INIZIAMO LA RICETTA PARMIGIANA DI ZUCCHINE TAGLIANDO LE ESTREMITÀ DELLE ZUCCHINE. LE LAVIAMO E CON L'AIUTO DI UNA MANDOLINA LE TAGLIAMO A FETTE.METTIAMO SUL FUOCO UNA PIASTRA E QUANDO SARÀ BEN CALDA , VI ANDREMO AD CUOCERE LE ZUCCHINE DA TUTTE E DUE I LATI. NON TROPPO PERÒ PERCHE SI ASCIUGANO FACILMENTE. UNA VOLTA FINITO LE LASCIAMO RAFFREDDARE BEN STESE.IN UN PENTOLINO METTIAMO L'OLIO E L'AGLIO A SOFFRIGGERE. APPENA L'AGLIO SARA LEGGERMENTE DORATO AGGIUNGIAMO I PELATI, UN POCHINO DI ACQUA, AGGIUSTIAMO DI SALE ED AGGIUNGIAMO LE FOGLIE DI BASILICO. LASCIAMO CUOCERE E STRINGERE. NON DEVE RISULTARE LIQUIDO, MA UNA SALSA CORPOSA.IN UNA TERRINA DA FORNO, METTIAMO SUL FONDO UN PO' DI SALSA, LE ZUCCHINE UNA ACCANTO ALL'ALTRA ,ALTRA SALSA DA COPRIRE BENE E COSPARGIAMO CON PARMIGIANO GRATTUGIATO. E COSI VIA A FINIRE GLI INGREDIENTI. TERMINANDO CON SUGO E PARMIGIANO.
METTIAMO IN FORNO GIÀ CALDO PER 15/20 MINUTI A 180°.
SERVIRE CALDO. BUONA ANCHE IL GIORNO DOPO RIPASSATA IN FORNO PER 5/10 MINUTI.
Preparate il filetto di trota salmonata su un po' di carta forno. Aggiungete sale e pepe q.b. per farlo insaporire.
Lavate bene il limone e i pomodori pachino. Tagliate tre fette sottili di limone, le olive nere a rondelle e i pomodori pachino a spicchio. A questo punto, distribuite gli ingredienti sul filetto e condite con olio e.v.o. a piacere ed un paio di rametti di timo. Chiudere la carta forno a caramella e cuocere in forno per circa 30min. a 170°.
Privare i fiori del pistillo e lavarliRiempirli con mozzarella a cubetti e acciughe e sigillarli per beneSbattere le uova, salarle e peparleUngere di olio una padella e posizionare i fiori ripieni a raggera facendoli dorareVersare le uova e cuocere la frittata schiacciando con una forchetta in modo tale che ricoprano per bene i fiori. Chiudere con un coperchio.
Iniziamo la ricetta per i tonno all'aceto balsamico pulendo ed affettando la cipolla.
Prepariamo anche il filetto di tonno, lo tagliamo a tocchetti come in foto.
In una padella mettiamo a stufare la cipolla con un po' di olio.
Aggiungiamo l'aceto balsamico e lasciamo cuocere per circa 7 minuti.Ora aggiungiamo il tonno. Deve cuocere in ogni sua parte, ma non fatelo cuocere troppo, altrimenti risulterà stopposo. Il tonno è una carne tenera e così deve rimanere.
Appena cotto servite subito e gustate!!!!
Pulisco il fagiano e ricavo i petti,cotti sottovuoto a 65 gradi per un ora e trenta minuti,con olio,sale,pepe,aglio e rosmarino,ho privato la carne della pelle.Poi ho rifinito la carne in padella,poi ricoprendola con polvere di trombetta dei morti.Ho sbianchito singolarmente ogni verdura(bietole,piselli e asparagi),lasciandole croccanti.Ho impiattato il fondo di carne,sopra ho messo la carne e ho finito il piatto con le verdure e le olive.
Prendere i filetti di gallinella. Lavarli e asciugarli, passateli quindi nella farina e scuoteteli per eliminarne l’eccesso. In una terrina larga e bassa sgusciate 1 uovo, unite una presa di sale. Sbatteteli con una frusta, poi immergete i filetti di pesce nell'uovo sbattuto rigirandoli 2-3 volte. Infine passateli nel pangrattato con i filetti di mandorla ed il finocchietto, facendolo aderire perfettamente.In una pentola mettere a bollire gli asparagi bianchi di Bassano, lasciarne 4 punte a parte,
che si taglieranno per lungo in due, sciacquare i ravanelli e le fragole e tagliarli a fettine . Preparare una emulsione con olio evo e aceto balsamico bianco. . Mettere la verdura e le fragole in una cocotte e condire con l'emulsione, sale e pepe (chi vuole). Scolare gli asparagi e tenerli in caldo.In una larga padella di ferro oppure di materiale antiaderente, fate scaldare almeno un dl di olio oppure 5 cucchiai di olio da friggere; adagiatevi i filetti impanati, 2-3 per volta, e fateli dorare per un paio di minuti da un lato.Voltateli con una paletta e completate la doratura dall’ altro lato finché saranno ben croccanti.Servire i filetti sul piatto da portata con gli asparagi bianchi al vapore conditi con olio evo e sale e le cruditè marinate al balsamico bianco. Bon Appetit!
Trita la cipolla. Pela e taglia le patate.
Metti tutto in una padella, sala a tuo gusto e cuoci. Le patate devono essere ben cotte, morbide.
Nel frattempo in una ciotola sbatti le uova, sala e aggiungile nella padella insieme alle patate e la cipolla.
Cuoci per una decina di minuti. Gira la tortilla aiutandoti con un piatto. Cuoci l’altro lato.
Lava le zucchine, taglia le estremità e dividile in due per il senso della lunghezza. Cuocile a vapore per 10 minuti.Con l'aiuto di un cucchiaio svuota le zucchine e metti in una ciotola la polpa ben strizzata, la carne macinata di pollo, l'uovo, il parmigiano, un pizzico di sale e poco pangrattato. Amalgama bene e riempi le zucchine con il composto ottenuto.Aggiungi qualche cubetto di formaggio (io ho usato il Dolce Sardo, ma puoi usare quello che preferisci).Spolvera di pangrattato e adagia le zucchine ripiene in una pirofila. Metti un filo di olio e fai cuocere in forno per 20 minuti a 180°. Negli ultimi minuti accendi il grill per gratinare la superficie delle zucchine ripiene.Porta in tavola e buon appetito!
Sciacquare le patate, inciderne leggermente la buccia e cuocerle per 10 minuti in forno a microonde alla massima potenza, coperte con l'apposita campana.Pelarle e schiacciarle il una terrina. Aggiungervi un uovo intero, un pezzetto di burro, il grana grattugiato e un pizzico di sale. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.Stendere il composto di patate, premendo bene con le mani, su un foglio di carta forno bagnato e strizzato e farcirlo con il prosciutto, gli agretti precedentemente sbollentati e la crescenza.Chiudere il rotolo aiutandosi con la carta forno e, nella stessa, avvolgerlo come fosse una "caramellona", poi metterlo in una teglia da forno.Cuocere in forno a 200° per 40 minuti circa. Dopo i primi venti minuti, estrarlo, girarlo con l'apertura verso il basso e rompere la carta forno, in modo che l'eventuale umidità creatasi all'interno possa fuoriuscire.
Prendiamo i finocchi, eliminiamo le foglie esterne più dure e affettiamoli finemente. Dopo averli lavati mettiamoli in un tegame, aggiungiamo un pizzico di sale grosso, del pepe nero e qualche spezia tipo l’origano secco. Irroriamo con un filo di olio (un cucchiaio è sufficiente), copriamo e facciamoli cuocere lentamente fino a quando non diventeranno ben teneri. A questo punto spengiamoli e lasciamoli raffreddare.Nel frattempo facciamo scaldare il forno a 180 gradi e in una ciotola battiamo bene le uova con un pizzico di sale..Prendiamo ora una teglia tonda di medie dimensioni, circa 22 cm di diametro, foderiamola con un foglio di carta forno bagnato, strizzato e leggermente unto. Mischiamo i finocchi alle uova e rovesciamo il tutto nella teglia.Decoriamo la superficie con le olive nere tagliate a metà e completiamo con una spolverata di pangrattato.
Bene, ora non ci resta che infornare la nostra frittata e farla cuocere per circa 20 minuti fino a quando la superficie non avrà formato una crosticina dorata.
Lavare (ma proprio tanto) le lumache, fino a togliere tutti i residui di terra. Togliere la panna e bollirle per 5 minuti in acqua salata. Colarle in un colapasta.In una pirofila, scaldare l'olio. Mettere la cipolla, precedentemente affettata a rotelle (e metà peperoncino rosso, se gradito). Farla appassire, a fuoco lento. Aggiungere le lumache, l'alloro, il sale, se necessario, e cuocere, a fuoco moderato, per 15 minuti senza il coperchio.Alzare la fiamma e sfumare col vino bianco sino a completa evaporazione dell'alcol. Spegnere e servire subito.
Innanzitutto lessiamo 80 gr di riso secondo il tempo di cottura riportato sulla confezione, scoliamolo e teniamolo da parte.
Ora con l’aiuto magari di un mixer o un tritatutto tritiamo la carota, il sedano e lo scalogno.Mettiamo il trito in un tegame antiaderente, aggiustiamo di sale, noce moscata (o pepe), altre spezie se ne avete tipo la paprika dolce, aggiungiamo solo un cucchiaio di olio e una tazzina di acqua. Copriamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti a fuoco lento, come quando facciamo il soffritto. Il trito deve ammorbidirsi, dopodiché possiamo spengere.Scoliamo e passiamo sotto l’acqua i fagioli. Io ho usato i canellini…avevo questi ma fate voi. Passiamoli qualche secondo nel mixer oppure possiamo schiacciarli con uno schiacciapatate. Aggiungiamo la purea ottenuta al trito, uniamo il riso, un uovo battuto e terminiamo con il parmigiano.Ora per cuocerlo abbiamo due strade. Possiamo versare il composto ottenuto in uno stampo da plumcake foderato con della carta da forno bagnata, strizzata e leggermente unta. Oppure fare proprio il polpettone.In questo caso prendiamo un foglio di carta da forno bagnata e strizzata. Versiamoci il composto freddo, formiamo il polpettone e arrotoliamolo aiutandoci con la stessa carta.
Spennelliamo la superficie della carta con dell’olio.In entrambi i casi possiamo infornare a 180 gradi per una mezz’oretta.