1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

613Risultati per "primi"

0
Tortelli di patate con crema di zucca
10
Per preparare i tortelli di patate, partite dal ripieno: iniziate facendo bollire le patate spellate. Appena scolate, ancora calde, passatele nel passapatate (potete usarne uno a pressione o a manovella) e lasciatele raffreddare. Occupatevi ora della pasta fresca.Per la pasta fresca, ogni 100g di farina, dovrete aggiungere un uovo. Nella planetaria, dotata di foglia, unite la farina, una presa di sale e unite le uova uno alla volta. Fate quindi girare per 2 minuti con la foglia. Sostituire poi la foglia con il gancio, azionare la planeria a velocità 2 per altri 3 minuti. La vostra pasta è pronta: adagiate l'impasto su una spianatoia ricoperta di farina, create una palla, fasciatela nella pellicola trasparente e mettetela a riposare 30 minuti in frigo.Nel frattempo potete occuparvi di ultimare il ripieno: nelle patate schiacciate, ormai fredde, aggiungete un uovo, una cucchiaiata di ricotta fresca (circa 50g), due cucchiai di grana grattuggiato e noce moscata, maggiorana (io ho usato quella disidratata), sale e pepe q.b. Quando sarà passata mezz'ora, stendete la pasta e adagiatela sulla spianatoia per poterla farcire. Abbiate sempre cura di tenere fasciato nella pellicola l'impasto non utilizzato per evitare che secchi.Distribuite l'equivalente di un cucchiaino sulla pasta, mantenendo la distanza necessaria per poter dividere i tortelli con l'aiuto di uno stampino. Coprite quindi la sfoglia con il ripieno, facendo pressione in modo che la pasta aderisca. Utilizzate quindi lo stampino che preferite per poter tagliare i tortelli. Una volta tagliati, assicuratevi che i bordi aderiscano perfettamente in modo da non rischiare di perdere impasto durante la cottura.Per la crema di zucca, fate cuocere lo spicchio d'aglio e il cipollotto in una padella con un cucchiaio d'olio, aggiungete zucca e alloro e fate cuocere per qualche minuto. Procedete a schiacciare la zucca con uno schiacciapatate quando la zucca sarà cotta e sfumate poi con un bicchiere di latte, per far cuocere a fuoco basso finchè non si raggiungerà una consistenza cremosa. Se necessario, procedete aggiungendo acqua finchè non si sarà raggiunta la consistenza cremosa desiderata.Procedete con la cottura dei tortelli, mantenendo calda la crema di zucca. Servite i tortelli con la crema di zucca calda e aggiungete grana e pepe a piacere.

Tortelli di patate con crema di zucca

Maryvictoire Maryvictoire
1
Trenette alle vongole, carciofi e arancia
10
Fare le Trenette vongole, carciofi e arancia è molto semplice. La sera prima vi consiglio di mettere le vongole in un recipiente con acqua calda e una manciata di sale grosso per eliminare tutte le impurità.Quindi laviamole, trasferiamole in un tegame, chiudiamole con un coperchio e a fiamma vivace facciamole aprire. A questo punto teniamone alcune intere e sgusciamo le restanti.Con l’aiuto di un tovagliolino di cotone filtriamo il liquido di cottura per eliminare gli eventuali residui sabbiosi e teniamo da parte.Grattugiamo la buccia di metà arancia e spremiamone il succoPuliamo i carciofi eliminando le foglie più dure, dividiamoli a metà e poi a fettine sottili tuffandoli mano a mano in una bacinella con dell’acqua acidula. Trasferiamoli quindi in un tegame, aggiungiamo un pizzico di sale grosso, un cucchiaio di olio e lasciamoli appassire molto velocemente.Aggiungiamo le vongole ,sfumiamo con un bicchierino di vino bianco e una volta evaporato uniamo il succo di metà arancia mischiato al liquido di cottura delle vongole tenuto da parte.Nel frattempo lessiamo le trenette in abbondante acqua salata , scoliamole e versiamole nel condimento. Mantechiamo la pasta facendo rapprendere bene il liquido.A questo punto non resta che servire le nostre Trenette vongole, carciofi e arancia aggiungendo sui piatti la buccia grattugiata dell’arancia.

Trenette alle vongole, carciofi e arancia

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
2
Spatzle panna speck e noci
10
Tritare con il coltello gli spinaci e successivamente metterli in planetaria con il gancio K (o foglia) assieme alle uova, all'acqua, al sale e alla noce moscata e amalgamare brevemente. Aggiungere poi la farina, sempre mescolando, fino a formare un impasto liscio e denso.Mettere a bollire abbondante acqua salata. Nel frattempo preparare il condimento: sminuzzare le noci e metterle da parte, tagliare a listarelle sottili lo speck e farlo saltare in padella con il burro (o l'olio). Dopo pochi minuti, unire le noci e saltare tutto insieme per qualche istante. Aggiungete la panna fresca, il sale, il pepe e lasciare scaldare con fiamma al minimo.Posizionare l'apposito attrezzo per fare gli gnocchi sopra la pentola dell'acqua e con l'aiuto di un mestolo riempire il recipiente facendolo scorrere avanti e in dietro per far cadere l'impasto nell'acqua bollente. Man mano che i gnocchetti affiorano, con una schiumarola trasferirli in una terrina unta di olio. Alla fine del procedimento, passarli nella pentola del condimento per farli saltare qualche istante amalgamando bene.Servire quindi nei piatti e guarnire con una spolverata di pepe nero, qualche filetto di speck e qualche pezzetto di noce.In questa ricetta ho creato una terrina di parmigiano. Per realizzarla ho messo del parmigiano su un foglio di carta forno che ho posizionato in forno a microonde fino a quando il formaggio si è sciolto completamente. Poi, l'ho tolto dal forno e l'ho lasciato raffreddare per qualche istante su di un tagliere. Ho preso una ciotola, l'ho capovolta e ho posizionato la carta forno con il parmigiano a contatto con la ciotola. L'ho lasciata raffreddare a temperatura ambiente per prendere forma.

Spatzle panna speck e noci

Andrea Dolcipassioni Andrea Dolcipassioni
3
Paccheri in crema di zucca e bresaola croccante
10
Come prima cosa lavate e private la zucca della buccia; tagliatela a dadi di circa 2 cm. Prendete una piccola teglia foderata di carta forno, oliatela leggermente, mettete la zucca e un rametto di rosmarino. Cuocetela per circa 15′ a 160°C. Nel frattempo scaldate acqua salata per la pasta. Tagliate la bresaola a sfilaccetti, trasferitela in un tegame antiaderente già calda, senza condimento, e cuocetela fino a che sarà croccante. Lessate la pasta.Prendete la zucca, trasferitela in un mixer, unite un filo d’olio, peperoncino secco a piacere, un paio di cucchiai di acqua di cottura, pepe e sale q.b e frullate a crema. Scolate i vostri paccheri conservando dell’acqua di cottura per mantecare la crema. Servite con abbondante pepe nero e la bresaola croccante su ogni piatto.

Paccheri in crema di zucca e bresaola croccante

Mary Marchesi Mary Marchesi
4
Risotto allo zafferano fiori di zucca e burrata
10
Innanzitutto preparare il brodo vegetale con una carota, cipolla e sedano. Lavare delicatamente ed asciugare i fiori di zucca, tagliarli a listarelle e metterli da parte. A parte, scaldare il burro in padella, aggiungere lo scalogno tagliato fine e far soffriggere. Aggiungere il riso e farlo tostare qualche minuto. Sfumare con la birra o con il vino bianco. Aggiungere quindi due mestoli di brodo e proseguire la cottura del riso aggiungendo brodo man mano che si asciuga.A metà cottura, aggiungere lo zafferano e i fiori di zucca. Quando il risotto sarà cotto, spegnere il fuoco e mantecare con il formaggio grattugiato e una noce di burro. Impiattare il risotto guarnendo con la burrata tagliata a metà, un fiore di zucca intero e una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Risotto allo zafferano fiori di zucca e burrata

Sugar Queen Sugar Queen
5
Riso basmati integrale con crema di piselli
10
cuocere per circa 50 min in abbondante acqua salata i piselli secchi precedentemente lasciati a bagno per almeno 12 ore.Una volta cotti i piselli, scolarli tenendo da parte un po' di acqua di cottura. Frullarli aggiungendo 2/3 cucchiai di olio extravergine e del sale sino ad ottenere una crema fluida. Se la crema risultasse troppo densa allungare con l'acqua di cottura.Cuocere il riso basmati in acqua salata, nel frattempo in una padella fare appassire con un po' d'olio le cipolle di Tropea tagliate grossolanamente.Infine stendere la crema di piselli, aggiungere il riso, le cipolle e grattugiare un po' di scorza di limone....il piatto è servito!

Riso basmati integrale con crema di piselli

Voltalacarta Voltalacarta
6
Spaghetti in crema di ricotta, timo e limone
10
Come prima cosa mettete a scaldare l’acqua per la pasta, leggermente salata. A parte, in una ciotola lavorate la ricotta con un pizzico di sale, la buccia grattugiata di due limoni, foglioline di timo (meno quelle per la decorazione finale). Assaggiate e aggiustate di sapore.Se non si sentisse troppo il gusto del limone aggiungete pochi cucchiai del suo succo.Prelevate un bicchiere di acqua di cottura. Scolate al dente e incorporate la salsa. Unite poca acqua, necessaria a rendere fluido il tutto. Servite subito completando con rametti di timo freschi.

Spaghetti in crema di ricotta, timo e limone

Mary Marchesi Mary Marchesi
7
Pasta al pesto di pistacchio
9
Come prima cosa preparate il pesto di pistacchi mettendoli in un frullatore e macinandoli grossolanamente, quindi aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe nero fresco e qualche cucchiaio di olio di semi, continuate a frullare finché non otterrete un composto cremoso piuttosto denso.A parte tritate grossolanamente qualche pistacchio per cospargere poi il piatto finito. Mettete in una padella antiaderente la pancetta e fatela rosolare per bene per un paio di minuti, quindi sfumate col brandy.Aggiungete la ricotta insieme ad un pochino di acqua, preferibilmente nel frattempo iniziate a cuocere la pasta così da utilizzarne l'acqua di cottura.Appena la crema di ricotta inizia a sobbollire spegnete il fuoco, aggiungete il pesto di pistacchio e mescolate bene. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quando la cottura sarà ben al dente versate la pasta nella padella con il sugo, aggiungete altra acqua di cottura e saltate il tutto per bene. Impiattate e cospargete con la granella di pistacchio.

Pasta al pesto di pistacchio

Emanuela Bertino Emanuela Bertino
8
Orecchiette broccoli e salmone
9
Prendere i broccoli, tagliarli e lavarli con cura. Io utilizzo solo il fiore del broccolo, ma se vi piace potete utilizzare anche le foglie. Cuociamo i broccoli al vapore, così che possano mantenere tutti i loro nutrienti. Poi li frulliamo con dell’acqua, l’aglio e il peperoncino. Cuociamo le nostre orecchiette, a fine cottura le coliamo conservando un pò di acqua di cottura.Ripassiamo in padella con i broccoli frullati e il salmone sgocciolato e spezzetato con una forchetta. Serviteli e buon appetito.

Orecchiette broccoli e salmone

Forchetta e coltello blog Forchetta e coltello blog
9
Trofie con crema di carciofi e speck
9
Puliamo e tagliamo 4 carciofi a metà (il quinto lo utilizzeremo per il condimento), eliminiamo la barbetta interna e mettiamoli in una ciotola con acqua fredda e limone.Mettiamo in una pentola l’olio evo, uno scalogno tritato e i carciofi aggiungiamo dell’acqua fino a coprirli. Lasciamoli cuocere per 20-30 mn.Passateli con il passa verdure, potete anche frullare con il minipimer, ma con il passa verdure avrete la certezza di non trovare parti legnose, fastidiose poi per il vostro piatto.Tagliate a fettine sottili il carciofo tenuto da parte e mettetelo in padella con olio evo e un pizzico di sale e pepe, sfumate con il vino bianco e quando si sarà ammorbidito unite lo speck che avrete tritato, potete anche farlo a listarelle o cubetti.Lessate le trofie….ma naturalmente usate la pasta che piu’ vi piace…Scolate al dente e mettete in padella con il carciofo e lo speck…unite la crema di carciofo, amalgamate bene….spolverizzate di formaggio grattugiato spegnete…e servite!

Trofie con crema di carciofi e speck

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
10
Lasagne con carciofi, funghi e prosciutto cotto
9
Pulire i funghi e tagliarli a fette. Mondare e tagliare a piccoli pezzi la carota, il sedano e mezza cipolla, quindi farli soffriggere in un tegame con un filo d'olio. Unire i funghi e farli insaporire per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco, aggiungere i dadi vegetali e fare cuocere per 10 minuti con il coperchio.Nel frattempo pulire i carciofi rimuovendo tutte le foglie e poi tagliarli a fette sottili, quindi immergerli in un recipiente colmo d'acqua e succo di limone in modo tale che non anneriscano.Tritare la cipolla restante e farla rosolare in una padella con un filo d'olio. Unire i carciofi scolati e mezzo bicchiere d'acqua. Insaporire con sale e pepe e far cuocere 10 minuti.Preparare infine la besciamella: mettere a scaldare il latte e nel frattempo in un'altra pentola far sciogliere il burro. Aggiungere a quest'ultimo la farina in una volta e mescolare energicamente per far amalgamare gli ingredienti. Unire il latte caldo e far cuocere a fiamma bassa mescolando spesso. Insaporire con sale, pepe e noce moscata. Quando la besciamella si sarà addensata, spegnere la fiamma.Unire i carciofi ai funghi, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Disporre sul fondo di una pirofila un po' di besciamella e di condimento.Adagiare i fogli di pasta su tutta la superficie alternandoli al prosciutto cotto, alla besciamella, al condimento e al formaggio grattugiato, fino ad esaurimento degli ingredienti.Cuocere per 20 minuti in forno preriscaldato a 200° con la pirofila coperta dalla carta stagnola. Trascorso il tempo necessario, rimuovere la carta e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

Lasagne con carciofi, funghi e prosciutto cotto

Sanny Di Blasi Sanny Di Blasi
11
Spaghetti all'amatriciana con verdure
9
Tagliare il guanciale a dadini, metterlo in una pentola con il peperoncino e 1 cucchiaio di olio e farlo rosolare a fiamma vivace fino a quando avrà preso colore.Bagnare con il vino e appena sarà evaporato unire la polpa di pomodoro, regolare di sale e cuocere per 10 minuti a fuoco vivace mescolando di tanto in tanto.Nel frattempo pulire e lavare le verdure. Fare imbiondire il cipollotto, la carota e il sedano tritati finemente in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio.Aggiungere i peperoni e la zucchina tagliati a dadini, aggiustare di sale e proseguire la cottura per 5 minuti a fiamma medio/alta.Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli, versarli nel condimento e saltarli per qualche minuto.A fuoco spento spolverare con il trito di aromi e pecorino grattugiato e mescolare.Unire quindi le verdure e servire subito.

Spaghetti all'amatriciana con verdure

Renata Perez Renata Perez