1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

613Risultati per "primi"

0
Spaghetti con le cozze
23
Laviamo bene le cozze eliminando con un coltellino le incrostazioni. Stacchiamo la barbetta che esce dalle valve e procediamo con l’apertura. Schiacciamo con le dita il guscio del mollusco (delicatamente) in questo modo le valve si apriranno appena, infiliamo un coltellino con la punta e giriamo tenendo sempre la lama rivolta verso il basso così da non strappare il frutto interno ma semplicemente staccandolo dalla valva. Non apriamo tutte le cozze ma solo un terzo di esse e mentre le apriamo teniamo da parte il loro liquido.In una padella scaldiamo un po’ di olio con l’aglio i pomodorini lavati in precedenza e tagliati a metà, ed un ramettino di prezzemolo. Quando il pomodoro è cotto e morbido aggiungiamo le cozze con il guscio e lasciamo cuocere fino a quando non si aprono tutte.Nel frattempo cuociamo gli spaghetti.Abbassiamo la fiamma sotto la padella, aggiungiamo i frutti delle cozze, il liquido tenuto da parte in precedenza filtrato con un colino e lasciamo cuocere per qualche minuto mescolando.Non appena la pasta è ben al dente, la scoliamo e la versiamo in padella. Mescoliamo a fiamma vivace. Togliamo dal fuoco e serviamo terminiamo ogni piatto con un pizzico di pepe e una spolverata di prezzemolo.

Spaghetti con le cozze

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
1
Risotto alle zucchine e salsiccia
22
Preparate il brodo vegetale (anche con il dado) e mantenetelo caldo sulla fiamma bassa. Nel frattempo grattugiate le zucchine grossolanamente. Affettate finemente la cipolla e soffriggetela in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva.Spellate la salsiccia, sgranatela con una forchetta, aggiungetela alla cipolla e fatela rosolare 2 minuti. Unite il riso e fatelo tostare per 3-4 minuti a fuoco alto mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Aggiungete le zucchine grattugiate e fatele insaporire mescolando con un cucchiaio di legno.Abbassate la fiamma e cuocete il riso aggiungendo qualche mestolo di brodo caldo fino a coprire il riso, lasciatelo cuocere e poi aggiungete altro brodo poco alla volta, solo quando il risotto comincia ad asciugarsi. Cuocete il risotto per il tempo indicato circa 15-18 minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco, unite una noce di burro per amalgamare il risotto, aggiustate di sale, aggiungete una macinata di pepe e una bella spolverata di prezzemolo. Servite il risotto ben caldo con il parmigiano reggiano grattugiato.

Risotto alle zucchine e salsiccia

Paola Lyduch Paola Lyduch
2
Tagliatelle salsiccia piselli e provola in guscio
22
Tagliate la cipolla finemente e fatela soffriggere in una padella con l'olio extravergine d'oliva, aggiungete la salsiccia sbriciolata senza pelle e i piselli e fate insaporire bene. Regolate di sale e fate cuocere per 15 minutiPortate a bollore l'acqua in una casseruola salate e fate cuocere le tagliatelle al denteQuando le tagliatelle sono cotte aggiungetele al sugo di piselli e salsiccia Aggiungete due uova sbattute e la scamorza tagliata a cubettiMettete il rotolo di pasta sfoglia in uno stampo da forno e versate dentro le tagliatelleFormate tante strisce con l'altro rotolo e mettetele sulle tagliatelle Cuocete in forno per 30 minuti a 180

Tagliatelle salsiccia piselli e provola in guscio

Raffaela Siciliano Raffaela Siciliano
3
Pansotti con salsa di noci
22
Come primo step, occupatevi della salsa di noci. Spaccate le noci per rimuovere il guscio, fate bollire un litro d'acqua dove farete cuocere i gherigli per circa 5 minuti per rimuovere la sottile buccia esterna.Stendere un panno su cui allargare i gherili bolliti dopo averli scolati. Quando si saranno raffreddati, rimuovere la buccia esterna. Non serve essere precisi al milimetro e rimuovere completamente tutta la buccia, ma sarà necessario rimuoverne la maggior parte, come nella foto. Occupatevi ora del pane, che deve essere preferibilmente raffermo o comunque non fresco. Rimuovete la parte esterna. Potete utilizzare anche il pane in cassetta o usare diversi tipi di pane. Io ho utilizzato sia pane bianco che nero.Mettete il pane a bagno nel 80% di latte messo da parte per la ricetta. Dopo 5 minuti, trasferitelo nel frullatore insieme ai ghierili sbucciati. Se utilizzate la maggiorana essiccata anzichè quella fresca, mettetela a bagno insieme al pane e il latte. Aggiungete il latte rimanente, in modo che le lame del frullatore possano girare senza problemi. A questo punto azionate le lame per 2 minuti, o almeno fino a che non avrete ottenuto una crema densa come nella foto.Utilizzate uno spremiaglio per inserire uno spicchiodi aglio nella crema appena fatta. In alternativa, preferire l'aglio in polvere poichè se inserite nel frullatore lo spicchio intero, rischiate che non si frulli completamente. Aggiungere anche 150g di grana a pezzi, sale, pepe e noce moscata - aggiungere anche la maggiorana se si utilizza quella fresca e non si è quindi aggiunta in precendenza. Frullare tutto e avrete la vostra salsa di noci. che andrete a conservare in frigo.Occupatevi ora dei pansotti. Per la pasta fresca, ogni 100g di farina, dovrete aggiungere un uovo. Io ho impastato 600g di farina e 6 uova, per quattro persone saranno sufficenti 300g di farina. Inserire nella planetaria, dotata di foglia, la farina, due cucchiai d'olio e una presa di sale. Azionare quindi la planetaria su velocità 1 e unire le uova uno alla volta, far girare per 2 minuti. Sostituire a questo punto la foglia con il gancio, azionare la planeria a velocità 2 per altri 3 minuti.A questo punto la vostra pasta è pronta. Adagiate l'impasto su una spianatoia ricoperta di farina e create una palla, che fascerete nella pellicola trasparente e metterete a riposare in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo servitevi di un colino per scolare la ricotta. Potete usare diversi tipi di ricotta, è necessario che sia morbida. Io ho scelto una ricotta biologica. Per facilitare l'operazione, rimescolate la ricotta nel colino con un cucchiaio, evitando però di schiacciarla.Fate quindi bollire le bietole per qualche minuto, scolatele e strizzatele per qualche minuto. Procedete quindi a tagliarle in piccoli pezzi per poterle poi farle saltare in padella con lo scalogno tagliato e uno spicchio d'aglio. Dopo averle fatte saltare, abbiate cura di farle nuovamente scolare nel colino per qualche minuto, aiutandovi anche qui con un cucchiaio.Procedete quindi a preparare il ripieno, unendo le bietole, la ricotta scolata e il grana rimanente grattuggiato con un cucchiaino di noce moscata e uno di maggiorana.È il momento di tirare la pasta, divisa in piccoli parti, con la macchina tirapasta. Abbiate cura di fasciare sempre nella pellicola la pasta ancora inutilizzata, per evitare che si secchi. Quando avrete ottenuto la sfoglia, decidete che forma dare ai vostri pansotti. Io ho scelto la mezzaluna: in questo caso, aiutatevi con un coppapasta (o con una forma per biscotti) per tagliare la pasta in forma sferica. (In alternativa potete tagliate a quadretti la pasta per formare dei triangoli)Infine procedete a farcire la pasta. Nella chiusura, abbiate cura di esercitare parecchia pressione, in modo che non si aprano durante la cottura. Una volta pronti, potete conservarli in frigo per un giorno, oppure congelarli. Per cuocerli, portare ad ebollizione l'acqua, salare e buttare la dose di pansotti desiderata. Far cuocere per non oltre 4 minuti: la pasta fresca è cotta quando viene a galla. Procedere quindi ad impiattare e a condire con la salsa di noci preparata precedentemente.

Pansotti con salsa di noci

Maryvictoire Maryvictoire
4
Spaghetti quadrati al salmone, cavolini e castagne
22
Prepara prima l'acqua di cottura delle castagne bollite: Risciacqua abbondantemente, pela e rimuovi la buccia accuratamente da una manciata di castagne , lessale in acqua salata con un foglia di alloro e un gambo di sedano con le sue foglie, per circa 40 minuti. Scolale e tienile da parte perché potrai utilizzarne gli avanzi -se ne hai fatte molte- per altre ricette o mangiarle così come snack golosissimo e naturale.Prendi 4/5 castagne e frullale insieme al gambo di sedano bollito con 100g di formaggio fresco spalmabile e un mestolo di acqua di cottura delle stesse unendo 1 cucchiaio d'olio fino a raggiungere una salsa abbastanza liquida e leggermente pastosa. Tieni da parte questo composto.Porta a ebollizione abbondante acqua salata e versa 200g di cavoletti di bruxelles sciacquati e privati della radice e delle foglie più esterne, tagliuzzati in croce o a fettine sottili orrizzontali.Dopo circa una decina di minuti versa nella stessa acqua di cottura dei cavolini anche gli spahetti quadrati e cuoci tutto insieme per il tempo suggerito sulla confezione degli spaghetti scelti, al dente.Scola insieme in uno scolapasta sia gli spaghetti che i cavoletti e versali in una terrina in cui li condirai con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, la salsina di castagne precedentemente preparata, e il salmone affumicato tagliato all'ultimo momento a listarelle o filetti sottili,Completa con una macinata di pepe nero in grani se gradito e qualche foglia di sedano fresco ben mondato.

Spaghetti quadrati al salmone, cavolini e castagne

Elisabetta Pendola Elisabetta Pendola
5
Pasta fredda con olive nere al forno e pomodori
22
Laviamo i pomodorini e li tagliamo a fettine sottili Eliminiamo dal tonno il liquido di conservazione. Denoccioliamo le olive e le tagliamo a metà.In una ciotola mettiamo il tonno, i pomodori, l’ origano l’ olio extra vergine di oliva, il sale e un pizzico di pepe e le olive. Con un panno di carta tamponiamo i pomodori sott’olio così da eliminare l’ olio in eccesso. Li poggiamo su un tagliere e li tagliamo in pezzi non troppo piccoli. Aggiungiamo in ciotola anche questi .Scaldiamo in una pentola l’acqua fino a portarla a bollore, aggiungiamo il sale e poi la pasta. Scoliamo la pasta al dente, la raffreddiamo e non appena fredda la inseriamo al condimento. Regoliamo con olio e un pizzico di sale e portiamo in tavola.

Pasta fredda con olive nere al forno e pomodori

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
6
Pasta fredda con sgombro e zucchine marinate
22
Preparare la marinata per le zucchine, mescolando , in una ciotolina, due cucchiai di olio, uno di succo di limone, metà del prezzemolo tritato, lo spicchio d’aglio tagliato a pezzi grossi e un pizzico di sale. Spuntare la zucchina e tagliarla a fettine sottili, con l'aiuto di un pelapatate, poi irrorare le fettine con la marinata e farle insaporire un'oretta.Pulire e lessare lo sgombro per dieci minuti in acqua con il vino, l’aceto, mezza cipolla e il resto del prezzemolo. Una volta cotto, pelare e spinare accuratamente lo sgombro.Cuocere la pasta per il tempo necessario, raffreddarla sotto l'acqua e condirla con le zucchine, tutta la loro marinata privata dell'aglio, lo sgombro a tocchetti e una grattata di scorza di limone.

Pasta fredda con sgombro e zucchine marinate

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
7
Farrotto agli asparagi con pomodori secchi
21
Per prima cosa avviamo il farrotto, io mi sono mossa come per il risotto classico, l’ho tostato con un filo d’olio nel pentolino, ho sfumato con il vino bianco e ho fatto evaporare prima di aggiungere il brodo poco per volta, lasciamo cuocere a fiamma moderata avendo cura di rimestare regolarmente e di bagnarlo quando si asciuga troppo. Il mio ha richiesto 20 minuti di cottura.Nel frattempo mi sono occupata degli asparagi. Li ho “piegati” nella zona finale, così che si tagliassero la dove la parte più dura inizia, li ho spellati con un pelapatate e li ho tagliati a rondelle, tenendo le teste da parte. Li andiamo a saltare in padella con un filino d’olio a fiamma moderata, aggiungendo uno o due cucchiai di brodo. Mettiamo da parte e cuociamo le teste allo stesso modo. Tagliamo il pomodoro secco a tocchetti. Sciogliamo lo zafferano in due cucchiai di brodo ed aggiungiamo al farro quando si avvicina alla cottura, uniamo le rondelle di asparagi e fuori fuoco, il pomodoro secco. Serviamo caldo decorando con le punte degli asparagi.

Farrotto agli asparagi con pomodori secchi

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
8
Fusilli zucchine limone e feta al rosmarino
21
Lavate e mondate, privando delle estremità esterne, la zucchina. Ttagliatela a rondelle e poi ancora a piccoli dadini.Tagliate a cubetti anche la feta greca, e asciugatela di eventuale acqua di conservazione.Fate un trito abbastanza sottile con la cipolla rossa sbucciata e lavata, e a parte tritate qualche aghetto di rosmarino, lavato e asciugato, finemente.Rosolate i cubetti di zucchina in una padella con la cipolla tritata, nell’olio in cui avete messo anche un rametto di rosmarino intero per insaporirlo.Cuocete girando spesso le verdure, per 7/8 minuti a fiamma viva, finché i dadini di zucchina sono morbidi e cotti ma non sfatti, salate e spengete la fiamma tenendo in caldo, togliete il rametto di rosmarino intero dalla padella.Nel frattempo cuocete i fusilli integrali al dente in abbondante acqua salata e scolateli bene al dente direttamente nella padella con le verdure a dadini.Amalgamate bene con un cucchiaio di legno aggiungendo il succo di mezzo limone privato dei semi e strizzato, la feta tagliata a cubetti di circa 1 cm, che col calore della pasta si scioglierà leggermente, girate tutto delicatamente.Cospargete con il trito finissimo che avete fatto con pochi aghetti di rosmarino, servite nei singoli piatti, e cospargete infine, all'ultimo, con una grattugiata di poca scorza di limone biologico non trattato.

Fusilli zucchine limone e feta al rosmarino

Elisabetta Pendola Elisabetta Pendola
9
Linguine con tonno affumicato e pomodoro fresco
20
Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata.Mentre la pasta cuoce, preparate il sugo facendo un leggerissimo soffritto con lo scalogno e lo spicchio di aglio, tagliate grossolanamente i pomodori e lasciate cuocere per qualche minuto.Tagliate a quadrotti e listarelle il tonno affumicato e aggiungetelo al sugo pochi istanti prima di scolare la pasta e spegnete il fuoco.Aggiungete la pasta scolata alla padella con dentro il sugo, saltate a fuoco vivo per qualche istante ed impiattate dopo aver aggiunto una spolverata di prezzemolo ed un po' di oliva extra vergine a crudo. Se piace, aggiungete una macinata di pepe. Nel sugo non ho aggiunto sale!

Linguine con tonno affumicato e pomodoro fresco

Giulia Golino Giulia Golino
10
Insalata di riso venere, gamberi, peperoni e menta
20
Cuocere il riso in acqua salata e nel frattempo tagliare a dadini piccolissimi i peperoni, le carote e i pomodorini. Lessare da parte i gamberoni in acqua salate e tagliare a pezzetti.Scolare il riso, passare sotto l'acqua fredda come si fa con l'insalata di riso, e aggiungere in una ciotola tutte le verdure a dadini. Salare (non troppo) e aggiungere abbondante olio e un trito di menta.

Insalata di riso venere, gamberi, peperoni e menta

Veronica Frison Veronica Frison
11
Gnocchi con salmone e birra
20
Mettete le patate con la buccia in una pentola e fatele bollire per circa 40 minuti, dovranno risultare morbide, fate la prova con una forchetta. Sbucciatele e schiacciatele.Versate sul piano da lavoro la farina a fontana, aggiungete le patate e cominciate ad amalgamare. Incorporate l’uovo (togliete parte dell’albume e sbattetelo con una forchetta). Impastate velocemente e con energie fino a formare una morbida pagnotta. Dividetela in striscioline e ricavate vari tocchetti della stessa dimensione. Passateli su i rebbi di una forchetta o utilizzate l’apposito strumento per creare le righe degli gnocchi. Lasciateli riposare sul piano.In una padella aggiungete abbondante burro, senza esagerare ma la quantità necessaria per creare un bel fondo dove far rosolare il salmone tagliato a pezzi. Aggiungete due belle macinate di pepe e fate insaporire. Sfumate con un buon bicchiere di birra e lasciate ridurre il condimento.Quando l’acqua bolle tuffate gli gnocchi e non appena salgono a galla, toglieteli con un mestolo forato e incorporateli nella padella con il condimento.

Gnocchi con salmone e birra

Martina Franchi Martina Franchi