Mettere a bagno in acqua fredda, la sere precedente, i fagioli all’interno di una pentola capiente.Il giorno successivo sciacquarli bene, coprirli nuovamente con abbondante acqua e farli lessare per circa 35-40 minuti. Unire una presa di sale.Una volta cotti scolarli insieme a poca acqua di cottura.
Fare rosolare in una padella gli spicchi di aglio insieme all’olio. Eliminarli ed unire i fagioli.
Aggiungere anche la passata di pomodoro, il sale, il pepe e la salvia.
Fare insaporire bene per 5 minuti su fiamma media, quindi spegnere il fornello e servire caldi.
In una padella scaldare l'olio con uno spicchio di aglio e cuocere i carciofi, salare. Quasi a fine cottura aggiungere il prezzemolo e lo speck (tagliato a listarelle spesse) e mettere da parte. Cuocere le 2 uova mantenendo il tuorlo morbido salare e aggiungere un pizzico di pepe. Impiattatare e buon appetito :)
Fare la Caprese di bufala e fichi è molto semplice.
Tagliamo la mozzarella a fettine e lasciamola colare in modo da farle perdere parte del suo serio.Scegliamo dei fichi maturi ma ben sodi, quindi laviamoli con cura e tagliamoli a rondelle non sottili..Disponiamo il tutto in un piatto da portata alternando una fettina di mozzarella con una di fichi.Aggiustiamo con un pizzico di sale, aggiungiamo un filo di olio, una spruzzata di aceto balsamico e per terminare alcuni grani di pepe rosa e qualche stelo di erba cipollina.La nostra fresca e sfiziosa Caprese di bufala e fichi è pronta per essere gustata.
In una ciotola unire tutti gli ingredienti e mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi.Versare un mestolo di pastella in una padella per crepes e cuocere 4 minuti per lato.
Fare gli Scrigni vegetariani di lattuga è molto semplice.
Intanto laviamo accuratamente le foglie di lattuga e poi lessiamole per 5 minuti in acqua salata .
Una volta scolate tamponiamole per asciugarle del liquido in eccesso.Laviamo e facciamo a tocchettini tutte le verdure a nostra disposizione.
Trasferiamole in un tegame, aggiustiamole di sale e di pepe, aggiungiamo due cucchiai di olio e a fiamma media facciamole appassire quanto basta affinché diventino morbide.Una volta cotte spengiamo la fiamma e amalgamiamole con due cucchiai di parmigiano e un uovo battuto.Prendiamo ora 5 stampini in alluminio. Dopo averli unti leggermente foderiamo ciascuno con tre foglie di lattuga mettendole metà dentro e metà fuori.
Dividiamo il ripieno per ciascuno stampino e copriamo con le foglie di lattuga lasciate fuori.Ora non resta che passare i fagottini in forno per 20 minuti a 180 gradi in modalità statica e una volta dorati possiamo sformarli e gustare caldi.
Fare il Merluzzo con finocchi, ananas e mela verde è molto semplice e veloce.
Innanzitutto cuociamo il merluzzo con il metodo di cottura prescelto, quindi dicevo o al vapore o lesso e lasciamolo raffreddare.Laviamo e tagliamo a fettine sottili il finocchio, facciamo lo stesso con la mela verde senza togliere la buccia, e riduciamo a tocchetti una bella fettina di ananas al naturale.In un barattolino facciamo una salsina battendo energicamente dopo averlo chiuso il succo di mezzo limone, con due cucchiai di olio e un pizzico di saleBene, ora non resta che riunire tutti gli ingredienti in un piatto da portata, aggiungere il merluzzo spezzettato e irrorare con l’emulsione fatta.
Terminiamo con del finocchietto fresco.La nostra favolosa insalata a base di Merluzzo con finocchi, ananas e mela verde è pronta per essere gustata.
private il pollo delle piccole parti grasse e tagliatelo a fettine sottili e non troppo larghe (tipo 1,5cm andrà bene). Prendete il primo tegame antiaderente (grande), mettete 3/4 cucchiai di olio e accendete il fuoco su fiamma moderata.Inserite il pollo e poi anche il curry. Mescolate energicamente per far si che la polvere si distribuisca uniformemente.Aggiungete 3/4 cucchiai di acqua calda. A parte nel secondo tegame, quello piccolo, tostate gli anacardi senza olio alcuno ma facendo attenzione a non bruciarli. Uniteli al pollo. Cuocete in tutto per circa 20 minuti. regolate di sale. A fine cottura, a fiamma spenta, unite il coriandolo fresco (o il prezzemolo).
Fare il Tonno fresco in insalata con olive e pomodorini è molto semplice e veloce.
Laviamo i pomodorini e dividiamoli in quattro, tagliamo le olive a rondelle e togliamo i capperi dal loro liquido.Facciamo scaldare bene una piastra e andiamo a cuocere i nostri tranci di tonno facendo attenzione a non farli cuocere troppo altrimenti diventano secchi e stoppacciosi…5 minuti per lato sono più che sufficienti.Trasferiamoli quindi su di un tagliere e con un coltello molto affilato dividiamoli in tocchetti che mano a mano andremo a mettere in un piatto da portata.Aggiungiamo quindi i pomodorini, le olive e i capperi.
Aggiustiamo con sale, pepe, una mancita di origano e due cucchiai di olio.Perfetto, il nostro Tonno fresco in insalata con olive e pomodorini è pronto per essere gustato…vi consiglio però di tenerlo un’oretta prima di mangiarlo…il sapore sarà ancor più deciso.
Bollire i tentacoli per circa 30 minuti Nel frattempo bollire 2 patate di dimensioni medieSchiacciare le patate e metterle in un pentolino con burro, latte, panna, sale, pepe. Fino a formare una crema densa
Lessare il cavolfiore in una pentola con abbondante acqua.Nel frattempo in una padella, tagliare la cipolla e farla imbiondire con un po'd'olio. Aggiungere anche il sedano e la carota e cuocere per 10 minuti.
Accendere il forno a 180°.Quando le verdure saranno pronte, farle raffreddare e unirle in una ciotola con l'uovo, il parmigiano, il pangrattato. Aggiungere il sale e il pepe.Formare le polpette e metterle su una teglia con la carta forno spennellata di olio e cuocere in forno preriscaldato per 15 minuti.
Mettiamo i filetti in un recipiente e lasciamoli marinare per una mezz’oretta con il succo di un limone, un filo di olio e un pizzico di sale.Laviamo e peliamo le patate, tagliamole a tocchetti, mettiamole in un recipiente con dell’acqua fredda e poniamole sul fuocoDall’inizio del bollore lasciamole cuocere giusto 5 minuti quindi coliamole e teniamole da parte.
Nel frattempo laviamo e tagliamo a metà i pomodorini.Trasferiamo i filetti di merluzzo in una teglia foderata con della carta da forno. Aggiungiamo le patate, i pomodorini, le olive nere fatte a rondelle e il succo della marinatura.Mettiamo ora in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Il merluzzo è molto tenero..non ci vorrà molto a cuocere.
Il nostro secondo piatto light è pronto!!! Al massimo possiamo aggiungere un filo di olio dopo la cottura.
L'utilizzo totale del baccalà,con una cottura sottovuoto del filetto a 62,5 gradi per 45 minuti,con olio,aglio e rosmarino.
I succhi del baccalà,recuperati dal sacchetto sottovuoto,sono stati fatti ridurre ulteriormente e legati con un pizzico di maizena fatta sciogliere in pochissima acqua.
La pelle del baccalà,prima fatta bollire in acqua x 10 minuti,poi messa fra due fogli di carta forno con un peso sopra,per 15 minuti in forno a 160 gradi per farla seccare,dopodichè prima di impiattare la andiamo a friggere in olio di semi molto caldo,per giusto 2 secondi. La cipolla rossa marinata và preparata un giorno prima,mettendola sotto sale e zucchero al 50% per circa 2 ore e mezzo,poi sciacquata molto bene e tamponata.
Con olio e limone condiremo la cipolla e mettiamo tutto sottovuoto per 24 ore in frigo.Per la crema invece,incidiamo le castagne e le mettiamo in forno a 180 gradi per 30 minuti,poi le sbucciamo e prepariamo un soffritto di cipolla bianca in poco olio e una foglia di alloro,una volta che la cipolla è ben stufata,aggiungiamo le castagne,facciamo rosolare e poi sfumiamo con del porto,dopodichè allunghiamo con brodo vegetale,portando a cottura il tutto.
Frulliamo,regoliamo di sale e passiamo al setaccio.Impiattiamo la crema,con sopra il filetto di baccalà,un giro di salsa di baccalà,la cipolla,la cialda di baccalà,e finiamo con un giro d'olio e una cimetta di origano.