1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

613Risultati per "primi"

0
Spaghetto quadrato tutto scampi
17
Ho pulito gli scampi(4) e con le carcasse e le teste ho fatto una sorta di bisque,ma stavolta partendo,tutto a freddo,da una salsa cruda di pomodori(3) frullati e setacciati,con aggiunta di uno spicchio d'aglio in camicia e del basilico,aggiungendo un cucchiaino di zucchero per contrastare l'acidità del pomodoro e un goccio d'olio evo. Passati circa 40 minuti di cottura ho tolto le carcasse aglio e basilico e ho regolato di sale e pepe.Butto la pasta,la tolgo molto al dente e finisco la cottura con la "bisque",nel frattempo rosolo velocemente gli scampi privati dell'intestino in una padella antiaderente con una noce di burro di cacao.Impiatto la pasta,nappando con la salsa di scampi e pomodori,e finisco il piatto con gli scampi cotti,un giro d'olio e una foglia di timo limone.

Spaghetto quadrato tutto scampi

Marco Balleri Marco Balleri
1
Insalata di riso con cremolada e verdure
16
Portate a bollore dell'acqua salata e lessate alternandoli: i piselli, i fagiolini e le carote pulite e tagliate a rondelle. Tagliate le zucchine a rondelle e grigliatele.Lessate il riso nella stessa acqua in cui avete lessato le verdure, scolatelo e lasciatelo intiepidire.Nel frattempo tritate a coltello il prezzemolo con la buccia del limone (utilizzate solo la parte gialla, non quella bianca), l'acciuga e l'aglio.Mettete in una ciotolina e aggiungete l'olio, il succo del limone e sale. Mettete il riso in una zuppiera e mescolatelo con il trito di prezzemolo.Aggiungete i fagiolini tagliati a pezzi, le altre verdure e mescolate delicatamente.

Insalata di riso con cremolada e verdure

Susy Bello Susy Bello
2
Farro al pomodoro
16
Scaldiamo una pentola con l'acqua salata, portiamo a bollore e cuociamo il farro secondo istruzioni sulla confezione. Scaldiamo il sugo, aggiungiamo gli spinaci tagliati grossolanamente (io li ho tagliati a strisce orizzontali) ed il farro scolato. Spegniamo subito la fiamma, aggiungiamo i pomodorini.Sul piatto condiamo con una spolverata di parmigiano grattugiato e mangiamo caldo!

Farro al pomodoro

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
3
Trofie vegetariane al forno con crema alla curcuma
16
Iniziate mondando i broccoli, tagliandoli in cime e lavandoli sotto l'acqua corrente (fig. 1). Scolateli bene e fateli sbollentare per 8' in acqua bollente leggermente salata. Scolateli con una schiumarola e saltateli in padella con la cipolletta fresca e qualche cucchiaio di cottura (fig. 2). Fate insaporire 5', quindi aggiungete i funghi champignon puliti e tagliati a fettine (fig. 3). Chiudete con un coperchio e fate cuocere 15' aggiungendo altro brodo all'occorrenza. Aggiustate di sale. Nel frattempo preparate la vostra besciamella secondo la ricetta che troverete nel sito, conditela con due cucchiai di parmigiano e un cucchiaino di curcuma (fig. 4).Aggiungete 30 ml. o più di brodo dei broccoli per allungarla in base all'occorrenza, una macinata di pepe, quindi mescolate con un cucchiaio di legno (fig. 5). Scaldate l'acqua leggermente salata per le trofie e cuocetele al dente. Scolatele della loro acqua di cottura (lasciandone un po' da parte in caso di bisogno), quindi conditele con la besciamella alla curcuma e il prezzemolo ben tritato al coltello (fig. 6).Amalgamate insieme aggiungendo anche 2 cucchiai di parmigiano, i broccoli e i funghi (fig. 7). Una volta unito il sugo alla pasta spostarla in una pirofila da forno leggermente imburrata (fig. 8).Completate con la provola tagliata a cubetti e coprite il tutto interamente con il resto del parmigiano grattugiato (fig. 9). Infornate per 25 minuti a 200°C gradi. Servite. E voilà...le vostre trofie al forno con crema alla curcuma sono pronte per essere gustate!

Trofie vegetariane al forno con crema alla curcuma

Federica Ferrata Federica Ferrata
4
Pappardelle funghi porcini e tartufo
16
Su una spianatoia miscelate le due farine e create la classica forma a fontana, versando all’interno le uova precedentemente sbattute, miscelate con la forchetta fino a quando l’impasto lo permette, poi iniziate ad impastare con le mani per almeno 10 minuti dandogli una forma sferica. Coprite con una pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 30 minuti. Importante: esistono uova di differenti calibri e pesi, per questo se l’impasto dovesse risultare poco compatto, aggiungete un po’ allPulite i funghi aiutandovi con un coltellino corto e ben affilato, eliminando le parti legnose alla base e raschiando la terra dalla restante parte del gambo. Prendete un panno umido e passate con delicatezza sia la testa che le altre eventuali parti rimaste da pulire. Evitare di lavare i funghi sotto l’acqua corrente per non farli inzuppare, ma un passaggio veloce è comunque permesso per una migliore pulizia.Per il tartufo munitevi di uno spazzolino ed eliminate tutti i residui di terra all’esterno e poi, passandolo velocemente sotto l’acqua corrente per ammorbidire il restante terreno rimasto attaccato, date l’ultimo colpo di spazzolino, affettateli con una mandolina. Importante: non effettuate la pulizia a fondo utilizzando l’acqua corrente, se non consumate immediatamente entrambi gli ingredienti, l’acqua è deleteria per una perfetta conservazione di funghi e tartufi.Versate il burro in una padella capiente ed una volta sciolto aggiungete l’olio e l’aglio in camicia, fate soffriggere leggermente inclinando la padella e permettendo all’aglio di essere completamente immerso. Rimuovete l’aglio in camicia e versate i porcini precedentemente tagliati, cucinate a fuoco vivo per 5 minuti facendo attenzione che non si attacchino, salate. Importante: preferisco tagliare i funghi a lamelle anziché a tocchetti, per accorciare i tempi di cottura.Versate la pasta in abbondante acqua bollente salata e quando le pappardelle torneranno a galla sarà il momento di scolarle. Ponete le pappardelle nella pentola con i funghi, accendete il fuoco ed amalgamate gli ingredienti. Impiattate con l’ausilio di pinza e mestolo per creare un nido di pappardelle ed affettate con l’ausilio di un tagliatartufi, il tartufo nero.

Pappardelle funghi porcini e tartufo

Matteo Carassai Matteo Carassai
5
Fettuccine con ragù di verdure
16
Lavare tutte le verdurePelare le caroteCon l'aiuto di un robot da cucina o un mixer tritate tutte le verdure compreso lo scalognoPonete una pentola capiente con acqua salata sul fuoco per cuocere la pastaIn una padella antiaderente scaldate l'olio per un minuto unite il trito di verdure e cuocete per circa 10 minuti aggiungendo se necessita acqua di cottura della pastaScolate molto al dente le fettuccine mantecate con le verdure, lontano dal fuoco unite un filo d'olio e del pecorino grattugiato pepe e servite calde.

Fettuccine con ragù di verdure

Carmela Di Matteo Carmela Di Matteo
6
Risotto al prosecco e pere al profumo di tartufo
16
Fare il Risotto al prosecco e pere al profumo di tartufo è molto semplice. Facciamo innanzitutto un leggero brodo vegetale che ci servirà per allungare il riso durante la cottura. Io lo faccio sciogliendo 2 dadi vegetali di quelli realizzati da me in un lt di acqua aggiungendo un pizzico di sale grosso.In un tegame mettiamo uno scalogno affettato sottile, aggiungiamo due cucchiai di olio, una tazzina di brodo e facciamolo appassire lentamente fino all’assorbimento del liquido. Aggiungiamo quindi il riso tostandolo per un paio di minuti e sfumiamolo a questo punto con un bicchiere di prosecco.Un volta che il prosecco sarà evaporato aggiungiamo il brodo e iniziamo la cottura lenta girando di tanto in tanto. Mano a mano che il brodo si assorbe aggiungiamone altro.A metà cottura..dopo circa 10 minuti uniamo al riso una pera abate lavata e ridotta a dadini e terminiamo la cottura fino al termine aggiungendo solo un paio di minuti prima di spegnere il peccaminoso pecorino al tartufo . Mantechiamo e spengiamo lasciandolo un paio di minuti coperto.

Risotto al prosecco e pere al profumo di tartufo

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
7
Paccheri con carciofi, pomodorini e ricotta
15
Pulire i carciofi, rimuovendo il gambo e le foglie esterne. Tagliare la parte centrale a metà e, dopo aver rimosso il fieno interno, ridurla a fettine. Immergere i carciofi in una ciotola colma d'acqua e succo di limone per non farli annerire.Far soffriggere in un tegame con un filo d'olio l'aglio, il prezzemolo tritato e il peperoncino. Far insaporire per qualche minuto a fiamma viva, quindi aggiungere anche i pomodorini tagliati a pezzi e una presa di sale.Dopo qualche minuto unire anche i carciofi e proseguire la cottura a fiamma media per circa 10-15 minuti. A cottura ultimata, prelevare una parte del condimento e frullarlo in un contenitore dai bordi alti con un frullatore ad immersione.Lessare i paccheri e poi scolarli al dente, tenendo qualche mestolo di acqua di cottura da parte. Aggiungere la pasta al condimento, accendere la fiamma e mantecare con la ricotta, aggiungendo all'occorrenza l'acqua di cottura.Impiattare e servire con un ciuffo di prezzemolo fresco.

Paccheri con carciofi, pomodorini e ricotta

Sanny Di Blasi Sanny Di Blasi
8
Risotto con crema al basilico, zucchine e salmone
15
Mettete in un mixer le foglie di basilico, le mandorle, il parmigiano, la ricotta e frullate.Tagliate le zucchine a dadini, mettetele in una padella con un filo d'olio e fatele cuocere fino a quando saranno tenere.Mettete in una casseruola il riso con un filo d'olio e fatelo tostare.Aggiungete poco alla volta il brodo e portate a cottura.Unite la crema di basilico, il limone, il salmone tagliato a pezzetti e le zucchine.Mescolate, togliate dal fuoco e servite.

Risotto con crema al basilico, zucchine e salmone

Susy Bello Susy Bello
9
Cannelloni al ragù e zucca
15
Preparare il soffritto, mondando e tritando la cipolla, la costa di sedano e la carota. Farli rosolare in un tegame con un filo d'olio extravergine d'oliva.Aggiungere successivamente il macinato di manzo e la foglia di alloro. Fare insaporire a fiamma viva per qualche minuto, quindi sfumare con il vino. Unire la mortadella tagliata a dadini e amalgamarla al resto degli ingredienti. Aggiungere anche la passata di pomodoro, lasciandone un po' da parte per completare la preparazione nella teglia. Insaporire con sale e pepe e lasciare cuocere circa 20 minuti. Nel frattempo tagliare la zucca a dadini e aggiungerla al ragù. Fare cuocere altri 10 minuti e poi spegnere la fiamma.Farcire i cannelloni con il condimento e disporli uno accanto all'altro in una pirofila, dopo averne sporcato il fondo con qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Terminare disponendo sulla superficie il resto della passata di pomodoro e abbondante Parmigiano.Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200° per 20 minuti.

Cannelloni al ragù e zucca

Sanny Di Blasi Sanny Di Blasi
10
Spaghetti carciofi e bottarga
15
La prima cosa da fare è riempire la ciotola con dell’acqua fredda ed aggiungere a questa il succo di mezzo limone per il bagno per i carciofi, così che non diventino neri e quindi amari. Puliamo i carciofi, tagliamo il gambo all’altezza della testa ed incidiamo a circa 4-5 cm dalla base. Leviamo la parte esterna e fibrosa, così che ci rimanga la parte chiara e succosa. Tagliamo il gambo a rondelle e mettiamo in padella con un filo d’olio ed un pizzico di sale, cuociamo per una decina di minuti.Per la testa: leviamo le prime foglie prima di tagliare in orizzontale nel punto dove il verde comincia a “scurirsi”. Tagliamo la testa a metà, leviamo la barbetta e tagliamo a rondelle, mettiamole a bagno nell’acqua e limone. Frulliamo i gambi con uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta e teniamo da parte.Friggiamo 3-4 fettine di testa, basta una lacrima d’olio, dobbiamo solo dorarle. Nella stessa padella andiamo a cuocere le rondelle rimaste, ben scolate dall’acqua e limone, condiamo con un pizzico di sale e se piace sfumiamo con del vino bianco. Cuociamo gli spaghetti e caliamoli nella padella con le fettine di carciofo cotte, uniamo alla crema mezzo cucchiaino di bottarga prima di aggiungerla alla padella. Se necessario allunghiamo con altra acqua di cottura. Serviamo spolverizzando con la bottarga e decorando con le fettine di carciofo.

Spaghetti carciofi e bottarga

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
11
Lasagna di grano saraceno alla zucca
15
Fare la Lasagne di grano saraceno alla zucca è semplice ma bisogna stare attente alle crepes. Farle non è complicato ma teniamo presente che la pastella che si ottiene è densa e sembra non scivolare…vi consiglio quindi di munirvi di una spatola stendi crepes o comunque di aiutarvi con un cucchiaio.Versiamo la farina in un recipiente e girando con una frusta versiamo a filo l’acqua cercando di non far formare grumi. Quindi aggiungiamo 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e lasciamo riposare la nostra pastella una mezz’oretta.Nel frattempo prepariamo la nostra light besciamella. In un pentolino mettiamo due cucchiai di parmigiano, 2 di farina di riso, 1 pizzico di noce moscata e un pizzico di sale. Allunghiamo con il latte e mettiamo sulla fiamma girando in continuazione fino a quando la nostra besciamella non si sarà addensata. Spengiamo e teniamo da parte.Dopo aver lavato e pulito la zucca, tagliamola a tocchetti e trasferiamola in un tegame antiaderente…aggiungiamo sale e pepe q.b., chiudiamo con un coperchio e lasciamola cuocere lentamente…ci vorrà pochissimo…la zucca si cuoce in un attimo. Io non ho aggiunto olio…al massimo un goccino di acqua.Ora non resta che tornare alle nostre crepes. Prendiamo un padellino antiaderente , ungiamolo una sola volta con un cucchiaio di olio e facciamolo scaldare bene. Versiamo mezzo mestolo di pastella alla volta spargendola per tutta la superficie e cuociamo la nostra crepes da ambo i lati girandola dopo un paio di minuti.Proseguiamo fino al terione degli ingredienti. Se avete un buon tegamino tutto sarà semplice e non servirà ungere ulteriormente. Infine tritiamo la mozzarellaPrendiamo ora una pirofila di medie dimensioni. Distribuiamo un filo di besciamella alla base, adagiamo quindi le crepes coprendo la teglia, distribuiamo la zucca, ancora qualche cucchiaio di besciamella e una manciata di mozzarella. Proseguiamo allo stesso modo formando tre strati tutti allo stesso modo…zucca+besciamella+mozzarella.Sull’ultimo strato, quello di copertura spalmiamo ancora besciamella e mozzarella,,,e a piacimento altra zucca. Bene, ora non resta che infornare il nostro delizioso timballo a 180 per 20 minuti circa e lasciarlo intiepidire prima di gustarlo.

Lasagna di grano saraceno alla zucca

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci