1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

384Risultati per "secondi-piatti"

0
Risotto di mare in rosso
4
Controllate le vongole una a una eliminando quelle rotte. Mettetele in ammollo in acqua fredda salata per alcune ore. Sciacquatele e mettetele in una casseruola insieme a un filo d'olio, lasciatele aprire a fiamma bassa. Pulite le cozze e trasferitele in una seconda pentola. Coprite e fatele aprire a fiamma alta. Nel frattempo prendete i calamari decongelati e puliteli, sciacquateli sotto l'acqua corrente e tagliateli a pezzetti o rondelle. Pulite anche i gamberi decongelati togliendo loro il filo nero che hanno sulla schiena, è il loro intestino! Filtrare l'acqua delle cozze e delle vongole, bollire i gusci dei gamberi in acqua con i gambi di prezzemolo. Scolarli ed unire il brodo all'acqua delle cozze e delle vongole. Mettere da parte per dopo.Fare un soffritto di abbondante prezzemolo e aglio tritato, aggiungere se piace del peperoncino. Appena sfrigola aggiungere il riso e lasciarlo tostare ed insaporire. Aggiungere un mestolo di brodo. Appena si asciuga aggiungere altro brodo di pesce. A questo punto colorare con la passata di pomodoro, quando mancano una decina di minuti alla cottura del riso aggiungere i calamari, le vongole le cozze e per ultimi i gamberi. Controllare di sale (se fosse saporito portare a cottura solo con acqua)Spegnere e lasciare riposare il riso, spolverare con scorza di limone per dare la freschezza poi servire e sentirete che bontà! p.s. i limoni di Castagnetola (Massa ) dovrebbero essere riconosciuti DOP!!! Caratteristiche: di misura grande, con una buccia abbastanza spessa e profumatissimi guardate quanto sono belli!

Risotto di mare in rosso

Monica Masoni Monica Masoni
1
Omelette jamòn e funghi
4
Taglia con un coltellino la punta del gambo, quella che appare sporca di terriccio e sciacqua velocemente i funghi, uno alla volta, sotto l’acqua corrente, strofinandoli il meno possibile. Affetta i funghi e fai cuocere per una decina di minuti in una padella con poco olio e uno spicchio d'aglio. Regola di sale. A fine cottura spolvera con origano. Taglia a listarelle il prosciutto e tieni da parte. In una ciotola rompi 2 uova (per realizzare un'omelette) e aggiungi il prosciutto. Sbattile bene con una frusta o una forchetta. Versa un filo d'olio in una padella e aggiungi il composto a base di uova e prosciutto. Quando l'uovo inizia a rapprendersi aggiungi i funghi e con l'aiuto di una spatola ripiega l'omelette a metà per formare una mezza luna. Servi subito!

Omelette jamòn e funghi

Denise Corona Denise Corona
2
Merluzzo su crema di asparagi e cime di rapa
4
Dedichiamoci come prima cosa alla lessatura degli asparagi. Se potete, lessate gli asparagi ben lavati e legati a mazzo, in una casseruola a fondo stretto e alta, in piedi con le teste rivolte in alto e in acqua appena salata per 20′.Lessate anche la patata. A parte in un’altra casseruola lessate brevemente le cime di rapa. Cinque minuti basteranno. In un piccolo tegame mettete uno spicchio di aglio, poco olio e insaporiteci le cime di rapa. Dopo 5 minuti mettete da parte, in caldo. In un altro tegame mettete olio, burro, aglio e i filetti di merluzzo. Scottateli per circa 10′. Riunite gli asparagi nel bicchiere di un mixer con la patata lessata, un goccio di olio, condite con sale, pepe e frullate fino ad ottenere una crema vellutata e non troppo solida. Nel caso diluite leggermente con acqua di cottura degli asparagi. Impiattate come nella foto dimostrativa ovvero un mestolo di crema sulla base, adagiate i filetti di pesce, un giro di olio al tartufo, qualche foglia di cima di rapa.

Merluzzo su crema di asparagi e cime di rapa

Mary Marchesi Mary Marchesi
3
Tonno in crosta e cioccolattini di pomodorino
4
Iniziamo con la gelatina di pomodorini datterino che dovrà riposare in frigo per una notte. Si pelano i pomodorini, avendo cura di eliminare i semini, e si passano al mixer. Si trasferisce il frullato in un pentolino, si aggiunge qualche fogliolina di basilico, uno spicchio d'aglio e se volete un po' di zucchero per contrastare l'acidità del pomodoro. Si porta a bollore per un paio di minuti e nel frattempo si fanno ammorbidire un paio di fogli di gelatina in una tazza di acqua fredda.Strizziamo per bene i fogli di gelatina e li mettiamo nel pentolino con la salsa, dopo aver spento la fiamma e tolto l'aglio. Mescoliamo per far amalgamare bene e, quando la gelatina si è sciolta nella salsa, setacciamo con un colino per eliminare residui di polpa o semini. Versiamo il liquido ottenuto in uno stampino in silicone per cioccolatini e conserviamo in frigo.In un pentolino sciogliamo a fiamma molto bassa un paio di cucchiai di miele di fiori di arancia, nel frattempo laviamo una decina di capperi. Quando il miele è diventato un fuso vi immergiamo i capperi e spegniamo la fiamma. Lasciamo i capperi ammollati nel miele fuso per qualche minuto e quindi li trasferiamo su carta forno, facendoli raffreddare a temperatura ambiente.Prepariamo una panatura con dei semi di sesamo, papavero, della scorza di arancia grattugiata e qualche granello di sale, mescoliamo e poi ci passiamo sopra le fettine di tonno. Riscaldiamo un padellino a fiamma piena e scottiamo le fettine di tonno panato, una cinquantina di secondi per lato.Tiriamo fuori lo stampo con i cioccolatini di datterino e li sformiamo disponendoli sul piatto da portata insieme al tonno scottato, i capperi canditi, una riduzione di aceto balsamico e qualche fogliolina di menta.

Tonno in crosta e cioccolattini di pomodorino

Ignazio Blanco Ignazio Blanco
4
Involtini filanti di pollo, pancetta e asparagi
4
Lava gli asparagi sotto l’acqua corrente fredda. Asciuga con carta assorbente e con un coltello affilato elimina la parte finale più legnosa e dura. Cuoci a vapore per 10 minuti circa. Tieni da parte metà di questi e l'acqua di cottura. Ci serviranno sia per la farcia che per fare una crema da usare come guarnizione sopra gli involtini.Stendi la pancetta affumicata, adagia sopra le fettine di pollo, il formaggio, qualche asparago , sala e arrotola per formare l'involtino. Fermalo con uno stuzzicadenti.Fai soffriggere uno spicchio d'aglio con poco olio in una padella larga, aggiungi gli involtini e fai rosolare per pochi minuti, entrambi i lati. Aggiungi un filo d'acqua e copri con un coperchio. Lascia cuocere gli involtini per 10 minuti, girandoli a metà cottura.Frulla gli asparagi che abbiamo lasciato da parte con un po di acqua di cottura degli stessi e un cucchiaio di maizena. Sala a piacere. Togli gli stuzzicadenti. Versa la cremina sopra gli involtini e servi!

Involtini filanti di pollo, pancetta e asparagi

Denise Corona Denise Corona
5
Tacchino farcito con salsiccia, mele, noci e prugne
3
FARCITURA Preparare un trito di sedano e cipolla. Farlo ammorbidire, senza imbiondirlo, in una casseruola a fiamma media. Trasferire in una terrina capiente. Tagliare la salsiccia a pezzi, metterla nella stessa casseruola usata per il battuto: rosolare 10' circa a fiamma media. Trasferirla nella terrina. Aggiungere le mele sbucciate, le noci tritate, le prugne a pezzi, il pane a cubetti. Amalgamare e aggiungere sale, timo, salvia tritati, pepe. Aggiungere il porto e un mestolo di brodo. Lavare e e asciugare bene il tacchino. Riempirlo con la farcitura e legarlo con lo spago da cucina. Ungere il fondo di una teglia col burro, aggiungere il lardo e il prosciutto tagliato a cubetti, il rosmarino e la salvia. COTTURA SUL FUOCO Mettere il tacchino nella teglia e farlo rosolare sul fuoco in modo uniforme a fiamma media. Versare il vino bianco. COTTURA IN FORNO PRERISCALDATO A 140° per circa 3 ore, 3 ore e 1/2. Bagnare, di tanto in tanto, col brodo. Finita la cottura, slegare il tacchino e tenerlo al caldo.FONDO DI COTTURA Passarlo al setaccio e farlo restringere sul fuoco con un po' di fecola di patate. Per evitare che si formino grumi, inserirla con l'aiuto di un setaccio. Trasferire la salsa in una terrina da portare a tavola.Servire il tacchino su piatto da portata. E' possibile completare l'impiattamento con foglie di salvia, acini di uva, gherigli di noci e mele rosse tagliate a metà, precedentemente spruzzate con del limone per evitare che si anneriscano.

Tacchino farcito con salsiccia, mele, noci e prug…

Lara Valente Lara Valente
6
Salame di tonno
3
Sgocciolare il tonno e metterlo nel boccale del frullatore, insieme alle uova, il parmigiano, il pan grattato e frullate, se il composto dovesse risultare molto asciutto, aggiungere 2 o 3 cucchiai di latteVersare il composto su un canovaccio lavato e bollito (per eliminare ogni traccia di detersivo), chiudere a formare un salame e legare con dello spago da cucinaMettete in una pentola in modo che sia coperto completamente da acqua e ben steso fate cuocere per almeno 30-40 mnTogliete dall’acqua e fate raffreddare su una grata. Togliete il canovaccio quando sarà completamente freddo, tagliate a fette e servitePotete servirlo con maionese, con salsa verde o salsa rosa o semplicemente cosi’ come lo adora mio figlio

Salame di tonno

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
7
Filetti di pollo alla markin
3
si fa scaldare olio extravergine, aggiunta pezzetto di cipolla a rondelline, aglio, mezzo dado io uso star, una tazzina d'acqua, in un piatto olio curcuma, zenzero, pepe rosa, io ad esempio utilizzo Di Sichuan oppure creola in quanto Di Sichuan non è pungente come il pepe o il peperoncino ma è comunque piccante e con un leggero aroma di limone., si manteca il tutto poi filetto puliti si passano nel preparato, intanto aglio e cipolla si dorano dado sparito si versano i filetti, se non si forma la crema di curcuma aggiungere spennellando ogni filetto, si girano e a cottura avvenuta si mettono in u piatto di portata spolvero di prezemolo e pepe senza eccessi, il pranzo o la cena è servita, accompagnati da platano fritto patatine oppure insalata con quacamole e greca con insalata mista comprese noci, quinoa, semi di zucca, etc

Filetti di pollo alla markin

Marco Varaldo Marco Varaldo
8
Bocconcini di pollo, mele e nocciole
3
Tagliare a tocchetti più o meno della stessa dimensione il petto di pollo e la mela sbucciata.In una padella, scaldare un filo d'olio e soffriggere lo scalogno, aggiungere i pezzi di mela e rosolarli. - Unire la dadolata di pollo, rosolare e sfumare con l'acqua.Insaporire con il sale fino, il rosmarino e cuocere coperto per una decina di minuti (dipende comunque da quanto son grandi i pezzi di carne). In questo modo la mela si ammorbidisce. - Spegnere, pepare generosamente e guarnire con nocciole.

Bocconcini di pollo, mele e nocciole

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
9
Petto di pollo croccante alle erbe aromatiche
3
In una terrina , mettere il pan grattato , le erbe aromatiche , il sale e il pepe. In un altro recipiente , mettere dell’olio EVO (la giusta quantità che permetta di poter panare le fettine ) e passare le fettine. Successivamente fare lo stesso passaggio con la panatura. Compattare bene le fettine con le mani in modo che sia perfetta la panatura. Foderare una placca con carta da forno , posizionare le fettine panate , infornare a 200º in forno statico e preriscaldato per 15 minuti. Et voilà , le fettine di petto di pollo saranno croccanti fuori e morbide dentro !

Petto di pollo croccante alle erbe aromatiche

Antonia Notarangelo Antonia Notarangelo
10
Involtini di pollo con zucchine pomodoro e zenzero
3
Sbucciate le patate tagliatele con la mandolina a rondelle sottilissime, mettete in ammollo con acqua fredda per 1 ora.Lavate le zucchine tagliate le estremità e con la mandolina ricavate tante fette lunghe.Fate la stessa cosa con i pomodorini ricavatene dei dadini piccoli. Una parte mettetela da parte che vi servira per il condimento. Tagliuzzate con l aiuto di un coltello anche l’erba cipollina. Passiamo all assemblaggio degli involtini; stendete su un tagliere le fette di petto di pollo, disponete sopra due fette di zucchine crude, i pomodorini a dadini e l’erba cipolla, salate e pepate leggermente.Arrotolate le fettine a formare gli involtini e infilzateli con gli stecchini. Passate ogni involtino nella farina.Preparate un soffrito con olio e cipolla ridotta a fettine sottili, aggiungete un pochino di acqua calda per farla appassire. Disponete sulla cipolla gli involtini di pollo, fateli rosolare da tutti i lati salate e pepate.Ponete all’interno degli involtini i dadini di pomodorino messi da parte, la radice di zenzero grattugiata, l’erbetta cipollina e spruzzate con un goccino di vino. Coprite e fate cuocere coperti con un coperchio. Nel frattempo scolate le patate e tamponatele con un canovaccio.Scaldate la padella con un po di olio e tuffate le patate al suo interno, fatele cuocere fino a completa doratura. Scolatele bene e lasciatele intiepidire su un foglio di carta assorbente. Salate e pepate. Disponete le patate su un piatto da portata e sistemate sopra gli involtini di pollo, condite con il sughetto formato in cottura e servite caldi ..Buon appetito !!

Involtini di pollo con zucchine pomodoro e zenzero

Vittoria Alimenti Vittoria Alimenti
11
Uova in tegame alle verdure
3
Fare le Uova in tegame alle verdure è molto semplice e veloce. Laviamo e puliamo tutte le verdure a nostra disposizione e tagliamole a cubetti piccoli.Trasferiamole quindi in un tegame ampio, aggiungiamo due cucchiai di olio, un pizzico di sale e le spezie che più ci possono piacere...quindi origano, prezzemolo, timo.Copriamo e a fuoco medio lasciamole cuocere quanto basta per renderle morbide ma allo stesso tempo croccanti...il buono di questo piatto è proprio il contrasto tra queste verdurine e l'uovo morbido. Evitiamo di girarle limitandoci a scuotere il tegame.A questo punto facciamo 4 spazi tra le verdure e in ciascuno andiamo a sgusciare un uovo. Copriamo di nuovo e lasciamo cuocere pochi minuti, quanto basta per far consolidare il bianco ma lasciare comunque semi liquido il tuorlo. Bene, il nostro delizioso secondo piatto a base di Uova in tegame alle verdure è pronto per essere gustato...buon appetito!!!

Uova in tegame alle verdure

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci