Tagliare la melanzana a fette di circa 1 centimetro di spessore. Metterla in una ciotola, formando degli strati con le fette e aggiungendo il sale ogni volta. L’acqua delle melanzane uscirà e andrà in fondo alla ciotola.Preparare la salsa di pomodoro mettendo un po' di olio in una pentola, aggiungere l’aglio e la cipolla tritata e cuocere fino a quando sarà appassita.Quindi aggiungere la passata di pomodoro e dopo circa 20 minuti terminare aggiungendo le foglie di basilico e un filo d’olio d’oliva.Sciacquare le fette di melanzane sotto l’acqua per eliminare il sale in eccesso, e asciugarle molto accuratamente con carta assorbente.Friggerle in olio vegetale e metterle su un foglio di carta assorbente. Ora siamo pronti per preparare le melanzane alla parmigiana.In una casseruola, aggiungere un sottile strato di salsa di pomodoro e poi aggiungere le melanzane fritte.Aggiungere un altro strato di salsa di pomodoro. Cospargere con parmigiano grattugiato e infine le fette di formaggio.Incrociare il verso delle melanzane durante la composizione. Sull'ultimo piano mettere il parmigiano grattugiato.Cuocere in forno a 200° per 40 minuti. Servire calda o fredda.
Inserire tutti gli ingredienti in una ciotolaAmalgamare fino ad ottenere un impasto uniformeFormare polpette schiacciate di 5cmInfornare a 200 gradi per 15 minuti e controllare la cottura prima di sfornarle
Taglia i con un coltello affilato il petto di tacchino a metà e poi ogni mezzo di nuovo a metà senza dividerlo completamente così alla fine da avere un petto aperto a libro sottile.Salutarlo e se volete pepate o aggiungete un mix di spezie per carni bianche.Preparate una Crostatine sottile quindi sbattete le uova con il sale e versatile on una larga padella precedentemente solista,
lasciate cuocere qualche minuto girate e cuocete l"altro lato.Una Volta cotto aggiungete la frittata sulla carneCoprite con fette di formaggio e poi di prosciutto cotto.Arrotolate il tacchino.
Avvolgere il rotolo nella carta forno per 2 o 3 volte.
In forno a 220² per 50 minuti
Fare l’Insalata di pollo con crostini di polenta non è affatto difficile…l’unica accortezza è quella di fare la polenta con qualche ora di anticipo in modo da farla raffreddare bene.Per preparare la polenta portiamo a bollore 1/2 lt di acqua, aggiungiamo un pizzico di sale e quindi la farina di polenta, giriamo in continuazione e lasciamola cuocere per 8 minuti.
Trasferiamola quindi su una teglia ricoperta da un foglio di carta da forno e livelliamola formando una base mantenendo uno spessore di 1 cm circa.Una volta fredda possiamo tagliarla a tocchetti di media grandezza che andremo a grigliare su di una bistecchiera ben calda tenendoli da parte.
Sulla stessa bistecchiera grigliamo le fettine di petto di pollo e tagliamole poi a striscioline.
Laviamo l’insalata, i pomodorini, puliamo sia la carota che il cetriolo e affettiamo il tuttoBene…ora non resta che prendere un bel piatto da portata. Uniamo gli ingredienti tra loro, mettendo prima l’insalata, i pomodorini, la carota e il cetriolo, quindi i crostini di polenta ed infine il petto di pollo.
Condiamo il tutto con un pizzico di sale, un filo di olio e terminiamo con una spruzzata di aceto balsamico.
La nostra Insalata di pollo con crostini di polenta è pronta per essere portata a tavola…buon appetito!!!
Per prima cosa preparare il pesto di pistacchi: in un mixer tritare pistacchi e basilico e aggiungere a filo l'olio e poi l'acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata. Per questo tipo di preparazione ho preferito dare al pesto una consistenza piuttosto fluida in modo che potesse insaporire meglio i nostri pancakes.Preparare quindi i pancakes:
dividere i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma.
In una ciotola a parte sbattere i tuorli con il latticello e i 10 ml di olio. Aggiungere quindi la farina, il formaggio grattugiato, il timo fresco e mescolare energicamente. Aggiungere la zucchina tagliata alla julienne, salare e pepare.
Per ultimo aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l'alto per non smontare il composto.Scaldare una padella antiaderente con un filo di olio e versarvi un mestolo di composto. Cuocere per pochi minuti fino a doratura e poi girare il pancake per la cottura dell'altro lato. Continuare così fino ad esaurimento del composto.Non ci resta che impiattare i nostri pancakes uno sopra l'altro avendo cura di versare un po' di pesto di pistacchi tra uno strato e l'altro. Terminare l'ultimo strato con la granella di pistacchi, dei rametti di timo fresco e una spolverata di pepe macinato al momento.
In una padella di medie dimensioni, scaldare l'olio d'oliva a fuoco medio-basso. Tagliare a fettine sottili gli asparagi e a dadini la cipolla verde. Cospargere la cipolla verde e l'aglio con l'olio d'oliva e riscaldaree per 2-3 minuti, fino a quando non saranno fragranti. Aggiungere gli asparagi e cuocerli fino a quandonon diventeranno di un bel colore verde brillante (altri 2-3 minuti). Cospargere con sale e pepe, mettere da parte.Per la preparazione delle crespelle. Sbattere insieme la farina, il sale, le uova, il latte e il burro fuso fino a quando la pastella non diviene omogeneo. Riscaldare la padella e ungerla leggermente con olio. Versare un mestolo di pastella nella padella. Inclinare e ruotare la padella in modo che la pastella copra l'intera superficie. Cuocere per circa 30 secondi. Capovolgere e cuocere per altri 15 secondi. Posizionare le crespelle su un foglio di carta da forno.
Una volta che le crespelle sono pronte (ne saranno circa circa otto) mettere un paio di cucchiai di asparagi e qualche fettina sottile di formaggio su di una metà della crespella. Ripiegare per coprire il ripieno. Quindi ripiegare di nuovo per formare un quarto di cerchio.Riporre la crespella nella padella a fuoco medio-basso e cuocere fino a quando ogni lato non diviene di colore dorato e il formaggio non si sarà sciolto. Servire con un leggero filo d'olio d'oliva e cipolle.
Essendo un piatto freddo, fare la panzanella di pesce è semplice e veloce.
Innanzitutto tagliamo le fettine di pane a tocchetti e facciamoli tostare o su una griglia o sotto il grill del forno fino a quando non diventato dorati...ma non bruciati!!!!Laviamo i pomodorini e le foglie del basilico.
In una ciotola ora mettiamo l'insalata di mare avendo magari l'accortezza di tagliarla un pochino, aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro, le olive, le ciliegine di mozzarella e il pane.Condiamo con un pizzico di sale, olio quanto basta e terminiamo con abbondante basilico.
Dopo aver mescolato gli ingredienti tra loro, lasciamola qualche minuto per farla insaporire e poi distribuiamola nei singoli piatti.Ecco a voi servita una pietanza fresca, light, completa....buon appetito!!!!
Petto di gallo livornese cotto sottovuoto a bassa temperatura a 65 gradi per un'ora e mezzo.
Ho cotto la carne,con aglio,olio,sale,pepe,timo,rosmarino e salvia,poi l'ho ripassata in padella con olio,aglio e peperoncino per rendere la pelle croccanteAlla base del piatto abbiamo un'ottima demi - glace,poi della cicoria prima sbianchita in acqua bollente salata,poi ripassata in padella con olio,aglio e peperoncino.Il piatto è finito con con delle uova di lompo,del timo limone e un giro d'olio evo,buono..toscano e biologico
Pulisco il germano e divido petto(tengo da parte i filetti interni),cosce ,carcassa e ali. I petti li metto sottovuoto con aglio,timo,rosmarino,chiodo di garofano,salvia,pepe,sale fino,ginepro e olio. Sigillo sottovuoto e cuocio a 57 gradi per due ore.
Le carcasse e le ali le metto a rosolare in olio evo,poi aggiungo gli aromi e sedano , carota e scalogno tritati,sfumo col porto,poi deglasso con acqua e ghiaccio,filtro il tutto poi lascio ridurre,aggiungendo solo x ultimo le ciliegie private nel nocciolo e sale fino.Pulisco le cosce e faccio una tartare con i filetti dei petti,marinando con olio,aglio,ginepro,garofano,rosmarino, pepe,sale fino.Sbollento le bietole e fermo la cottura in acqua e ghiaccio, nel frattempo lesso le cipolle in acqua aceto e zucchero.Passo le cosce in farina,uovo e pangrattato per due volte poi friggo in olio di semi,nel frattempo ,passate le due ore di cottura a bassa temperatura,ripasso i petti del germano in padella ben calda,assieme alle bietole.Impiatto la salsa con il petto,la tartare,la coscia,le bietole,le cipolle agrodolci,finisco con ulteriore salsa,ciliegie e sale guerande.
Lavare e tagliare la zucca a fette spesseDistribuirla in una tegliaCondirla con olio extra vergine, sale, pepe, paprika dolce o piccante, rosmarino e semi di zuccaInfornare a 180 gradi per 15/20 minuti circa
Lo step che richiede più tempo : tagliare le melanzane a fette sottili e grigliare.Riempire ogni fetta di melanzana con un velo di passata di pomodoro, basilico e una fettina di scamorza. Arrotolare e fermare l'involtino con uno stuzzicadenti. In una padella: scaldare dell'olio extra vergine ed uno spicchio d'aglio per poi aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi. Salare e aggiungere del basilico. Quando il sugo sarà caldo immergere i rotolini. Far cuocere gli involtini per pochi minuti, giusto il tempo utile per far ammorbidire la scamorza e far amalgamare i sapori.
Servire e... Buon appetito!
Tagliamo il petto a tocchetti e frulliamo ad intervalli sino ad ottenere un composto che ricordi la carne trita. Facciamo scongelare gli spinaci in un pentolino a fiamma bassissima, controllando spesso la cottura, dobbiamo solo ammorbidirli. Se usiamo quelli freschi, facciamoli appassire in padella per qualche minuto. Tagliamo al coltello e raduniamo nella ciotola con la trita, il formaggio, sale e pepe.Lavoriamo il tutto con la spatola, così che si amalgamino i sapori. Aggiungiamo il pan grattato, poco per volta, lavorando con la spatola o con una forchetta sino ad ottenere un composto legato che tenga la forma.Formiamo delle polpette e schiacciamole sul palmo della mano, così da dare la forma della cotoletta, io le ho fatte spesse circa mezzo centimetro.Impaniamo nel pangrattato e sistemiamo nella teglia, condiamo con un filo d’olio ed inforniamo in forno caldo, statico a 200° per 15-20 minuti.Serviamo subito coi contorni che abbiamo scelto!