1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

613Risultati per "primi"

0
Grano saraceno al sapore di autunno
8
Fare il Grano saraceno al sapore di autunno è molto semplice e l'unica attenzione va fatta per la cottura...bisogna sempre rispettare le dosi di 1 a 2...una parte di grano e due di acqua. Detto ciò laviamo accuratamente il grano in una bacinella,  quindi trasferiamolo in un tegame, aggiungiamo l'acqua, un pizzico di sale e portiamo a bollore. Copriamo, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per circa 20 minuti fino al completo assorbimento del liquido.Nel frattempo prepariamo le verdure. Laviamo e facciamo a pezzettini ogni ortaggio compresi i pomodorini, trasferiamo il tutto sulla placca ricoperta da carta forno, insaporiamo con pochissimo sale, un filo di olio e a piacere dell'origano. Inforniamo e facciamo cuocere per circa 30 minuti in modalità ventilata, fino a quando le verdure non saranno cotte e ben colorate.Una volta pronto il tutto possiamo trasferire il grano saraceno in un piatto da portata, aggiungere le verdure ed infine i ceci.Perfetto, il nostro primo piatto gluten free è pronto per essere gustato...ottimo anche per il lunch box.

Grano saraceno al sapore di autunno

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
1
Pasta con melanzane pomodorini confit e pinoli
8
Affettiamo la melanzana. Stendiamo le fette sottili di melanzana su una leccarda da forno coperta da carta e condiamo con un sale e pepe. Lasciamo grigliare in forno fino a quando non risulteranno cotte da entrambi i lati, se non avete voglia di accendere il forno potete grigliare le melanzane in padella oppure su una bistecchiera. Non appena pronte le lasciamo raffreddare e poi le tagliamo a strisce più o meno sottili. In una padella tostiamo per qualche minuto i pinoli.Prepariamo i pomodori confitA questo punto abbiamo tutto quello che ci serve per preparare il nostro piatto di pasta. Facciamo bollire una pentola con acqua e sale e cuociamo la pasta. Nel frattempo scaldiamo in una padella un filo di olio e facciamo dorare lo spicchio di aglio. Lo eliminiamo e mettiamo in padella le melanzane con la pasta al dente.Mescoliamo ed aggiungiamo un mestolo di acqua della pasta così da completare la cottura. (se sarà necessario aggiungetene ancora uno) Non appena risulterà tutto perfettamente amalgamato e cotto togliamo dal fuoco e ultimiamo aggiungendo un pizzico di origano e i pinoli. Mescoliamo ancora e portiamo in tavola con qualche foglia di basilico fresco.

Pasta con melanzane pomodorini confit e pinoli

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
2
Pasta al pesto di rucola
8
Per la preparazione del pesto basta inserire tutti gli ingredienti nel mixer o in un frullatore e sminuzzarli, se risulta troppo denso e crea difficoltà si può aggiungere un goccino d'acqua fino a che le lame non girano bene. Mettere da parte il composto in una ciotola.Quando l'acqua bolle, salarla, si può mettere a cuocere la pasta. Quando sarà cotta usare una pinza o mestolo con denti per mettere la pasta direttamente nella ciotola. L'amido della pasta renderà tutto più amalgamato.

Pasta al pesto di rucola

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
3
Quinoa con verdure
8
Per prima cosa occorre lavare la quinoa molto accuratamente sotto l'acqua corrente per qualche minuto, fino a che non ci sarà più la schiumetta. Passaggio fondamentale per eliminare la saponina che la rende altrimenti amara.Passarla quindi in una padella con un cucchiaio di olio e lasciarla tostare qualche minuto prima di salarla e ricoprirla con l'acqua. Lasciare cuocere per circa 15 minuti, fino a che avrà assorbito tutto il liquido e si sarà aperta.Nel frattempo preparare le verdure. Mettere in una padella bella capiente un cucchiaio di olio e la cipolla tagliata finemente, lasciare appassire lentamente per 5 minuti. Unire quindi prima le carote poi la melanzana e la zucchina tagliate a pezzettini. Regolare di sale e pepe e lasciare cuocere per circa 10 minuti aggiungendo un pochino di acqua se serve. Quando le verdure saranno cotte e ancora belle croccanti aggiungere le olive e i pomodorini secchi, unire quindi in padella anche la quinoa, l'origano e il basilico fresco. Dare una bella mescolata in padella per insaporire tutto e servire.

Quinoa con verdure

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
4
Orecchiette integrali all’uvetta e pistacchi
8
Fare le Orecchiette integrali all’uvetta e pistacchi è molto semplice e veloce. Iniziamo col mettere l’uvetta in ammollo in acqua calda per 15 minuti.In una capiente pentola lessiamo la pasta in abbondate acqua salata.Nel frattemo in una pirofila mettiamo i pomodorini lavati e tagliati in quattro, i capperi, i pistacchi ridotti in granella,l’uvetta strizzata e abbondante basilico.Aggiungiamo 2 cucchiai di olio e lasciamo insaporire per qualche minuto questo goloso intingolo freddo.Una volta cotta la pasta non resta che mantecarla nel nostro condimento aggiungendo ancora a piacere dei pistacchi come effetto decorativo

Orecchiette integrali all’uvetta e pistacchi

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
5
Ravioli tutto pomodoro
8
Preparo la pasta con le farine e le uova,impasto e poi lascio riposare in frigo.Faccio un estratto di pomodori cuore di bue,congelo in stampi semisferici l'estratto senza condirlo, ed essicco lo scarto.Stendo la pasta e ci metto la semisfera congelata,chiudo i ravioli e rimetto in frezeer,nel frattempo polverizzo lo scarto essiccato. Metto a 125 gradi in forno dei pomodorini conditi con olio,sale,pepe,zucchero e timo per 45 minuti.Faccio la salsa di datterini gialli,saltandoli con olio evo aglio e peperoncino,frullo,setaccio e regolo di sale e pepe. Cuocio da congelati i ravioli,li scolo,impiatto la salsa,i ravioli,un giro di polvere,il pomodoro confit e termino con origano,scaglie di grana padano e un giro d'olio evo.

Ravioli tutto pomodoro

Marco Balleri Marco Balleri
6
Insalata di farro con tonno e pomodorini
8
Iniziamo la ricetta per I'insalata di farro con tonno e pomodorini, mettendo a bollire il ferro nell'acqua leggermente salata, dentro ad una pentola.  Seguite le istruzioni di cottura che sono riportate sulla confezione.   Io ho usato la mia fedelissima pentola a pressione, 15 minuti dal sibilo. Anche perché se siete di corsa è l'ideale, altrimenti ci vogliono 30/40 minuti di cottura.Nel frattempo, Tagliamo a dadini i picadilli e le olive a rondelle. Scoliamo il farro, lo mettiamo in una terrina, aggiungiamo i pomodorini, le olive e il tonno, mescoliamo bene e mettere in frigorifero.

Insalata di farro con tonno e pomodorini

Eleonora Levanti Eleonora Levanti
7
Fusilli alla crema di peperoni
8
Laviamo e tagliamo a pezzi piccoli i peperoniLi facciamo saltare in padella con un filo d olio dopo che la cipolla e l aglio si saran ben dorata.Lasciamo cuocere x circa 15 minuti, Se tendono ad attaccarsi alla padella aggiungete un po di acquatrascorso il tempo necessario per la cottura aggiungere il basilico e con un frullatore a immersione rendere a crema i peperoni, regolate di sale e aggiungere un pizzico di pepe e un po di origano.Se lo gradite si puo' aggiungere un pizzico di peperoncinoNel frattempo cuocere la pasta e poi dopo la fate mantecare in questa crema di peperoni.Il piatto e' pronto

Fusilli alla crema di peperoni

speciallella speciallella
8
Pasta alla norma
8
Mettere a bollire l'acqua in una pentola, nel frattempo lavare e tagliare a dadini non troppo piccoli una melanzana, io non la sbuccio. Se usate quella lunga non dovrete farle perdere l'acqua e recuperate del tempo. Mettere l'olio evo ina padella e far scaldare. Friggere i tocchetti di melanzana, scolarli con un mestolo forato e tamponarli con carta assorbente, poi salare leggermente. Togliere l'olio dalla padella, asciugare con carta assorbente aggiungere olio evo e lo spicchio d'aglio.Quando l'aglio soffrigge aggiungere la polpa di pomodoro e salare. Appena l'acqua per la posta bolle aggiungere una presa di sale grosso e buttare i rigatoni giganti, girare con un mestolo e portare a cottura. Quando il pomodoro inizia a ritirare aggiungere una foglia di basilico e spegnere il fuoco. Passati i 16 minuti scolare i rigatoni e versarli in padella con il sughetto, saltarli in modo che assorbano il condimento. Spegnere e sporzionare nei piatti. Grattugiare la ricotta salata (la mia è pugliese ed è ottima) , aggiungere le melanzane fritte e una fogliolina di basilico a guarnizione. Et voilà la Pasta alla Norma servita...Buon Appetito!

Pasta alla norma

Monica Masoni Monica Masoni
9
Orecchiette fatte in casa
7
Siete pronti per fare un tuffo nella cucina pugliese? Bhè allora per prima cosa disponete la semola di grano duro sulla spianatoia e formate la classica fontana.Versate le 2 uova e cominciate ad incorporare la semola. Versare l'acqua di tanto in tanto (deve essere tiepida) e continuate a lavorare con le dita fino a quando non viene assorbita tutta l'acqua. L'impasto deve risultare omogeneo e non troppo duro.Ottenuto l'impasto ben compattato, riponetelo in un contenitore e lasciatelo riposare per 15 minuti. Ricordatevi di coprirlo con un panno. Nel frattempo potete portare fuori il cane.Adesso viene il bello, vediamo di che pasta sei fatto! Trascorso il tempo di riposo, con un tagliapasta prelevate un pezzo di impasto. Il restante potete lasciarlo coperto. Modellate l'impasto fino ad ottenere un filoncino dello spessore di circa 1 cm. Con un coltello liscio tagliate di volta in volta dei piccoli pezzettini di circa 1 cm e con la punta rotonda del coltello trascinatelo verso di voi, sulla spianatoia infarinata, fino ad ottenere la forma dell'orecchietta. Allora? Come stanno uscendo le vostre orecchiette? Disponetele direttamente sulla spianatoia o su dei vassoi e lasciatele asciugare. Di tanto in tanto mescolatele per non farle attaccare. Il gioco è fatto! Un pezzo di Puglia è entrato in casa vostra!

Orecchiette fatte in casa

Francesco Placentino Francesco Placentino
10
Risotto alla ricotta e zafferano
7
In una padella mettete l'olio extra vergine di oliva e la cipolla tritata, lasciate stufare qualche secondo con un cucchiaio abbondante di acqua calda (si evita il soffritto)Aggiungere il riso e lasciarlo tostare, sfumate con un mestolo di brodoaggiungete qualche pistillo di zafferano, aggiungete il brodo e fateli sciogliere, mescolando bene...lasciate cuocere il riso, aggiungendo brodo all'occorrenza..Quando il riso, sarà quasi a cottura, unire la ricotta, mescolate e spegnete il fuocoMantecate con il burro e il parmigiano, servite con qualche pistillo decorativo

Risotto alla ricotta e zafferano

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
11
Farfalle, funghi e pomodori costoluti
7
La prima cosa sa fare è pulire i funghi e tagliarli. Dopo aver lavato e tagliato anche i pomodori mettere in una padella i due cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio. Mettere su anche una pentola con l'acqua.Quando l'aglio si sarà dorato aggiungere i pomodori, il sale, pepe e noce moscata e lasciar cuocere fino a quando i pomodori non si saranno sfaldati. A quel punto aggiungere i funghi e lasciar cuocere. I funghi saranno pronti velocemente.Quando l'acqua avrà avviato il bollore, salare , e buttare la pasta. Una volta cotta, al dente, spostare la pasta nella padella con pomodori e funghi aiutandosi con una schiumarola , senza scolarla, per amalgamarla meglio al sughetto. Inpiattare e guarnire con prezzemolo fresco tritato.

Farfalle, funghi e pomodori costoluti

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi