gli hamburger di soia 2/3 minuti per lato con una cottura a fiamma media sono sufficienti.Tagliare la carota con la mandolina o uno spilucchino per ottenere delle fettine sottilissime. Tagliare le foglie di lattuga finissime avendo cura di disporle una sopra l'altra e di arrotolarle.
Condire separatamente la lattuga e le carote con un filo d'olio del sale e del pepe.
Tagliare a pezzi con le mani le foglie di basilico. Scaldare in una padella rovente la piadina 2/3 minuti per latoCondire la piadina con uno strato di cipolle, uno di lattuga, il basilico a pezzi, l'hamburger tagliato a fette, la maionese, le patate croccanti e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato fresco. Aggiungere un filo d'olio, del pepe e sale a gusto.
Piegare la piadina in due per darle una forma che permetta di mangiarla più agevolmente.
Prendere i peperoni , lavarli e farli arrostire per 30 minuti su una padella di ghisa, rigirandoli di tanto in tanto. Una volta "bruciati", metterli in un sacchetto per alimenti per 5 minuti in modo che l'umidità che si viene a creare faciliti la rimozione della buccia. Sbucciare i peperoni, rimuovere il picciolo ed i semi e sciacquarli sotto l'acqua corrente per eliminare le impurità.Frullare i peperoni con olio EVO, sale, pepe e il succo di cedro. Filtrare la crema per eliminare grumi e residui.Prendere la salicornia, lavarla e farla bollire per 15 minuti in acqua. scolarla e farla saltare in padella con un filo di olio EVO e uno spicchio d'aglio.prendere le fette di tonno (spessore di almeno 1,5 cm. Inciderle e creare una piccola tasca. Tritare finemente il timo e la menta e metterli nella tasca del tonno. Infarinare le fette di tonno e rosolarle in padella per un minuto su ogni lato. Condire il tonno con sale nero e pepe.mettere sul fondo del piatto la crema di peperoni e grattugiare la scorza del cedro. Adagiare il filetto di tonno e sopra di esso posizionare la salicornia. Terminare il piatto con un filo di olio EVO.
Pulire e affettare finemente la melanzana da cuocere in piastra girando di tanto in tanto ed evitando che si secchi; salare e non appena le fettine saranno cotte porle in un piatto e condire con un pò di olio.In una ciotola, unire pangrattato e parmigiano; tagliare a cubetti o strisce il galbanino. Passare ogni fettina di lonza nel pangrattato e una volta stesa su un piano, coprire con una o due fettine di melanzana e un cubetto di galbanino. Arrotolare con cura e utilizzare degli stuzzicadenti per bloccare l’involtino, in modo da evitare l’apertura. Procedere allo stesso modo per ogni involtino.A questo punto pulire e tagliare a strisce la cipolla da cuocere in padella con mezzo bicchiere d’acqua. Non appena si sarà seccata, aggiungere l’olio e poco dopo unire gli involtini. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, girando di tanto in tanto per permettere la cottura da più lati. Non appena il formaggio inizierà ad uscire dagli involtini vorrà dire che saranno cotti. Servire caldi.
Lava, monda e taglia a dadini tutte le verdure e cuoci in padella antiaderente con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva sino a quando non diventano morbide.
Metti da parte le verdure e adagia lo stampo a forma di pesce nella padella (ungilo con un filo d’olio).Apri le uova separando gli albumi dai tuorli, fai attenzione quest’ultimi non devono rompersi!
Unisci gli albumi alle verdure, amalgama bene e versa nello stampo lasciando liberi gli spazi dedicati agli occhi del pesce dove invece verserai i tuorli.Fai cuocere per alcuni minuti, coprendo la padella con il coperchio. A metà cottura gira la frittata aiutandoti con un piatto e continua la cottura per pochi minuti!Il finto pesce di verdure è pronto per essere servito!
Buen provecho!