Pulire gli agretti rimuovendone le radichette e le parti più spesse dei gambi e mettendoli in acqua fredda per eliminare i residui di terra.Portare a bollore una pentola d'acqua salata e tuffarvi sia gli agretti puliti che gli spaghetti.
Nel frattempo, preparare un soffritto con due cucchiai d'olio extravergine, un po' d'aglio e un po' di peperoncino, se piace.Ridurre in briciole non troppo fini il pane raffermo con l'aiuto di un tritatutto e tostarle in una padella fino a renderle dorate.Raggiunta la cottura della pasta, scolare agretti e spaghetti e saltarli nel soffritto insieme a una manciatina di briciole tostate.Mettere la pasta nel piatto di portata e cospargere ancora con una generosa manciata di briciole.
Sciacquate molto bene la Quinoa sotto l'acqua corrente;In una pentola portate a bollore l'acqua, salate e fate cuocere la Quinoa per 12 minuti, o seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotta, scolatela aiutandovi con un colino e tenetela da parte;Nel frattempo, questa è la parte un po' noiosa, lavate le verdure e tritatele finemente. Io ho tagliato a dadini le carote e a rondelle il porro e il sedano;In una padella antiaderente mettete un filo d'olio e fate rosolare il porro con lo spicchio d'aglio, per qualche minuto; poi aggiungete le altre verdure, fatele insaporire con il porro, sfumate il tutto con due cucchiai di vino bianco. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un bicchiere d'acqua e fate appassire le verdure per 10/15 minuti coperte con il coperchio. Se vedete che tendono ad attaccarsi, aggiungete altra acqua. Io ho lasciato le verdure abbastanza croccanti;In ultimo unite, la Quinoa, le olive nere, i capperi, lo speck, qualche pomodorino e le patate lesse a dadini;Aggiungete a questo punto alla Quinoa, qualche pomodorino a crudo tagliato a cubetti, mescolate bene il tutto e fate saltare in padella per pochi minuti;Spolverizzate con il prezzemolo tritato, una macinata di pepe e voilà la Quinoa è servita!!!
Per prima cosa lessate i broccoli e
lasciateli raffreddarepreparate la farina con l’uovo, unite i broccoli, il parmigiano e impastate, rendete l’impasto abbastanza morbido.
Trasferitelo in frigorifero per 30 mnNel frattempo preparate il sugo con un trito di carota, cipolla e sedano, in un tegame con olio extravergine di oliva, rosolate la carne, io ho utilizzato il doppione, e una volta rosolata, aggiungere il pomodoro e lasciate cuocere per almeno 45 minutiRiprendete l’impasto degli gnocchi di broccoli lessati, e andate a realizzare i piccoli gnocchiMettete a bollire abbondante acqua salata, lessate gli gnocchi, fino a quando saliranno in superficie, lasciateli un paio di minuti in piu’Scolateli e conditeli con il sugo, buonissimo, una spolverizzata di parmgiano e.. Buon appetito
Mettete le cozze in una ciotola di acqua salata (un cucchiaio di sale per ogni litro d'acqua) per 10-15 minuti. Buttate via tutte quelle che sono troppo aperte. Guardando oltre le cozze chiuse, controllate se qualcuna ha ancora la "barba"(filamenti lunghi e pelosi che aiutano la cozza ad ancorarsi alle superfici) e rimuovetela, tirando lentamente e con forza verso l'apertura del guscio.Versate il vino bianco sul fondo di una pentola (capiente almeno 4 litri). Aggiungete le cozze (1). Coprite e portate ad ebollizione e poi abbassate il fuoco al minimo. Cuocete fino a quando i gusci non si saranno aperti (da 5 a 7 minuti) (2). Fate attenzione a non cuocerle troppo o diventeranno gommose. Una volta cotte, rimuovetele con attenzione dalla pentola e trasferitele in una ciotola, comprese quelle che non sono più nel proprio guscio. Non buttate la saporitissima acqua nella pentola!Lasciate che l'acqua nella pentola riposi per un minuto. Tutta la sabbiolina si depositerà sul fondo. Versate delicatamente l'acqua di cottura in un misurino, lasciando la sabbiolina nel piatto per eliminarla più tardi. Se l'acqua nel misurino è ancora un po' granulosa, filtratela usando un setaccio.Sciogliete il burro in una padella di medie dimensioni. Aggiungete lo scalogno e fate cuocerlo per un paio di minuti. Aggiungete l'aglio e fate cuocere un minuto in più. Se volete che il vostro sughetto sia leggermente denso, aggiungete un cucchiaino di farina e mescolate per combinare. Aggiungete circa una tazza d'acqua di cottura delle cozze filtrata, mescolando bene. Aggiungete il prezzemolo tritato. Mettete le cozze nei piatti. Versate un po di sughetto su ogni piatto. Servite subito, con pane croccante per fare la scarpetta.
Pulire , lavare i funghiRosolare i funghi in una padella con olio,aglio e prezemolo Lessare il riso in acqua salataScolare il.riso qualche minuto prima e aggiungerlo ai funghiMantecare con burro e formaggio e scorza di limone
Per prima cosa dedicatevi a preparare il pesto di rucola, inserendo in un trita tutto le mandorle, la rucola, una presa di sale e l'olio a filo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (fig. 1).
Fate cuocere il riso venere in acqua bollente leggermente salata per circa 18', quindi scolate (fig. 2).Nel frattempo in un wok, fate riscaldare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio evo. Versate i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà e fate insaporire 2'-3' a fuoco medio (fig. 3).
Aggiungete i gamberetti sgusciati e sfumate con il prosecco alzando leggermente la fiamma (fig. 4).Aggiustate di sale e pepe. Cuocete i gamberetti per circa 8-10' al massimo, aggiungendo a cucchiaiate un po' del pesto di rucola (fig. 5).
Spegnete e completate con il prezzemolo spezzettato grossolanamente (fig. 6).Quindi grattugiate lo zenzero e mescolate affinchè i sapori si amalgamino del tutto (fig. 7).
Unite infine il riso nero e l'avocado tagliato a cubetti. Servite su un letto di pesto di rucola guarnendo con altro prezzemolo e mandorle a lamelle. E voilà...il vostro riso venere al pesto di rucola, con pomodorini confit, prosecco e gamberetti è pronto per essere gustato!
Prima di iniziare a cucinare il risotto, preparate in una pentola 1 litro di brodo vegetale e tenetelo da parte. Sbucciate la barbabietola cotta e frullatela nel mixer fino ad ottenere una purea omogenea. Se il composto risultasse troppo asciutto, aggiungete 1-2 cucchiai di brodo per renderlo più cremoso.Pelate e tritate finemente lo scalogno. Fatelo soffriggere in una pentola con 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Una volta che lo scalogno è dorato, aggiungete il riso. Tostatelo per un paio di minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno.
Quando il riso è diventato trasparente, sfumate con un mestolo di brodo. Aggiungete i cubetti di speck e mescolate. Fate cuocere il riso a fuoco medio, aggiungendo 1-2 mestoli di brodo caldo man mano che il liquido viene assorbito. Quando mancano 5 minuti al termine della cottura, aggiungete la purea di barbabietola. Mescolate per amalgamare bene e regolate di sale.Quando il riso è pronto, toglietelo dal fuoco. Per mantecarlo e renderlo cremoso, unite un pezzo di burro e il parmigiano grattugiato.
Mettiamo l'acqua per la pasta, saliamo e copriamo con un coperchio.Prendiamo una padella e mettiamoci olio, aglio e peperoncino facciamo rosolare l'aglio per qualche minuto dopodiché mettiamo all'interno della padella le vongole aggiungiamo anche le cozze, il bicchiere di vino bianco e i gamberoni, copriamo con il coperchio e aspettiamo che tutti i gusci si siano aperti.Nel caso in cui alcune vongole e cozze rimangano chiuse dobbiamo togliere dalla padella e buttarle, spegniamo il fuoco e occuparci dei calamari.
Possiamo tagliare i calamari come ci pare ma nel caso in cui servirete questo piatto ad una cena e volessimo fare bella figura possiamo tagliarli a rotelle e mettiamoli dentro la padella e facciamo cuocere massimo per 1 minuto.Ora che il sugo di frutti di mare è pronto non resta che occuparci della pasta. Buttiamo quindi la pasta nell'acqua e portiamola ad una cottura che più ci aggrada, scoliamo quindi la pasta e versiamola dentro un recipiente capiente e versiamo anche il sugo di frutti di mare amalgamiamo il tutto e spolverizziamola di prezzemolo precedentemente tritato.
Ora non resta che servire questa squisitezza.
Per prima cosa bisogna mondare i broccoletti e lavarli con cura. Quindi si mettono in un pentolino con dell'acqua ed un pizzico di sale e si lasciano a bollire per circa 20 minuti. Finita la cottura si mettono a scolare.Mentre i broccoletti cucinano tagliamo del caciocavallo a listarelle sottili e la bresaola a tocchetti.In una ciotola versiamo la ricotta fresca, i broccoletti sbollentati e la bresaola. Mischiamo fino ad ottenere un composto omogeneo, regolando di sale (e se volete pepe) a piacere.Adesso è il momento di preparare la besciamella. In un pentolino sciogliamo il burro ed in un altro riscaldiamo il latte. Una volto sciolto il burro, versiamo la farina e mescoliamo rapidamente con una frusta ottenendo una roux di colore bruno. Versiamo quindi il latte continuando a mescolare con la frusta, non appena notiamo un addensamento togliamo dal fuoco, aggiungiamo un pizzico di sale e della noce moscata e continuiamo a mescolare sino ad ottenere la cremosità desiderata.Adesso siamo pronti ad assemblare le nostre lasagne. Dapprima stendiamo uno strato di besciamella, quindi mettiamo le lasagne, dell'altra besciamella e poi il nostro composto di broccoli, ricotta e bresaola concludendo con il caciocavallo a listarelle. Componiamo un altro strato allo stesso modo e per finire lasagne, besciamella ed una spolverata di parmigiano. Inforniamo a 180°C per una quindicina di minuti e siamo pronti a portare in tavola.
Lessare i pisellini se surgelati in una pentola con acqua bollente(3 litri) leggermente salata. Una volta arrivata a bollore cuocere per 5 minuti. Al termine scolarli.Tritare 1/2 cipolla e disporla in una casseruola con olio di oliva extra vergine. Una volta imbiondita aggiungere i pisellini, sale ,pepe e cuocere per 5 minuti. Successivamente frullare il tutto in un robot da cucina con l'aggiunta di due mestoli di acqua calda, fino a raggiungere una consistenza grossolana.In una padella con olio di oliva extra vergine , a fuoco moderato, saltare per qualche minuto i gamberi aggiungendo sale e pepe. Alla fine grattuggiare la buccia di un limone Amalfi, particolarmente aromatica e profumata. Lessare il riso venere in una pentola con 1,5 litri di acqua bollente salata per circa 18 minuti. Scolare e condire il riso con un filo di olio di oliva extra vergine. Disporre su un piatto di portata i pisellini a specchio con l'aiuto di un mestolo a coppa. Adagiare poi il riso venere , infine i gamberi. Decorare con fettine di limone , un giro d'olio e basilico. Infine con un rigalimoni aggiungere il tocco finale ai gamberi; il profumo dell' olio essenziale del limone vi catturera`....
Come prima cosa preparate il pangrattato facendolo abbrustolire in una padella finché non diventa bruno. Quindi lavate bene le arance e grattugiatene la scorza, spremetele e mettetene da parte il succo.Tagliate a pezzetti i filetti di acciughe, snocciolate e spezzettate le olive, tagliate a pezzetti le mandorle. Mettete l'acqua in un tegame, portate a bollore e gettate la pasta. A questo punto mettete in una padella capiente, perché poi dovrete saltare qui la pasta, un fondo d'olio d'oliva, le acciughe, le olive, le mandorle e il peperoncino. Fate rosolare il tutto quindi versate il succo d'arancia e fate cuocere per un minuto.A questo punto la pasta sarà a metà cottura, prendetela con un forchettone e versatela nella padella, terminate la cottura andando aggiungendo l'acqua di cottura degli spaghetti. Saltate pian piano in modo continuo, vedrete che il succo d'arancia con l'acqua e l'olio creeranno un'emulsione cremosa. Aggiungete in ultimo una macinata fresca di pepe nero e la scorza d'arancia.A termine della cottura aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato abbrustolito, mescolate e impiattate. Servite cospargendo sopra il restante pangrattato.
Per la pasta: In un frullatore elettrico frulliamo le uova con la rapa rossa. Su una spianatoia mettiamo la farina e formiamo un buco al centro. Inseriamo poco per volta un cucchiaio di olio e il composto di rapa rossa e aiutandoci con una forchetta facciamo amalgamare il composto per bene. Lavoriamo con le mani l’ impasto per qualche minuto così da ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgiamo con la pellicola e lasciamo riposare per circa 30/40 minuti.Nel frattempo prepariamo il ripieno, quindi in una piccola padella scaldiamo l’olio con uno spicchio di aglio, versiamo i gamberetti e lasciamo cuocere per 10 minuti. Togliamo dal fuoco e non appena freddi li sminuzziamo con un coltello. In una ciotola uniamo la ricotta, i gamberetti sminuzzati, il tuorlo di uovo, il formaggio, il pizzico di sale e un po’ di pepe.A questo punto infariniamo bene il piano di lavoro, mettiamo il composto ottenuto in una sac à poche e tiriamo la sfoglia più sottile che possiamo. Distribuiamo delle noci di ripieno alla stessa distanza tra loro e copriamo con altra sfoglia. Con uno stampo taglia pasta ricaviamo dei tortelli .Lessiamoli in abbondante acqua e sale e nel frattempo in una padella sciogliamo del burro con semi di papavero. Non appena cotti li scoliamo delicatamente altrimenti rischiamo di romperli e li passiamo in padella. Li passiamo per un paio di minuti e poi impiattiamo immediatamente senza farli rompere.