Pulisci il salmone della pelle e dalle spine. Lavalo, asciugalo e tritalo. Pulisci e trita la cipolla. Lava, asciuga e trita l'erba cipollina. Mescola tutto e aggiungi l' uovo e il sale. Aggiungi anche il pangrattato, poco a poco, sino a raggiungere la consistenza desiderata.Forma delle piccole palline con le mani, passale nella farina e adagiale sulla teglia Crisp foderata con carta forno. Cuoci per 12 minuti in forno microonde, girando a metà cottura tutte le polpette.
Lava i pomodori, asciugali e tagliali a spicchi. Pulisci e taglia a fette sottili la cipolla. Mescola le verdurein una ciotola e condisci con aceto balsamico, olio e sale. Servi le polpette insieme all'insalata.
Laviamo i funghi champignon, eliminiamo la parte terrosa e tagliamoli a fettine buttandoli mano a mano in un recipiente con acqua acidula.Quindi trasferiamoli in un tegame, saliamoli pepiamoli e irroriamoli con due cucchiai di olio. Copriamo il tegame e facciamoli cuocere per circa 20 minuti, fino al totale assorbimento dell’acqua di cottura.. Quindi spengiamo e lasciamoli raffreddare.Nel frattempo scoliamo le lenticchie e passiamole sotto l’acqua corrente.
Prendiamo ora un tritatutto, mettiamo i funghi e tritiamoli grossolanamente, quindi aggiungiamo le lenticchie e diamo un altro colpo di lama…ma poco…le lenticchie già sono piccole.Trasferiamo ora il composto in una terrina, aggiungiamo il resto degli ingredienti, quindi l’uovo, il parmigiano e il pangrattato. Io non ho aggiunto sale…in fondo già abbiamo dato il giusto sapore.Ora non ci resta che formare dei piccoli burger e disporli su una placca coperta da un foglio di carta da forno leggermente unto. Quindi inforniamo e lasciamoli cuocere a 180 per circa 20/25 minuti girandoli a metà tempo.
Prendiamo una verza non eccessivamente grande e sfogliamola ricavandone 16 foglie che andremo a lavare e a scottare in abbondante acqua salata . Una volta raggiunto il bollore lasciamole cuocere un 7 / 8 minuti, devono restare ardenti in quanto finiranno di cuocere in forno.Quindi scoliamole e lasciamole asciugare su di un piano allargando bene ogni foglia.In un tegame antiaderente mettiamo 350 gr di melanzane fatte a cubetti. Irroriamo con un cucchiaio di olio, saliamo, pepiamo e lasciamole cuocere a fuoco lento. Quindi mettiamole in un mixer e frulliamole.Aggiungiamo alla purea di melanzane un uovo, due cucchiai di pangrattato, la scamorza affumicata tagliata finemente o grattugiata e amalgamiamo bene il tutto.Distribuiamo il composto sulle 16 fogli di verza e chiudiamo ad involtino.
Disponiamo i nostri involtini in una teglia coperta da carta da forno, aggiungiamo 1/2 bicchiere di vino e inforniamo per 30 minuti a 180 gradi.
Preriscaldare il forno a 180°. Tagliare a metà le melanzane e metterle su una teglia da forno.Metterle in forno per 30 minuti girandole a metà cottura e aggiungendo sale, pepe e un filo d'olio.Nel frattempo mettere il cous cous in una bacinella, aggiungere acqua calda e coprire per 8-10 minuti con la pellicola trasparente.Preparare il condimento per il cous cous tritando una cipolla e le nocciole, e aggiungendo all'uvetta.Sgranare il cous cous con un filo d'olio, utilizzando una forchetta.Togliere le melanzane dal forno, condirle con il cous cous e metterle nel piatto insieme alla burratine.
Ridurre il radicchio a pezzi grossolani e rosolarlo in padella con olio, sale e pepe.Fare la stesso procedimento con la cipolla e farla ammorbidire.La rosolatura finale avverrà al fornoUngere la terrina da forno, coprire con la prima metà di cipolle e radicchio, poi le uova e dinire con le restanti verdure.Oliare,pepare e spolverare di parmigiano in superficie.Cuocere in forno a 180°C per 10-15 min a seconda se si vuole un tuorlo più morbido o un po' più assodato.
Lavate i capperi sotto l'acqua corrente, scolateli, asciugateli e tritateli (io non l'ho fatto perché i miei era tanto piccoli)In una casseruola, su fuoco moderato, fate scaldare l'olio. Aggiungere le fettine e salarle leggermente.Fatele leggermente rosolare senza far prendere colore. Spolveratele poi poi con la farina mescolano, quindi versare il brodo o acqua con del dado in quantità sufficiente per coprire il tutto è lasciare cuocere a fuoco moderato.Quando il liquido di cottura sarà ridotto della metà, e a padella scoperta, aggiungere i capperi e il timo.Far scaldare per un minuto e aggiungere il succo di circa mezzo limone .Cuocere per ancora un minuto e servire
Lessare le patate in acqua salata.Nel frattempo, in una padella mettere l'olio, la cipolla e il macinato. Far cuocere finchè non avrà preso colore, sfumare con il vino e aggiungere la passata di pomodoro. Salare e aggiungere il basilico e il cumino. Far cuocere per 30/40 minuti.Lavare le melanzane, tagliarle a rondelle per uno spessore di mezzo centimetro. Ungere con l'aiuto del tovagliolo la griglia e grigliatele.Quando le patate saranno cotte schiacciatele, aggiungete sale, pepe, basilico secco e acqua finchè non sarà cremoso Ora basta sono assemblare. In una teglia mettere il macinato, le melanzane grigliate e infine il purè di patate. Terminate con una spolverata di pangrattato.Infornate in forno statico 180° per 25/30 min
Lavate, asciugate i petti e metteteli a marinare per 15-20 minuti in una bacinella con gli aromi tritati fini e il succo del lime.Avvolgete poi ogni filettino preventivamente salato e pepato, con una fetta di crudo (se avanza anche più di una), fermateli con uno stuzzicadenti e disponeteli in teglia foderata di carta forno.Irrorate con il liquido della marinatura e poco olio, infornate a 170° per 20′. Servite caldi accompagnati da una fresca insalata mista.
Dal vostro pescivendolo di fiducia, fatevi tagliare il pesce spada a fette molto sottili, quindi sciacquatele sotto l'acqua corrente e asciugatele bene con della carta assorbente da cucina (fig. 1)
Lavate e pulite il finocchio, eliminando le foglie esterne più coriacee, quindi tagliatelo a fette non troppo spesse e disponetelo in una teglia rivestita con carta da forno. Conditelo con una presa di sale, un giro di olio ed erba cipollina (fig. 2).
Mettete in forno a 190°C per 30'. Procedete nel frattempo a predisporre il ripieno: in un piatto unite il pan grattato aromatizzato, le olive denocciolate e tagliate a fettine, i capperi dissalati sotto l'acqua corrente e ben strizzati, la provola tagliata a cubetti, l'erba cipollina, la curcuma e il finocchio sfornato e tagliato a tocchetti (fig. 3).
Mescolate in modo omogeneo unendo il prezzemolo sminuzzato grossolanamente. Se dovesse risultare troppo secco, aggiungete altro olio (fig. 4).Riempite le fettine di pesce spada con un cucchiaio di questo composto(fig. 5).
Richiudete gli involtini su se stessi e sigillate con stuzzicadenti per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la cottura (fig. 6).Disponete gli involtini nella stessa teglia dove avete cotto i finocchi, irrorate la superficie con un giro di olio e una spolverata di erba cipollina (fig. 7).
Mettete in forno preriscaldato a 180°C per 25', quindi girateli e fate cuocere altri 5'. Servite su un letto di insalata o con un contorno di finocchi. E voilà...i vostri involtini di pesce spada al finocchio sono pronti per essere gustati!
Portiamo a bollore un pentolino con dell’acqua e due cucchiai di aceto bianco che ci aiuterà a non far disperdere in acqua l’albume. Rompiamo una alla volta le uova in una ciotolina e molto delicatamente versiamole nell’acqua in bollore.Ora la loro cottura dipende molto dal gusto personale. Se volete il rosso liquido non fatele cuocere più di 3 o 4 minuti. Se invece come me lo preferire più sodo allora 6/7 minuti sono perfetti.
Una volta cotte trasferitele in un piatto dopo averle sgocciolate bene.Prepariamo quindi la nostra salsa.
Laviamo bene un’arancia biologica, grattugiamo la buccia e ricaviamone poi il succo,
In un padellino tagliamo molto ma molto sottile 1/2 scalogno e lasciamolo appassire insieme a 1 cucchiaino di olio e mezza tazzina di acqua.Uniamo quindi 2 cucchiaini di fecola (in alternativa la farina), il succo dell’arancia, un pizzico di sale , mescoliamo e lasciamo cuocere fino a quando la salsina non inizierà ad addensarsi.A questo punto non resta che dividere le uova nei singoli piatti, irrorarle con la salsina bella calda e cospargerle di buccia grattugiata dell’arancia.
Aggiustiamo con un pizzico di sale, uno di pepe e ancora un filo di olio (se volete) e il piatto è pronto!!!
Riducetela a fette la zucca dopo averla pulita e privata dei filamenti. Disponete le fette in una teglia da forno rivestita con un foglio di carta da forno Cuocete a 200°C per 25' o fin quando apparirà abbastanza morbida. Imburrate molto bene gli stampini con un pennello alimentare. Una volta cotta, frullate la zucca con le uova, il parmigiano, il latte, un pizzico di sale, un pizzico di pepe bianco e la noce moscata. Aggiungete anche lo stracchino e riprendete a frullare fino a quando si sarà mescolato omogeneamente al resto degli ingredienti.Trasferite il composto negli stampini ben imburrati, avendo cura di riempirli per 2/3, poichè, come già accennato sopra, durante la cottura il flan aumenta di volume considerevolmente Disponete gli stampini all'interno di una teglia che li possa contenere tutti in modo raccolto e riempitela di acqua calda (non bollente) fino ai 2/3 della loro altezza. Mettete in forno e cuocete a bagnomaria a 180°C per circa 45'.Nel frattempo, preparate la crema di stracchino, lavorando il formaggio in una ciotola insieme al latte, mescolando con l'ausilio di un cucchiaio di legno fino a quando non sarà diventato una crema fluida e liscia. Aggiungete una manciata di erba cipollina e mescolateUna volta cotti, sfornate i flan di zucca e lasciateli intiepidireQuando avranno raggiunto la temperatura ambiente, sfornateli aiutandovi con la lama di un coltello per staccarli meglio dagli stampini, ma in teoria, una volta ribaltati, scivoleranno sul vostro piatto senza difficoltà. Impiattate, versando sui flan la crema di stracchino a piacere e decorando con un po’ di altra erba cipollina.
In una ciotola mettete il tonno sgocciolato e la Philadelphia, il parmigiano,poi unite l'uovo ,pangrattato,il prezzemolo e infine aggiustate di sale.Mescolate bene con una forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.Poi con le
mani formare delle palline e rotolarle nel pangrattato.Cuocere le polpette in una padella con abbondante olio caldo per alcuni minuti,sgocciolateli quando sono dorati e servite in tavola accompagnando con un'insalata mista. Si possono cuocere anche in forno a 180° gradi con un filo di olio fino a doratura.