Lavate bene prezzemolo e pomodorini, sminuzzate il primo con la mandolina e tagliate i pomodori in quattro.Mettete un po' di pangrattato in un piatto adagiate il filetto di merluzzo, conditelo con pochi pezzetti di pomodoro, le bietole già cotte e pezzetti di foglie di alloro. Salate e pepate, un filo d'olio evo e arrotolate. Sigillate con due stuzzicadenti. Continuate così per tutti i filetti fino a terminare il ripieno.Disponete gli involtini in una teglia tonda ricoperta di carta forno ben oleata. Spargete un po' di pangrattato sulla superficie degli involtini e poi un filo d'olio evo.Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti fino a doratura. Serviteli caldi, accompagnandoli con un'insalata mista o patate al forno.
Per prima cosa dovete ricavare dei quadratini di carta da forno che dovranno avere una misura tale da permettervi di contenere la fettina di pollo piegandoli in due.Lasciate cadere qualche goccia di olio sulla carta da forno e ungetela con le dita o aiutandovi con un pennello. Cospargete la superficie della carta da forno con le spezie ed un pizzico di sale. Adagiate la fettina di pollo sulla carta da forno, ed avvolgetela con l'altro lembo.Cuocete in padella o sulla piastra.
Tagliare il petto di pollo a straccetti ed infarinare.
scaldare l'olio in una padella antiaderente e soffriggere lo scalogno tritato.nel frattempo spremere il succo di due arance e due limoni e conservare per sfumare il pollo. porre nella padella il pollo infarinato, e sfumare col succo di limone e succo di arancia. mescolare di tanto in tanto in modo da non far attaccare il pollo alla padella e terminare la cottura.
Salare e pepare e servire ben caldo
Peliamo e tagliamo a rondelle spesse le carote. Tagliamo il petto di pollo in cubetti e infariniamoli leggermente,Prendiamo ora un tegame, mettiamo solo due cucchiai di olio, aggiungiamo gli anacardi e a fuoco molto lento tostiamoli leggermente, uniamo quindi il pollo fatto a tocchetti e infarinato e rosoliamo pochi minuti per lato.A questo punto incorporiamo anche le carote, sfumiamo con un bicchiere di vino bianco, aggiustiamo di sale e di pepe, copriamo e lasciamo cuocere per una mezz'oretta fino al quasi completo assorbimento del liquido di cottura che nel frattempo si sarà trasformato in una deliziosa salsina.Bene, i nostri bocconcini di pollo e carote agli anacardi sono pronti, non resta che servirli caldi e gustarli in tutta la loro bontà.
Lavare le zucchine, eliminare le punte alle estremità, tagliarle a metà e svuotarle aiutandosi con un cucchiaino. Tagliare grossolanamente il ricavato del ripieno delle zucchine, pelare una carota e tagliarla a metà e poi in pezzettini. Mettere in padella uno spicchio di aglio con due cucchiaini di olio e cuocere il ripieno della zucchina con la carota aggiungendo un pò d'acqua.Mettere a cuocere il mix di cereali in abbondante acqua salata. Tagliare in 4 i pomodorini e mettere da parte.Una volta pronto il mix di cereali amalgamare con il composto di zucchine e carote e riempire le barchette di zucchine adagiandole in un tegame di ceramica. Cospargere le barchette con del prezzemolo e sistemare gli spicchi di pomodorini sulla barchetta ripiena. Cospargere le barchette con il pangrattato o con del pane raffermo sminuzzato. Mettere sul fondo del tegame dell'acqua, almeno un dito, per permettere la cottura ed evitare che le barchette si attacchino al tegame. Infornare a 200 gradi in forno ventilato per 15 minuti, volendo si può attivare il grill negli ultimi minuti per fare una bella crosticina. Testare la cottura della barchetta inserendo una forchetta. Sfornare e lasciar riposare...e poi servire!
La prima cosa da fare è cuocere la patata. Una volta cotta la passiamo nello schiacciapatate e lasciamo raffreddare. Nella ciotola uniamo tutti gli ingredienti ed infine l'acqua poco per volta, l'impasto sarà appiccicoso e morbido.Mettiamo a lievitare in una ciotola leggermente oliata. Il mio ha lievitato 9 ore, deve raddoppiare, ci metterà un po' per la presenza della patata e per il tipo di farina.Rovesciamo sul piano infarinato, cerchiamo di non sgonfiarlo troppo, diamo la forma rotonda e tagliamo in 4 con un coltello affilato a lama liscia. Formiamo le nostre pagnotte e mettiamo a riposare sulla teglia foderata con carta forno, abbiate cura di infarinare bene la chiusura sotto, così che non si attacchi alla carta forno. In forno caldo, statico a 180° per 20 minuti. Lasciamo raffreddare nella gratella prima di tagliare e farcire!
Pulire gli agretti eliminando la radice rossastra e le eventuali parti dure. Sciacquare la verdure in abbondante acqua fredda. Sbollentare gli agretti in abbondante acqua per 2 min e ripassare in padella con aglio, olio e pinoli. Salare a fine cottura. Scaldare bene la griglia e cuocere la carne pochi min per lato, in modo tale da lasciarla tenera. Come taglio di manzo ho scelto la tagliata di scottona. A piacere aggiungere dell'aceto balsamico.
Iniziate pulendo i fusi, tamponandoli con della carta assorbente da cucina. Non sciacquateli, perché il lavaggio non elimina i batteri patogeni, ma ne aumenta invece il rischio di contaminazione. Privateli della loro pelle aiutandovi con un paio di forbici da cucina (fig. 1).
Salateli e disponeteli in una teglia capiente dove andranno cotti. Preparate la vostra marinatura spremendo il succo dei limoni (fig. 2).Irrorate con l'olio, strofinate sulle carni l'aglio tagliato a spicchi, aggiungete le foglie di prezzemolo e rosmarino trite grossolanamente e il peperoncino (fig. 3).
Aggiungete le foglie di alloro, lo zenzero in polvere e una grattugiata di quello fresco (fig. 4).Completate il tutto con parmigiano grattugiato (fig. 5).
Massaggiate le carni con dei fusi con questa marinata affinchè si insaporiscano e coprite con pellicola per alimenti. Fate riposare almeno 2-3 ore in frigo, girando spesso i fusi, ma l'ideale sarebbe tutta la notte. Trascorso questo tempo, passate i fusi con più condimento possibile nel pan grattato con l'aggiunta di un pizzico di sale (fig. 6).Disponete le coscette di pollo in una pirofila con carta da forno o senza, ma aggiungendo il resto del condimento alla base dei fusi e fate cuocere in forno a 180°C per circa '40-'45 (fig. 7).
Servite con foglie di insalata fresca. E voilà i vostri fusi marinati sono pronti per essere gustati!
Lavate e mondate il cavolfiore pulendo e privando ciascuna cimetta della sua pellicina esterna con l'aiuto di un coltello fino a risultare pulito e bianco Lessate le cimette in abbondante acqua salata per 20', ma se avete la possibilità, la cottura migliore sarebbe al vapore. Una volta cotte, scolatele bene e passatele nello schiacciapatate o schiacciatele con un cucchiaio. Raccogliete la purea in una terrina e aggiungete le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe, la noce moscata, le erbe aromatiche ben trite, il grana grattugiato e una presa di sale Aggiungete anche il pan grattato e mescolate bene tutti gli ingredienti in modo omogeneo Qualora l'impasto risultasse ancora troppo umido, aggiungete poco alla volta qualche altro cucchiaio di pan grattato, cercando di regolarvi con la consistenza, dovrà risultare ben omogeneo (se vi riesce complicato, potrete facilitarvi il lavoro mettendo tutti gli ingredienti in un robot da cucinaCon le mani sempre leggermente umide, iniziate a formare delle polpette che appiattirete sulla mano per accogliere la scamorza tagliata a cubetti Richiudete e disponete ciascuna polpetta di cavolfiore in una teglia rivestita di carta da forno, irrorando la superficie con un giro di olio evo Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 30', girando le vostre polpette 10' prima di spegnere. Servitele calde magari accompagnandole con un'insalatina fresca mista. E voilà....le vostre polpette di cavolfiore con cuore di scamorza affumicata sono pronte per essere gustate!
Tagliare il pollo a straccetti e mettere da parte. Tagliare i pomodori secchi a striscioline e denocciolare le olive. In una padella far scaldare le olive ed i pomodori secchi, aggiungere poi il petto di pollo. Salare e aggiungere il prezzemolo tritato. Cuocere a fuoco medio poco più di 5 minuti.
Mettiamo i fiocchi in una ciotola e bagniamoli con 100 ml di acqua tiepida generando un simil impasto che lasceremo così per circa 15 minuti in modo da farli ammorbidireIncorporiamo ora molto bene lo yogurt greco, un uovo piccolo leggermente battuto, gli spinaci tagliuzzati con una forbice, ed infine un cucchiaino di lievito per torte salateInsaporiamo con un pizzico di sale, uno di pepe e amalgamiamo bene gli ingredienti tra loro.
Prendiamo ora quattro stampini da muffin leggermente unti e riempiamoli con l’impasto.Passiamo in forno a 180 gradi in modalità ventilata per circa 20 minuti e spengiamo quando la superficie avrà assunto un colore dorato.
Bene, i nostri Muffin salati ai fiocchi di avena sono pronti per essere gustati rigorosamente caldi
Innazitutto laviamo i broccoletti, dividiamoli in cimette più piccole, laviamoli e lessiamoli in abbondante acqua salata fino a quando non diventano ben morbidi.Quindi coliamoli, lasciamoli raffreddare, prendiamone 200 gr e frulliamoli mettendoli in un mini pimerAggiungiamo ora la ricotta, le noci tritate finemente, aggiustiamo di sale e amalgamiamo bene il tutto.Andiamo a formare tante piccole polpettine…ne dovrebbero venire circa 16 e mettiamole su una teglia ricoperta da carta da forno.Trasferiamole in forno e lasciamole cuocere per circa 15 minuti.Nel frattempo pensiamo alle chips.
Mettiamo il riso venere già cotto nel mini pimer e tritiamolo finemente, trasferiamolo in una ciotola, aggiungiamo un cucchiaio di farina e impastiamo il tutto ottenendo una palletta uniforme.Per fare le chips ora non resta che mettere l’impasto tra due fogli di carta forno e stenderlo sottile.
Con uno stampino piccolo e tondo andiamo a creare tanti cerchietti che possiamo cuocere su una piastra ben calda senza olio da ambo i lati per qualche minuto.Bene…tutto è pronto…non resta che adagiare su ogni chips una pepita vegetariana, decorare con un riccciolo di salmone e presentare a tavola.