In una ciotola, sbattere leggermente con una frusta le uova con lo zucchero, poi unire latte e olio a filo, sempre mescolando.Unire poco alla volta la farina e il lievito setacciati insieme, fino ad amalgamarli del tutto.Aggiungere infine un pizzico di sale e cannella per insaporire, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.Ungere con dello spray staccante la piastra per waffles e riscaldarla a temperatura massima, dopodiché versarvi un paio di mestoli di impasto, coprendo l’intera area ma senza eccedere nel quantitativo. Chiudere e abbassare leggermente la temperatura, poi far cuocere per 4/5 minuti (se si usa una piastra girevole, capovolgerla a metà cottura).Quando entrambi i lati del waffle risulteranno dorati, rimuoverlo dalla piastra con delle pinze o con una spatola. Decorare con zucchero a velo o con il topping preferito.
Preparate la base della cheesecake sbriciolando finemente i biscotti e mescolandoli con il burro fuso ma freddo.Versate il composto in una tortiera con cerniera, il fondo rivestito di carta forno e la circonferenza di un foglio di acetato. Schiacciate bene il composto, livellandolo con un cucchiaio e fate riposare in frigo.Nel frattempo dividete la gelatina in tre parti uguali e reidratatela in acqua fredda.Mescolate formaggio, zucchero e la panna semi-montata e dividete il composto in tre parti uguali.Mettete i mirtilli in un pentolino, aggiungete un po’ d’acqua e tre cucchiai di zucchero e fate cuocere a fuoco dolce per qualche minuto. Togliete dal fuoco e frullateli con un frullatore ad immersione.Aggiungete al composto ottenuto qualche cucchiaio di marmellata di mirtilli e versate il tutto in due delle tre ciotole di crema al formaggio, in quantità diverse per ottenere diverse tonalità.Sciogliete una delle tre porzioni di gelatina sul fuoco, con un cucchiaio di succo di limone e amalgamatela all’impasto del colore che desiderate avere sul fondo; versate quest’ultimo sulla base della torta e fate rassodare nel congelatore per circa 20 minuti.Procedete nello stesso modo per gli altri due strati. Guarnite con mirtilli freschi.
Ho mescolato, in una terrina, la farina con il lievito, il bicarbonato e il sale, poi ho aggiunto al centro lo yogurt, il tuorlo d’uovo, il miele e l’olio.
Ho impastato tutto fino a ottenere un panetto omogeneo, che ho poi tagliato a pezzetti e con ogni pezzetto ho formato un salamino del diametro di circa mezzo centimetro o poco più. Ho unito le estremità di ogni salamino per formare la ciambella.
Ho sciolto in una tazzina altri due cucchiaini di miele con tre di acqua tiepida e ho pennellato le ciambelle con questa miscela. Su alcune, ho fatto cadere codette e zuccherini colorati per decorare e poi le ho sistemate sulla leccarda foderata di carta forno.
Ho cotto in forno caldo a 170° per quindici minuti, ma ogni forno è diverso, quindi consiglio di iniziare a controllarle già dopo dieci minuti. Le ho sfornate e fatte raffreddare completamente su una griglia.
Porre in una ciotolina l'uvetta e ricoprirla di acqua a temperatura ambiente o tiepida per ammollarla mentre prepariamo la base del castagnaccio.Setacciare la farina dolce di castagne attraverso uns etaccio a maglie fini per farine, in una zuppiera capiente, e diluirla con tanta acqua fredda (occorrerà circa mezzo litro) fino a ottenere una pastella piuttosto liquida e liscia senza grumi.Aggiungere due cucchiaiate di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida.
Mescolare ancora con la frusta e poi versare tutto l’impasto semiliquido in una tortiera tonda o rettangolare ben unta d’olio sul fondo e le pareti, la teglia di dimensioni tali che il castagnaccio versato risulti alto circa 1centimetro. (E’ un dolce che, non contenendo lieviti o altri ingredienti che ne cambiano la dimensione, ovviamente non lievita quindi come lo mettiamo è come rimane anche una volta cotto .)
Cospargere la superficie con i pinoli, le noci spezzettate e qualche foglia di rosmarino.
A me piace aggiungere qualche scorzina d’arancia grattugiata evitando la parte bianca amara, ovviamente non trattata e possibilmente biologica, in modo sparso qua e là tra gli aghetti di ramerino i pinoli le noci e l'uvetta.
Appena prima di metterlo in forno irrorare sulla superficie due sottili giri d’olio (2 cucchiai)Cuocere in forno caldo per circa 30minuti e come da tradizione la prova più autentica della sua cottura ottimale è quando la superficie diventa bella abbronzata, croccante e screpolata
Pulite e tagliate a pezzetti la zucca (il peso si riferisce alla zucca già pulita). Cuocetela al vapore, finché non sarà morbida. Frullatela con il frullatore ad immersione e lasciatela raffreddare. Ponete le gocce di cioccolato in freezer. In una ciotola, versate la purea di zucca, il miele, l'olio ed il latte e mescolate.Unite la farina ed il lievito setacciati e la cannella. Mescolate brevemente con una frusta, senza lavorare troppo l'impasto. Aggiungete le gocce di cioccolato infarinate, lasciandone un po' da parte per la superficie.Preriscaldate il forno a 180°C. Foderate con i pirottini uno stampo da muffins. Versate l'impasto, riempendoli per 3/4 e cospargete la superficie con altre gocce di cioccolato.Infornate per circa 15 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate intiepidire.
Pulite la zucca ottenendo il peso indicato, quindi tagliatela a tocchetti e cuocetela a vapore, fino a che non sarà morbida. Frullatela con il frullatore ad immersione, rendendola una purea e lasciatela raffreddare. Con il mixer, frullate le mandorle, senza prolungare questo passaggio, per evitare che le mandorle rilascino l'olio. Tenetele da parte.In una ciotola, ponete la farina ed il lievito setacciati, la scorza d'arancia grattuggiata, la cannella, la farina di mandorle e lo zucchero e mescolate.In un'altra ciotola, versate l'olio, il latte e le uova e con l'ausilio di una frusta a mano, mescolate gli ingredienti.Versate gli ingredienti liquidi nella prima ciotola e mescolate, ottenendo un composto omogeneo e privo di grumi. Preriscaldate il forno a 170°C. Imburrate ed infarinate una teglia di 22 cm di diametro e versateci il composto.Infornate e fate cuocere per circa 35 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Riscaldare l’acqua e aggiungere, mescolando, il cacao, fino ad ottenere una cremina priva di grumi.Mescolare tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, vanillina, sale, bicarbonato), aggiungere la crema di cacao, l’olio e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto liscio.Aggiungere infine l’aceto e continuare a mescolare per un minuto circa.Disporre l’impasto nei pirottini e far cuocere a 190 gradi per 30 minuti circa (verificare la cottura con uno stecchino).Lasciar raffreddare e completare con zucchero a velo.
Riponi tutti gli ingredienti in una ciotola e sbriciola il burro con i polpastrelli, poi impasta e ottieni un panetto liscio.
E' un impasto morbido e che tende a sbriciolarsi maggiormente quindi non ti preoccupare, unite tutto e avvolgi nella pellicola.
Riponi in frigo 1 ora.Stendi la frolla su piano infarinato, sarà difficile riuscire ad ottenere una pasta che stia assieme, ma non importa, prendete i pezzi di frolla anche se vi si spezza e rattoppatela nello stampo, creando il fondo uniforme e anche i bordi compattando bene.
Bucherella il fondo con una forchetta, ricopri con la marmellata che desideri e cuoci in forno a 180°C per 40 minuti.
Tagliare l’anguria a pezzi piccoli, cercando di eliminare il più possibile i semi ed i filamenti, estrarne il succo passando i pezzi al passaverdura (per ottenere 1 litro di succo ci vorrà circa 1/4 di anguria).
Filtrare il succo ottenuto in un colino a maglie strette e conservarne una tazza, nella quale dovrà essere sciolto l’amido di mais.
Mettere il restante succo in un tegame a fuoco medio con lo zucchero e la cannella e portarlo ad una leggera ebollizione, aggiungere l’amido sciolto nel restante succo e lasciar cuocere, a fuoco medio, per circa 15 minuti, finché la crema non si sarà addensata.
Togliere il gelo dal fuoco e metterlo a raffreddare in un altro recipiente. Quando sarà diventato sufficientemente tiepido, unirvi le gocce di cioccolato e versare il tutto in in coppette singole o in uno stampo unico (possibilmente di silicone), precedentemente inumiditi; trasferire il gelo di anguria in frigorifero per almeno tre ore.Prima di servire decorare a piacere con scaglie di cioccolato fondente e granella di pistacchi.
In una ciotola capiente metti la farina, lo zucchero, il bicarbonato ed il lievito. Mescola con una frusta a mano e fai un buco al centro. Unisci in quest'ordine: l'olio, i tuorli, la spremuta di limone, la scorza, i semi della bacca di vaniglia e mescola tutto con una frusta a mano.Intanto monta gli albumi a neve fermissima con tre gocce di limone.
Unisci quest'ultimi al primo composto con una spatola delicatamente e poco per volta, con movimenti dal basso verso l'alto.Versa tutto nello stampo e inforna a 165°C per 55 minuti e a 175°C per altri 10 minuti.
A me son bastati 50 minuti a 165°C quindi tenete d'occhio la torta facendo la prova stecchino. Ricordo però di non aprire mai lo sportello prima dei 45 minuti!!
Ponete in una casseruola le uova, i tuorli e lo zucchero semolato e mescolate con una frusta senza montare. Aggiungete al composto, il succo e la scorza di limone grattugiata e ponete sul fuoco a fiamma moderata, mescolando con la frusta, fino a farlo addensare. Spegnete il fuoco ed aggiungete i 100 g di burro, continuando a mescolare, fino a farlo sciogliere, ottenendo una crema lucida. Lasciate raffreddare.In una ciotola, amalgamate la farina con lo zucchero a velo, i 125 g di burro freddo a tocchetti ed il sale. Aggiungete l'aceto di mele (circa mezzo cucchiaio) e l'acqua che deve essere ghiacciata. Formate velocemente un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigo, per circa 20 minuti.Preriscaldate il forno a200°C. Imburrate ed infarinate una teglia quadrata di dimensioni 23x23.Prendete il panetto e stendetelo, tra due fogli di carta forno, ad uno spessore di circa 5 mm, aiutandovi con un mattarello. Rivestite la teglia con la pasta, facendola aderire bene al bord6, formando un bordino basso. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.Infornate per circa 15 minuti, finché la base non sarà dorata. Sfornate, versate il lemon curd freddo di frigorifero e livellate bene. Abbassate la temperatura del forno a 180° ed infornate ancora 5-10 minuti.Sfornate, lasciate raffreddare, tagliate a quadrotti e spolverate con lo zucchero a velo.
Prepara la frolla unendo tutti gli ingredienti, inizia con 250g di farina e mano a mano che impasti unisci la restante se l'impasto dovesse essere troppo appiccicoso. Otterrai una frolla molto più morbida della normale, non dev'essere però appiccicosa. Se fosse, aggiungi altra farina fino ad avere un panetto morbido e liscio.
Avvolgi da pellicola e lascia in frigo per un'ora.Sbatti con le fruste elettriche la ricotta con lo zucchero.
Togli la frolla, stendila ad uno spessore di 4 mm e adagiala nello stampo con fondo removibile e con il fondo foderato di carta forno. Lascia i bordi della crostata alti 5 cm e bucherella il fondo con la forchetta.Versaci il composto di ricotta, livella e poni in freezer per 20 minuti. (Questo serve per poter spalmare la marmellata sopra la ricotta senza che queste si mescolino e formino un effetto marmorizzato)..
Togli dal freezer lo stampo e spalma qualche cucchiaio di marmellata livellando ancora.Con la frolla rimasta forma le strisce e ponile sulla crostata formando gli intrecci o i decori che preferite. Io oltre agli intrecci, ho aggiunto dei mini cuoricini. Infine arrotolate su se stessi i bordi.
Inforna a 180°C per 40 minuti o fino a doratura.
Lascia raffreddare completamente e sforma.