1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

613Risultati per "primi"

0
Ravioli rosa di ricotta e menta
15
Iniziamo la ricetta per i ravioli rosa di ricotta e menta preparando la pasta. Versiamo la farkna sulla spianatoia, meglio se di legno. Creiamo una fontana al centro, dove andremo a mettere le uova, il sale È la barbabietola frullata. CON UNA FORCHETTA,SENZA FARLI SBORDARE,ANDIAMO A SBATTERE LA UOVA E PIAN PIANO,FACCIAMO ASSORBIRE LA FARINA,MUOVENDO LA FORCHETTA IN TONDO.SE LA PASTA DOVESSE RIMANERE TROPPO MOLLA AGGIUNGETE FARINA,AL CONTRARIO,SE VI AVANZA METTETELA DA PARTE. CON UNA SPATOLA DI METALLO AIUTATEVI A RACCOGLIERE LA FARINA CON L'IMPASTO. POI CON LE DITA INCOMINCIATE AD IMPASTARE. DOVETE OTTENERE UN COMPOSTO ELASTICO. IMPASTATE PER 10 MINUTI. FATE UNA PROVA CON IL DITO,DEVE AFFONDARE E LA PASTA DEVE TORNARE COME PRIMA. ALLORA SARA' PRONTA.LASCIATELA 15 MINUTI COPERTA DA UN CANOVACCIO OPPURE DA UNA TERRINA. NEL FRATTEMPO PREPARIAMO IL RIPIENO. IN UNA SCODELLA STEMPERIAMO LA RICOTTA, AGGIUNGIAMO IL ROSSO D'UOVO, IL SALE, IL PEPE, LA MENTA ED IL PARMIGIANO. MESCOLIAMO PER BENE GLI INGREDIENTI E TRASFERIAMO TUTTO DENTRO AD UNA SAC-À-POCHE.FINITO IL TEMPO DI RIPOSO, DELLA PASTA, POTETE TIRARLA CON IL MATTARELLO OPPURE CON LA MACCHINETTA APPOSITA . IO HO PREPARATO UNA BELLA SFOGLIA GRANDE CON IL MATTARELLO. ADESSO INSERIAMO IL RIPIENO POCO PER VOLTA, FACENDO DEI PICCOLI MUCCHIETTI DISTANZIATI FRA LORO.COPRIAMOLI CON LA PASTA ED INCOMINCIAMO A FORMARE I RAVIOLI CON L'AIUTO DELL'APPOSITA ROTELLA TAGLIAPASTA . SISTEMATE I RAVIOLI SU DEI VASSOI COSPARSI DI FARINA.

Ravioli rosa di ricotta e menta

Eleonora Levanti Eleonora Levanti
1
Penne broccoli e pancetta
15
Cuoci a vapore i broccoli per 10 minuti. Conserva l'acqua di cottura.In una padella versa la pancetta e lo spicchio d'aglio e fai cuocere per 5 minuti. Aggiungi i broccoli a vapore e fai insaporire per un paio di minuti, aggiungendo l'acqua di cottura dei broccoli.In una pentola porta a bollore circa 3 litri di acqua, sala e versa la pasta. Cuoci e scola al dente e unisci al condimento di broccoli e pancetta.Servi con una spolverata di pecorino sardo.

Penne broccoli e pancetta

Denise Corona Denise Corona
2
Risotto agli asparagi con gamberi all'arancio
14
Iniziamo a preparare i gamberi; li sgusciamo, eliminiamo il filo, e li copriamo con una marinatura di succo di arancia, poco olio e pepe. Si può dare un gusto più particolare con un cucchiaino di miele. Lasciamo marinare per una ventina di minuti, anche se sarebbe meglio diverse ore (preparandoli prima).Tagliamo molto finemente lo scalogno, soffriggendolo a fuoco dolce in padella per alcuni minuti con poco olio; quando è diventato quasi trasparente, mettiamo il riso e lo facciamo tostare qualche minuto a fuoco dolce. Mettiamo da parte.Nel frattempo puliamo gli asparagi, dividiamo teste e gambi, lessiamo entrambi in acqua bollente. Scoliamo, a cottura ultimata (gli asparagi devono risultare abbastanza molli), conservando una parte dell'acqua di cottura. Filtriamo l'acqua e con questa copriamo il riso, lasciandolo cuocere a fuoco dolce, coperto, per una decina di minuti.Saltiamo i gamberi in padella a fuoco deciso, cotti con tutta la loro marinata; aggiungiamo eventualmente poca acqua.

Risotto agli asparagi con gamberi all'arancio

Pazuzu Pazuzu
3
Calamarata
14
Per prima cosa mettere in una padella, dai bordi alti e capiente, aglio e olio a cuocere e mettere a bollire l'acqua per la pasta. Cominciare poi a tagliare i pomodorini a metà. Quando l'aglio si sarà dorato aggiungere i pomodorini. Lasciar cuocere senza mai coprire la padella perché i pomodorini non devono bollire nella loro acqua o con il vapore del calore ma cuocersi per bene. Spegnere la padella solo quando avranno raggiunto un colore più scuro e saranno anche un po' (ma giusto un po') bruciacchiati.Tagliare i calamari in modo da ottenere gli anellini. Come? Mettere il calamaro orizzontalmente e tagliarlo in modo perpendicolare rispetto alla sua lunghezza. Mettere da parte. Salare e mettere a cuocere la pasta. Quando sarà a 4 minuti dalla cottura mettere i calamari a cuocere nei pomodorini. Serviranno pochissimi minuti. Spegnere e cospargere con il prezzemolo tritato. La pasta a questo punto sarà cotta. Prenderla con una schiumarola dalla pentola (senza scolarla nello scolapasta) così non perderà l'amido e amalgamare per bene e servire.

Calamarata

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
4
Insalata di riso con frutti di mare
14
Cuocete il riso in abbondante acqua salata, colatelo al dente, passatelo velocemente sotto un getto d'acqua fredda e poi conditelo con un filo d'olio.Lavate e sgusciate scampi e gamberetti, lessateli in acqua salata per pochi minuti Lavate e pulite bene i frutti di mare, fateli aprire in un tegame senza acqua. Preparate un battuto con olio, il succo di limone, sale, pepe, prezze tritato e qualche cucchiaio di acqua di cottura dei frutti di mare ben filtrata. Condite bene il riso con il battuto e poi aggiungete i frutti di mare i piselli (pecedenteme te bolliti) i pomodorini a dadini il mais e il tonno. Mescolate bene, ma delicatamente. Lasciate in frigo per un'ora prima di servire.

Insalata di riso con frutti di mare

Soru in cucina Caminiti Soru in cucina Caminiti
5
Crema morbida di zucca e patate
13
Pulire la zucca, tagliarla a fette, eliminare la buccia e i semi, tagliarla a tocchetti. Pelare le patate e tagliarle a pezzi. Intanto preparare il brodo vegetale.Tritare la cipolla finemente, metterla in un tegame con olio extravergine, lasciarla imbiondire, subito dopo aggiungere la zucca e le patate a pezzi. A questo punto aggiungere poco alla volta il brodo vegetale e portare a cottura le verdure. Aggiungere sale e pepe e lasciare cuocere per 20 - 25 minuti, di tanto in tanto aggiungere il brodo.A cottura ultimata spegnere il fuoco e frullare il tutto con un mixer ad immersione sino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere la noce moscata.Preparare i crostini di pane tagliandoli a cubetti, posizionandoli su una teglia da forno e lasciandoli tostare per qualche minuto.

Crema morbida di zucca e patate

Elena di Vera Elena di Vera
6
Spaghetti e verza rustici
13
Pulite le patate e tagliatele a dadini, pulite la verza e tagliatela a quadrucci sottili.Mettete a bollire l'acqua in un tegame capiente, quando inizia a bollire versate le patate, a metà cottura delle patate (generalmente dopo circa 10 minuti, aggiungete anche la verza e quando il tutto riprende il bollore versate gli spaghetti spezzettati, aggiustate di sale, ma senza esagerare, e continuate per il tempo di cottura della pasta.Intanto fate rosolare la cipolla nell'olio, quando sarà appena imbiondita unite le fette di salame tagliate a dadini, mescolate e dopo pochi minuti bagnate con una spruzzata di vino, il tutto senza aggiungere il sale. Scolate la pasta, mettetela in una zuppiera , aggiungete il sughetto al salame e spolverizzate con il parmigiano.

Spaghetti e verza rustici

Marta Schinco Marta Schinco
7
Fregola con cime di rapa
13
Per prima cosa lavate e mondate le cime di rapaMettete le cime di rapa a bollire in abbondante acqua salataScolatele al dente e nella stessa acqua fate cuocere la fregola per circa 8/10 minuti, seguite comunque la cottura indicata sulla confezioneNel frattempo in un padellino mettete l’olio l’acqua a rosolare, le acciughe e sbriciolateleAggiungete le cime di rapa all’ olio aglio e alici e ripassatele per qualche minutoScolate la fregola al dente lasciando un bicchiere d’acqua di cottura da parteFinite di cuocere la fregola insieme alle cime di rapa aggiungendo poco per volta l’acqua di cottura che occorrerà per ultimare la cotturacondite con un peperoncino fresco se lo gradite

Fregola con cime di rapa

Manuel Pugliese Homemade Manuel Pugliese Homemade
8
Crema di carote e finocchi
13
Tritare la cipolla e l'aglio e farlo appassire con un goccio d'olio extravergine di oliva in una pentola capiente. Mondare i finocchi, pelare le carote e tagliarli a pezzetti e unirli allo scalogno.Versare il brodo vegetale caldo in modo da coprire interamente le verdure, aggiustare di sale e pepe e lasciar cuocere per circa 30 minuti.Utilizzando un frullatore a immersione ridurre il tutto in crema. Trasferire la crema nei piatti da portata, completare con un filo d'olio e a piacere del grana grattugiato.

Crema di carote e finocchi

Francesca Maria Battilana Francesca Maria Battilana
9
Lasagna al pesto con salsiccia
13
Cuocere le salsicce in padella. Nel frattempo tagliare il fiordilatte in piccoli cubetti, e in una ciotola inserire il pesto.Quando le salsicce saranno cotte tagliare anche loro a pezzettini. A questo punto prendere una teglia e iniziare con il primo strato adagiando sul fondo la prima sfoglia di lasagna e ricoprirla con qualche cucchiaiata di pesto. Aggiungere anche un pò di salsiccia a pezzettini, la mozzarella, e ricoprire con un’altra sfoglia. Procedere in questo modo fino a terminare gli ingredienti e le sfoglie.Sull’ultima sfoglia ovvero sulla superficie della lasagna terminate con un pò di pesto, il parmigiano grattugiato e qualche noce di burro. Cuocere in forno preriscaldato a 230° per 15-20 minuti circa, finchè non vedrete in superficie una crosta dorata. Sfornare la lasagna al pesto con salsiccia, lasciar raffreddare un pochino e dopodichè dividere le porzioni e assaporare con appetito!

Lasagna al pesto con salsiccia

Pamela Russo Pamela Russo
10
Lenticchie al curry con basmati al cardamomo
13
Per prima cosa dedicarsi al riso. Sciacquare ripetutamente il basmati con abbondante acqua finché questa non risulterà limpida (questo procedimento serve a lavare via un po' di amido, che renderebbe il riso appiccicoso una volta cotto). A questo punto mettere il riso lavato in un tegame con dell'acqua fredda in rapporto di 1 parte di riso e 2 parti di acqua e mettere sul fuoco. Se avete delle bacche di cardamomo aggiungetene un paio nell'acqua di cottura del riso.Una volta portato a bollore aggiungere qualche granello di sale, mescolare, coprire e spegnere il fuoco.Lasciare riposare il riso a fuoco spento e ben coperto (non aprire assolutamente!) per almeno 25-30 minuti, a quel punto aprire e sgranare con una forchetta.Mentre il riso riposa tagliare a dadini le carote, la cipolla e i peperoni friggitelli. Tritare l'aglio. In un tegame scaldare l'olio di arachidi e iniziare a rosolare le carote.Aggiungere aglio e cipolla alle carote. Aggiungere anche il curry, la paprika e il pizzico di cannella (le dosi delle spezie possono essere regolate a piacere). Abbassare il fuoco per evitare che le spezie non brucino e far cuocere qualche minuto. Aggiungere anche i friggitelli alle verdure e continuare a cuocere. Se serve aggiungere un goccio d'acqua e lasciar stufare per circa 10 minuti. Intanto cuocere le lenticchie. Se si usano quelle decorticate il tempo di cottura sarà breve. Metterle in un pentolino con acqua fredda (in rapporto 1:2) e far cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti Aggiungere il concentrato di pomodoro alle verdure, mescolare e aggiungere anche le lenticchie a cottura quasi ultimata. Far stufare il tutto per altri 5 minuti. Coprire e far riposare per 10 minuti. Servire col riso.

Lenticchie al curry con basmati al cardamomo

Eleotta foodlab Eleotta foodlab
11
Fusilli con melanzane, capperi e ricotta forte
13
Andiamo a tagliare le melanzane a tocchetti. Fate attenzione a realizzare dei cubetti di dimensioni simili in modo da facilitare una cottura omogenea. Visto che abbiamo il coltello "caldo" :) tagliamo anche i pomodorini in due o in quattro. Puliamo uno spicchio d'aglio. Ora abbiamo tutto l'occorrente.In una padella con bordi alti, io ho utilizzato quella wok, facciamo scaldare l'olio e facciamo dorare l'aglio. Aggiungiamo le melanzane e, una volta ammorbidite, anche i pomodorini e i capperi. Saliamo e lasciamo cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Assaggiate però eh. Si assaggia sempre. A fine cottura aggiungiamo un cucchiaino di ricotta forte.Quando l'acqua bolle gettiamo la pasta e una volta cotta non la scolate!!!!!! Usate una schiumarola per non perdere l'amido. Se non perdete l'amido il tutto si amalgama meglio. Guardate che segreto che vi ho dato. Aggratis!Spolveriamo con scaglie di grana e continuiamo ad amalgamare il tutto. Spadelliamo per bene. Impiattiamo alla top, io ho utilizzato un coppapasta. Il risultato è stato molto buono e lo conferma anche Nicoletta autrice delle foto. E niente. Ciao.

Fusilli con melanzane, capperi e ricotta forte

Alessandro Piemontese Alessandro Piemontese