1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

613Risultati per "primi"

0
Tartare di riso nero, salmone, robiola e asparagi
9
Lessate il riso in acqua bollente salata per 40 minuti, scolatelo e fatelo raffreddare. Conditelo con un po' d'olio e un cucchiaio di robiola.Affettate il salmone e marinatelo nell'olio, succo di lime e pepe.Sciacquate i gambi degli asparagi, affettateli a rondelle e fateli saltare in padella con olio e un po' d'acqua per circa 5 minuti.Co l'aiuto di un coppapasta ponete il riso sulla base, schiacciate per bene con un cucchiaio. Formate il secondo strato con la robiola, poi gli asparagi e infine il salmone.

Tartare di riso nero, salmone, robiola e asparagi

Claudia Piucci Claudia Piucci
1
Penne al farro con crema di zucchine e menta
9
Tritare mezza cipolla e farla rosolare in padella con un filo di olio. Nel frattempo, in una casseruola, mettere sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta.Lavare e mondare le zucchine, tagliarle a rondelle sottile a aggiungerle in padella insieme alla cipolla.Non appena raggiunta l'ebollizione, buttare la pasta al farro in acqua bollente salata. Nel frattempo continuare la cottura delle zucchine aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura.Circa 2/3 min prima del termine della cottura della pasta, togliere le zucchine dal fuoco e frullarle, aggiustando la crema con pepe e sale. Scolare la pasta e passarla in padella con la crema di zucchine. Spegnere il fuoco e aggiungere la menta tritata. Il piatto è pronto da servire!

Penne al farro con crema di zucchine e menta

Voltalacarta Voltalacarta
2
Riso basmati speziato al limone
9
Lessiamo il riso in abbondante acqua salata (io lo mantengo senza sale..ma questa poi è una vostra scelta). Quindi scoliamolo e passiamolo sotto l'acqua fredda per fermarne la cottura.In un recipiente spezzettiamo la rughetta precedentemente lavata e asciugata, quindi aggiungiamo il riso, le lenticchie cotte e mischiamo il tutto per distribuire bene gli ingredienti tra loro. Terminiamo aromatizzando il piatto con la buccia grattugiata del limone, aggiungiamo un filo di olio evo...e...gustiamo!!!Il riso basmati speziato al limone è un piatto completo, perfetto anche per il pranzo in ufficio...un mix di carboidrati, proteine (ho aggiunto le lenticchie) e vitamine grazie alla presenza del limone e della rughetta.

Riso basmati speziato al limone

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
3
Risotto baby alla zucca
9
Trita la cipolla e fai un “finto soffritto” con poca acqua per 3 minuti quindi aggiungi la zucca e fai cuocere per 5 minuti. Aggiungi il riso e fai tostare per 2 minuti Aggiungi il brodo e cuoci per il tempo indicato nella confezione A cottura ultimata manteca con olio e parmigiano.

Risotto baby alla zucca

Denise Corona Denise Corona
4
Risotto broccoli e philadelphia
9
Metti sul fuoco una padella di grandi dimensioni con un po’ d’olio d’oliva extravergine e soffriggi la cipolla, che hai precedentemente tritato, per 3 minuti. Aggiungi i broccoli spezzettati e fai insaporire il tutto per 5 minuti circa coprendo la padella con il coperchio.Fai tostare il riso per pochi minuti quindi inizia ad aggiungere il brodo e mescola costantemente.Quando la cottura del riso sarà quasi ultimata, aggiungi nella padella anche la Philadelphia facendo sciogliere fino a formare una crema che si amalgamerà con il riso. Servi con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.

Risotto broccoli e philadelphia

Denise Corona Denise Corona
5
Pennette con broccoli, zucca e salsiccia
8
Pulite la zucca e tagliatela a cubetti; pulite i broccoli e tagliate le cime a tocchetti. Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata e sbollentate le verdure per un minuto, scolatele e tenete l'acqua per la cottura della pasta. Nel frattempo mettete in un tegame la salsiccia privata del budello insieme ai semi di finocchio e rosolate il tutto, sfumate col vino e fatelo evaporare completamente.Aggiungete le verdure e saltate per qualche minuto in modo da far insaporire il tutto. Nel frattempo lessate la pasta nell'acqua in cui avevate cotto le verdure, scolatela, versatela nel tegame con le verdure e la salsiccia, aggiungete un filo d'olio, i formaggi, una grattugiata di pepe fresco e mezzo mestolo d'acqua di cottura della pasta, saltate il tutto in modo che gli ingredienti si fondano bene tra loro. Servite la pasta ben calda.

Pennette con broccoli, zucca e salsiccia

Emanuela Bertino Emanuela Bertino
6
Risotto all’insalata e prosciutto crudo croccante
8
Mettete un filo d’olio in una casseruola con la cipolla tritata, fate appassire leggermente con un paio di cucchiai di acqua bollente questo, come dico sempre, eviterà il soffritto.Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minutosfumate con il brodo, che aggiungerete man manoQuando il riso sarà al dente, ormai prossimo a fine cottura, unite le foglie di insalata, lavata, mescolate, fino a che saranno incorporate perfettamente al risomantecate con il burro e il parmigianoNel frattempo, fate scaldare bene una padella antiaderente, mettete a “croccare” delle listarelle di prosciutto crudo

Risotto all’insalata e prosciutto crudo croccante

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
7
Cous cous di verdure
8
Lavate e mondate le verdure, tagliate carote e zucchine a striscioline e a tocchetti i peperoni. Ponete le verdure ben distanziate tra loro nel forno a 50°C per farle essiccare, se aveste essiccatore ancora meglio.Mettete le spezie nel barattolo ed aggiungete il cous cous e le verdure.Se non avete a disposizione un misurino, prima di versare nel barattolo le spezie, versate l’acqua necessaria alla preparazione del cous cous in base alle indicazioni riportate nella confezione, per il mio, ad esempio, servono 100 ml di acqua per 100 g di cous cous, e segnate il livello con un pennarello o con un washi tape colorato tenendo presente che dovrete aggiungere un po’ di acqua per reidratare le verdure. La linea della mia lavagnetta è esattamente corrispondente alla dose di acqua neceA questo punto vi basterà portare con voi il barattolo ed aggiungere un paio di cucchiai di olio di oliva extra-vergine, e la dose di acqua bollente (potete farla scaldare nel microonde, o usare un bollitore!), riavvitate il tappo sul barattolo, attendete il tempo necessario sempre facendo riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione del vostro cous cous, et voilà: la vostra pausa pranzo è servita!

Cous cous di verdure

Giulia Golino Giulia Golino
8
Gnocchi di patate con tonno fresco e pomodorini
8
Prima di tutto, dovremo preparare gli gnocchi di patate, se non li avete acquistati pronti. Per questi gnocchi di patate con tonno fresco e pomodorini, ne ho usati circa 500 gr per 2 persone, un po' tanti ;) voi, ovviamente lavorate in base ai vostri commensali. Per preparare gli gnocchi, lessate le patate in acqua salata, fino a renderle morbide, capirete infilzandole con i rebbi della forchetta. fatele raffreddare e pelatele, passatele nello schiaccia patateMettete tutto su una spianatoia e unite l'uovo e la farina, impastate fino ad ottenere un impasto omogeneoCreate dei salsicciotti e tagliate i vostri gnocchi in pezzetti di circa 2 cm. Passateli su una grattugia rovesciata spolverizzata di farina o sui rebbi di una forchetta, per ottenere le classiche righe comuni agli gnocchiPrepariamo ora il sughetto. In una padella mettete l'olio, l'aglio e fare imbiondire lavate e tagliate a metà i pomodorini e metteteli in padella, fateli appassire leggermente, unite la fetta di tonno, tagliata a cubetti, fatela saltare qualche secondo, sfumate con un paio di cucchiai di brandy e una spolverizzata di peperoncinoLessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena saliranno a galla, toglieteli dall'acqua con una schiumarola e uniteli in padella, saltateli qualche secondo per farli insaporire e servite... Un piatto unico, davvero invitante

Gnocchi di patate con tonno fresco e pomodorini

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
9
Risotto alla zucca
8
Innanzitutto occorre pulire la zucca, tagliarla con tutta la forza che avete (le mie erano durissime e a momenti non mi taglio anche una mano =) e tagliarle prima a fettine, successivamente a dadini piccoli.Tritare poi la cipolla e farla rosolare a fuoco dolce con l'olio d'oliva. Aggiungere poi i cubetti di zucca e rimestare continuamente per una decina di minuti, o fino a che i cubetti non risultino morbidi.Aggiungere poi il riso, mescolate per qualche minuto e sfumare poi con il vino bianco. Quando questo sarà sfumato aggiungere poi un mestolo alla volta il brodo vegetale, fino a completa cottura.Prima di servire in tavola aggiungere la noce di burro, il parmigiano e il gorgonzola e coprire per due minuti la pentola con il coperchio. Scoprire e mantecare, girando con un cucchiaio di legno.

Risotto alla zucca

Veronica Frison Veronica Frison
10
Cous cous con zucchine, limone e menta
8
Lavate e mondate le zucchine a striscioline. Ponete le zucchine ben distanziate tra loro nel forno a 50° C per farle essiccare, se aveste essiccatore ancora meglio.Mettete il cous cous e le zucchine nel barattolo con il limone grattuggiato e la menta.Versate l’acqua necessaria alla preparazione del cous cous in base alle indicazioni riportate nella confezione, per il mio, ad esempio, servono 100 ml di acqua per 100 g di cous cous, e segnate il livello con un pennarello o con un washi tape colorato tenendo presente che dovrete aggiungere un po’ di acqua per reidratare le verdure. A questo punto vi basterà portare con voi il barattolo ed aggiungere un paio di cucchiai di olio di oliva extra-vergine, e la dose di acqua bollente (potete farla scaldare nel microonde, o usare un bollitore!), riavvitate il tappo sul barattolo, attendete il tempo necessario sempre facendo riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione del vostro cous cous, et voilà: la vostra pausa pranzo è servita!

Cous cous con zucchine, limone e menta

Giulia Golino Giulia Golino
11
Pasta con gorgonzola e speck
8
Per realizzare la pasta con gorgonzola e speck dovete per prima cosa mettere sul fuoco una pentola contenente acqua e portarla ad ebollizione. Raggiunto il bollore salatela e calate il tipo di pasta che avete scelto.Nel frattempo fate fondere il gorgonzola dolce in una padella, aggiungete anche un bel pezzo di burro, lo speck tagliato a fiammifero e del pepe. Scolate la pasta al dente e fatela saltare nella padella insieme al condimento.

Pasta con gorgonzola e speck

Chantal Gino Chantal Gino