1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

613Risultati per "primi"

0
Pasta alla puttanesca alla pugliese
8
In una pentola, rosolate l’aglio con l’olio per qualche minuto e poi rimuovete l’aglio. Aggiungete i capperi tritati grossolanamente, le olive, la passata di pomodoro e lasciate cuocere per una 20 di minuti. Se dovesse essere necessario, aggiungete dell’acqua. Salate, pepate e aggiungete l’olio ben scolato. Lasciate cuocere per altri 5 minuti.Lessate al dente i maritati in acqua salata, scolateli e amalgamateli nella padella col sughetto preparato. Non vi resta che servire.

Pasta alla puttanesca alla pugliese

Deborah Miali Deborah Miali
1
Risotto ai carciofi e gorgonzola
8
Pulite i carciofi tagliando la parte finale del gambo, togliendo le foglie più dure e le estremità, tagliare i carciofi a metà e rimuovere la ‘barbetta’ interna e metterli in una ciotola con acqua e limone, lavandoli bene.Tritate finemente lo scalogno poi trasferitelo in un’ampia casseruola insieme all’olio: fate soffriggere dolcemente finché non diventa trasparente. Affettate sottilmente alcuni carciofi, altri tagliateli in quarti e metterli nella casseruola: rosolate per 5 minuti aggiungendo un poco di brodo vegetale. Unire il riso facendolo tostare bene, sempre mescolandolo, per 2-3 minuti: aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare. Regolate di sale.Portate a cottura il riso, aggiungendo piano piano il brodo vegetale bollente: mai tutto insieme perchè il riso deve assorbire il brodo. Quando il riso sarà cotto, aggiustare di sale e di pepe, spegnete la fiamma poi aggiungete il gorgonzola e mantecate. Servire completando il piatto con pepe nero e prezzemolo tritato.

Risotto ai carciofi e gorgonzola

Mary Marchesi Mary Marchesi
2
Penne integrali con tonno e arance
8
Come primo passo mettete a scaldare l’acqua per la pasta. Appena raggiunge il bollore salatela.Nel frattempo prendete l’arancia e grattugiatene tutta la buccia, ma non la parte bianca, e tenete da parte. Spremete il succo dell’arancia e filtratelo. In un tegame di medie dimensioni sciogliete il burro a fiamma molto bassa; appena sciolto unite la farina e incorporatela con un frustino piccolo. Subito dopo unite il succo d’arancia ed il tonno. Mescolate sempre. Salate e pepate. Aggiungete alla fine dei 5 minuti totali di cottura gli spinacini tagliati a striscioline. Spegnete subito. Scolate la pasta al dente e (conservando una tazza d’acqua) trasferitela nel tegame del condimento. Mescolate, assaggiate sempre, poi servite.

Penne integrali con tonno e arance

Mary Marchesi Mary Marchesi
3
Fusilli con cavolfiore e pangrattato
8
Pulire il cavolfiore rimuovendo il gambo e le foglie. Dividere le cimette e sciacquarle accuratamente, quindi lessarle per circa 10 minuti. Trascorso il tempo di cottura, prelevarle con una schiumarola e lasciarle scolare bene. Mettere da parte l'acqua di cottura perchè servirà successivamente per lessare la pasta.Nel frattempo passare alla pulizia delle acciughe, che vanno sciacquate accuratamente e poi divise a metà, rimuovendo la lisca centrale.In un ampio tegame far rosolare gli spicchi d'aglio e il peperoncino con un filo d'olio. Unire i filetti di acciughe e farli sciogliere con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Aggiungere anche il cavolfiore ben scolato e schiacciarlo con una forchetta, quindi farlo insaporire per circa 5-10 minuti.Lessare la pasta nell'acqua di cottura del cavolfiore e nel frattempo tostare il pangrattato in una padella, a fiamma bassa, stando attenti a mescolarlo spesso affinché non bruci.Mettere da parte un po' di acqua di cottura, che servirà successivamente per mantecare la pasta. Lessare i fusilli, scolarli e poi versarli nel tegame con il condimento. Accendere la fiamma ed amalgamare gli ingredienti mescolando energicamente, quindi unire il pangrattato tostato e il formaggio grattugiato, insieme a qualche mestolo di acqua di cottura.Impiattare completando con un po' di peperoncino.

Fusilli con cavolfiore e pangrattato

Sanny Di Blasi Sanny Di Blasi
4
Spaghetti con crema di zucca e fonduta di taleggio
8
Tritate il prezzemolo già lavato e mettete da parte. Lessate la zucca per 20′ in acqua leggermente salata. Scolatela e frullatela subito. Mettete a scaldare abbondante acqua per la pasta. Salatela appena raggiunto il bollore.Riprendete la zucca e scaldatela in una casseruola con poco olio, sale e pepe nero per circa 5′. Procedete con la fonduta: tagliate a pezzi il taleggio, scaldate il latte in un pentolino, e in un altro sciogliete il burro a fuoco dolce, salate, pepate, versate a pioggia la farina.Mescolate con una frusta per ottenere una specie di besciamella. Unite il latte caldo poco alla volta, fate addensare un pochino il composto a fuoco dolce mescolando sempre, aromatizzate con la noce moscata,e poi unite il taleggio. La fiamma sempre bassissima.Tenendo da parte poca acqua di cottura, scolate la pasta. Conditela con metà della crema di zucca e il prezzemolo. Impiattate mettendo un mestolino di crema di zucca sul fondo del piatto; mettete gli spaghetti e infine fate cadere sopra la fonduta. Pepe nero e servite subito.

Spaghetti con crema di zucca e fonduta di taleggio

Mary Marchesi Mary Marchesi
5
Cous cous di mais con asparagi e bacche di goji
8
Fare il Cous cous di mais con asparagi e bacche di goji è molto semplice. Innanzitutto laviamo accuratamente gli asparagi, eliminiamo la parte finale e terrosa del gambo e con un pelapatate puliamo lo stesso per eliminare la superficie filamentosa. Quindi tagliamoli a rondelle lasciando intere le punte.n una capace pentola ora mettiamo i piselli con abbondante acqua, aggiungiamo un pizzico di sale grosso e mettiamoli sul fuoco. Una volta raggiunto il bollore possiamo aggiungere gli asparagi e continuare la cottura per circa 10 minuti fino a quando entrambi gli ingredienti non saranno cotti ma non scotti!!! Coliamoli e teniamoli da parte.Nel frattempo mettiamo in ammollo in acqua calda le bacche di goji.Non resta che cuocere il cous cous. In un tegame portiamo a bollore 320 gr di acqua, aggiungiamo 1 pizzico di sale grosso , 2 cucchiai di olio e il cous cous. Giriamo velocemente, spengiamo e copriamo per 3 minuti.Trascorso il tempo, apriamo e noteremo che il nostro cous cous avrà raddoppiato il suo volume. Ora non resta che sgranarlo, aggiungere gli asparagi con i piselli, le bacche di goji strizzate e amalgamare il tutto per dare completa armonia al piatto. Se necessita possiamo aggiungere altro olio.

Cous cous di mais con asparagi e bacche di goji

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
6
Spaghetti dell'orto vegan glutenfree
8
Mettete su l’acqua per la pasta. Intanto lavate per bene tutte le verdure e le erbe, tamponatele con carta assorbente da cucina, private i pomodori, il peperoncino ed il peperone del picciolo e dei semi, pulite l’aglio. Adesso tagliate a cubetti le verdure e tritate finemente erbe aromatiche, aglio e peperoncino.Adesso che l’acqua bolle, salatela e buttate la pasta.In una bella ciotola abbastanza capiente da contenere tutta la pasta, versate adesso le verdure a cubetti ed il trito misto, bagnate con olio extravergine d’oliva e salate a piacere. Mescolate il tutto ed aspettate la pasta.Versate la pasta nella ciotola, mescolate ben bene e portate in tavola.

Spaghetti dell'orto vegan glutenfree

Penny the Cook Penny the Cook
7
Spaghetti integrali con avocado e basilico
8
In una pentola portate ad ebollizione dell’acqua.Nel frattempo spaccate a metà l’avocado e con l’aiuto di un cucchiaio prendete tutta la polpa e mettetela in una ciotola. Schiacciate dunque il tutto con una forchetta fino ad ottenere una pappa omogenea. (non utilizzate il frullatore ad immersione che rischiate di ossidare il composto)Lavate le foglie di basilico e tagliate il più finemente possibile con il coltello e unitele poi all’avocado.Aggiungete il succo di un limone e la scorza (anche in questo caso i limoni devono essere assolutamente biologici, visto che userete anche la buccia)Unire quindi il parmigiano, aggiustare di sale e pepe.Quando la pasta sara pronta, scolatela, unitela al condimento e amalgamate bene.Impiattate aggiungendo altra scorza di limone e parmigiano a piacere.

Spaghetti integrali con avocado e basilico

Chiara Antonelli Chiara Antonelli
8
Zucchette di riso
8
Ho pulito la zucca e l’ho grattugiata con una grattugia a fori larghi. Ho fatto soffriggere brevemente lo scalogno con due cucchiai d’olio extravergine in padella e poi ho fatto tostare il riso per qualche minuto. Ho aggiunto la zucca grattugiata e, man mano, il brodo vegetale, fino a cottura del riso. Bisogna solo avere l’accortezza di aggiungerlo poco per volta, perché alla fine il riso deve risultare abbastanza asciutto. Ho aggiunto il parmigiano grattugiato e poi ho lasciato riposare e intiepidire un po’. Con le mani bagnate, ho formato delle palline di risotto e le ho decorate con pezzetti di olive nere per formare gli occhi, la bocca e il naso e dei pezzettini di sedano per fare il picciolo. Io ho scarsissime qualità artistiche, ma sono certa che si possono ottenere risultati ben migliori dei miei.

Zucchette di riso

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
9
Carbonara
8
Mettiamo una pila con l’acqua e saliamo leggermente portiamo a bollore e buttiamo la pasta e cuociamola al dente. Nel frattempo che la pasta cuoce tagliamo il guanciale a cubetti, in una padella mettere olio e il guanciale facciamo rosolare il guanciale e successivamente sfumiamo con il vino, facciamo andare fino a quando l’odore del vino non sarà svanito.In una bowl sbattere le uova con il parmigiano, pecorino, sale e pepe. Quando la pasta è al dente scoliamola lasciandoci una tazza di acqua della pasta, buttiamo quindi la pasta all’interno della padella e saltiamola (amalgamare il tutto con due forchette); poi aggiungi il composto, facendo cuocere per pochi secondi aggiungendo due o tre cucchiai di acqua della pasta e continuiamo a mescolare fino a quando l’uovo non sarà ben legato e liscio.Possiamo servire con dei cubetti di guanciale precedentemente tostato e messo a decorazione con una spolverata di pepe.

Carbonara

Tiziano Gargani Tiziano Gargani
10
Linguine, zucchine e zafferano
8
taglia a pezzetti le zucchine e saltale in padella con un po' di acqua, sale e un filo d'oliodurante la cottura della pasta, in una tazzina di caffè metti un po' di acqua di cottura della pasta e sciogli una bustina di zafferanoversa la pasta in una ciotola e manteca insieme allo zafferano, qualche zucchina,un filo d'olio e il parmigianoimpiatta, spolvera col pepe e guarnisci con altre zucchine e altro parmigiano

Linguine, zucchine e zafferano

Simone Greco Simone Greco
11
Kartoffelsuppe (vellutata di patate)
8
Per realizzare la Kartoffelsuppe (vellutata di patate) dobbiamo innanzitutto procedere con la preparazione del brodo vegetale e tenerlo da parte. Tagliare le patate a cubetti. Pulire le carote e tagliarle a rondelle.Sbucciare la cipolla, tritarla e metterla in un tegame capiente con la noce di burro e farla appassire a fuoco dolce. Aggiungere 100 gr di pancetta tagliata a pezzi e farla rosolare. A questo punto aggiungere le carote e farle insaporire per qualche minuto. Aggiungere le patate e mescolando spesso, farle amalgamare con il resto degli ingredienti. Quindi unire il brodo vegetale e le foglie d’alloro. Coprire il tegame con un coperchio e far cuocere la zuppa a fuoco dolce (le verdure devono risultare morbide). Appena la zuppa sarà pronta aggiustare di sale e pepe. Togliere le foglie d’alloro e passare la zuppa con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema vellutata. Tenere la Kartoffelsuppe in caldo.Nel frattempo preparare la pancetta croccante e i crostini di pane: in una padella antiaderente mettere un filo d’olio e rosolare la pancetta. Togliere la pancetta divenuta ormai croccante e nella stessa padella rosolare i cubetti di pane.Servire la Kartoffelsuppe caldissima e accompagnata dai crostini di pane, la pancetta e il prezzemolo tritato.

Kartoffelsuppe (vellutata di patate)

Sara Calo Sara Calo