Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti in polvere, quindi: farina, zucchero, lievto e un pizzico di sale e mescolare bene. Poi, mettere in un recipiente a parte quelli liquindi, quindi: succo di arance, olio e acqua.Mettere a sciogliere il cioccolato a bagnomaria e quando è completamente sciolto tenerlo da parte a raffreddare leggermente per poi unirlo a tutto il resto.Unire gli ingredienti liquidi e quelli in polvere e poi in un scondo momento unire il cioccolato sciolto a bagnomaria.Ricopri di carta da forno una teglia di massimo 20cm e versa tutto il preprato dentro. Inforna a 180° in forno statico per 40 minuti ma fai sempre la prova dello stecchino.
In una ciotola capiente setacciamo la farina ed il lievito, aggiungiamo lo zucchero e la scorza di limone. Aggiungiamo il succo di limone ed i liquidi, rimestiamo sino ad ottenere un composto senza grumi.Foderiamo una teglia da pila cake con la carta forno a coprire il lato lungo, oliamo il lato corto. Versiamo il composto ed inforniamo in forno caldo statico a 180°, cuociamo per 30-40 minuti, facciamo la prova stecchino. Sforniamo e lasciamo nella teglia per 10 minuti prima di sformare e trasferire su una gratella a raffreddare completamente. Per la glassa mescoliamo zucchero a velo (Io ne ho usato 4-5 cucchiai) con il succo di limone, sino ad ottenere la consistenza desiderata. Nel mio caso è molto lenta, a me piace così. Versiamo sul dolce e decoriamo con la scorza grattugiata del limone.
In una ciotola, sabbiare lo zucchero con il burro freddo fatto a dadini, unire la scorza d'arancia grattugiata, il pizzico di sale e la farina setacciata con il lievito e continuare a sabbiare per averedelle briciole.Aggiungere le nocciole tritate grossolanamente ed infine l'uovo.Foderare lo stampo con carta da forno bagnata e strizzata e compattare parte delle briciole su fondo e bordi.Per la crema di ricotta: Lavorare con una frusta la ricotta con lo zucchero e aggiungere le gocce di cioccolato e la cannella.Versare la crema di ricotta nel guscio di frolla e ricoprire con le briciole rimaste; decorare con le gocce di cioccolato a piacere e passare in frigo per 15/ 20' ca.Nel frattempo, accendere il forno a 180°C se statico o 175°C se termo-ventilato. Cuocere la sbriciolata di ricotta per 25' ca. o fino a quando la superficie sarà dorata.
Aspettare che si freddi prima di sformare il dolce su un piatto da portata.
Per prima cosa rompere le uova in una ciotola e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche. Aggiungere lo zucchero e poi lo yogurt, l'olio a filo e il latte.Aggiungere la farina e il lievito pian piano. Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella da 26 cm e versare un parte del composto, un pò più della metà. Versare il cacao nella restante parte del composto e amalgamare con le fruste. Versare anche questa parte nello stampo, tutt'intorno, su quello bianco già versato. Decorare a piacere con degli zuccherini.Infornare in forno ventilato preriscaldato a 170 gradi per 40/45 minuti, fare sempre la prova stecchino.
Per prima cosa bisogna ricordarsi di mettere fuori il mascarpone 30 minuti prima di iniziare in modo che si ammorbidisca. Poi montare le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere un pò alla volta il mascarpone.Unire la farina e il lievito setacciati un po' alla volta e anche l'essenza di vaniglia. Imburrare e infarinare la teglia da 20 cm, versare il composto e infornare in forno caldo per 45 minuti a 175 gradi. A cottura ultimata fare sempre la prova dello stecchino prima di spegnere il forno.Lasciar raffreddare, togliere dalla teglia e cospargere con zucchero a velo.
Mescolare in ciotola acqua, zucchero, vaniglia e succo d’arancia fino quando non si scioglie lo zucchero. Lavare, pulire e tagliare a fettine le carote e poi mixarle con l'olio ottenendo una crema. Aggiungere poi anche la scorza grattugiata delle due arance.Mettere in una ciotola la farina con il lievito setacciato, lo zucchero e unire i liquidi, mescolando con una spatola, e anche la crema di carote. L’impasto della torta di carote sarà morbido e vellutato ma allo stesso tempo compatto.Cuocere in forno statico già ben caldo a a 180° per circa 35 – 40 minuti. La torta sarà pronta quando alla prova stecchino risulta asciutto. Se è ancora cruda, abbassate la temperatura a 155° – 160 ° e fate cuocere ancora 20 – 25 minuti.
Inseriamo nel robot da cucina farina, zucchero, scorza di limone e burro freddissimo tagliato a tocchetti. Azioniamo il robot ad intervalli per non surriscaldare l’impasto, quindi diamo una botta di 20 secondi così che si formi la palla.Facciamo la palla e lasciamo riposare in frigo per una ventina di minuti se necessario. Io ho coperto il fondo della teglia con carta forno ed imburrato leggermente i lati, per sicurezza. Stendiamo la frolla ad uno spessore di poco meno di mezzo centimetro (e nel mio caso, di nuovo in frigo).Tagliamo un rettangolo di carta forno utile a coprire la parte centrale della frolla, sistemiamo i fagioli ed inforniamo in forno caldo statico a 190° per 20 minuti.Togliamo i fagioli e la carta e rimettiamo in forno sino a doratura, nel mio caso altri 20 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente prima di sformare. Non toccatela quando è calda, rischiate che si rompa.Mentre il guscio raffredda ci occupiamo della crema: in un pentolino raduniamo amido e zucchero, lavoriamo con la frusta per eliminare i grumi. Aggiungiamo panna e limone ed accendiamo la fiamma moderata, rimestando continuamente con il cucchiaio di legno, sino ad ottenere una crema densa. Facciamo raffreddare in una ciotola, coprendola con della pellicola a contatto con la crema così che non si formi la pellicina.Per assemblare la crostata farciamo il guscio con la nostra crema e decoriamo a piacere! Facciamo riposare in frigo per almeno 4 ore prima di assaltarla! Io l’ho fatta la sera prima e l’ho assaggiata a colazione.
Per prima cosa ci occupiamo delle carote, le priviamo delle estremità e con un pelapatate le priviamo della buccia. Raduniamo nel robot da cucina con l’olio, frullando sino ad ottenere una pappetta priva di pezzettoni. Grattugiamo la buccia dell’arancio e spremiamone il succo, a me ne è bastato uno essendo bello cicciotto. Nella ciotola setacciamo la farina ed il lievito, aggiungiamo lo zucchero ed infine il composto di carote, il succo e la scorza d’arancia ed il latte vegetale.Lavoriamo con la frusta sino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Imburriamo ed infariniamo la teglia, quindi riempiamo col composto.In forno caldo, statico a 180° per 45-50 minuti. Facciamo la prova stecchino (usiamo uno stecchino da spiedino per creare un forellino nella torta, sino a toccare il fondo, lo ritiriamo e controlliamo che non ci sia dell’impasto liquido, deve venire fuori pulito o con delle bricioline).
Sforniamo e dopo qualche minuto apriamo la cerniera, così da levare l’anello, lasciamo raffreddare completamente prima di spostare su un vassoio. Spolverizziamo con lo zucchero a velo prima di servirla.
Scaldiamo il latte nel pentolino, portandolo a sfiorare il bollore. Prepariamo il caffè (o usiamo quello della moka) e nel frattempo spezzettiamo il cioccolato nella ciotola. Copriamo col latte caldo ed il caffè ed aspettiamo un minuto prima di rimestare, così che il latte cominci a sciogliere il cioccolato.Lavoriamo con la frusta, se rimane qualche grumetto non succede nulla, si scioglierà in cottura. Aggiungiamo l’olio, la farina, il lievito ed il cacao setacciati e lo zucchero, montando il tutto con la frusta.Trasferiamo nei pirottini o nelle ciotoline riempiendole per 3/4 ed inforniamo in forno caldo a 180° (io ho usato il fornetto) per 12 minuti i pirottini in alluminio e per 15-16 minuti il ramequin.Il tortino si gonfierà ed avrà qualche spaccatura, è così che lo vogliamo! Per quanto riguarda quelli nel pirottino io li ho girati sul piatto e poi li ho “rigirati”, così che la parte più stretta stesse sul fondo. Ho servito subito con una spolverata di zucchero a velo e dei frutti di bosco.Invece il ramequin l’ho “aperto” un pochino col cucchiaino prima di metterci il gelato, ma se doveste servirlo, vi consiglio di mettere il gelato nella ciotolina direttamente davanti al commensale.
Partite preparando la mousse al cioccolato bianco. Iniziate, reidratando la gelatina in acqua fredda. Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria (oppure nel microonde, in cicli brevi e mescolando ad ogni ciclo). Ponete il latte sul fuoco e fatelo riscaldare, quindi unite la gelatina e mescolate affinché si sciolga. Aggiungete il latte e la gelatina al cioccolato sciolto e mescolate bene. A parte montate leggermente la panna, che dovrà avere una consistenza molto morbida (semimontata) ed unitela con movimenti delicati al composto precedente. Coprite bene la mousse e conservatela in frigorifero, affinché assuma consistenza.Realizzate ora la pasta frolla al limone. Cuocete le uova in un tegamino, fino a farle diventare sode, quindi privatele del guscio e degli albumi e ricavate esclusivamente i tuorlo: passate il tuorlo al setaccio e teneteli da parte. In una ciotola (od in planetaria con la foglia), unite il burro con lo zucchero e lavorateli ottenendo una crema. Aggiungete i tuorli crudo e quello sodo setacciati, il succo di limone e la scorza di limone grattugiata, ed incorporateli. Unite la farina ed il sale e lavorate velocemente ottenendo un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.Stendete la pasta frolla al limone su un foglio di carta forno, con l'ausilio del mattarello, ad uno spessore di circa 5 mm, quindi coppate due dischi di circa 20 cm di diametro, con i fori di circa 5-6 cm di diametro. Spostate con delicatezza i dischi su una placca rivestita di carta forno e lasciate in frigorifero per circa 10 minuti.Ricavate intanto dal resto della frolla, dei biscottini, che serviranno per la decorazione finale (lasciate riposare anche quest'ultimi in frigorifero).Preriscaldate il forno a 160°C. Infornate la placca per 15 minuti circa: i dischi dovranno risultare cotti, ma non bruniti, in quanto questa frolla risulta piuttosto pallida. Sfornate, lasciate intiepidire e spostate delicatamente i dischi su un piatto da portata. Cuocete anche i biscotti per la decorazione.Ponete la mousse al cioccolato, in una sac à poche munita di bocchetta liscia, e cominciate a formare i ciuffi sul primo disco di frolla, partendo dall'interno e formando giri. Coprite con il secondo disco, senza schiacciare, e formate altri due giri di mousse. Ricoprite quindi i biscotti con la pasta di zucchero e decorate la cream tart con i biscotti ed i frutti di bosco.
Sciogliamo il lievito in una bicchiere di latte preso dal totale insieme ad un cucchiaino di zucchero
Lasciamo riposare per circa 30 minuti
In una ciotola inseriamo le farine e versiamo poco per volta il latte con il lievito e poi la restante latte tenuto da parte.
Copriamo con pellicola e lasciamo riposare ancora mezz’ora.Trascorso questo tempo scopriamo e aggiungiamo all’ impasto l’uovo appena sbattuto, il burro a temperatura ambiente lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia.Continuiamo a lavorare fino a quando non risulterà un composto liscio ed omogeneo.
Formiamo una palla e lasciamo lievitare per un paio di ore o fino al raddoppio.
Trascorso questo tempo prendiamo l’impasto e lo schiacciamo delicatamente prima con le mani, poi aiutandoci con il mattarello.
Formiamo un rettangolo, e dividiamolo in tre parti.Le due parti esterne le tagliamo ancora a strisce più o meno uguali tra loro (e saranno le parti che si andranno ad intrecciare.)
Versiamo il ripieno di ricotta al centro e alternando le fasce andiamo a creare l’intreccio di una classica treccia.Sigilliamo bene i bordi e poi sistemiamola in una teglia con sotto il foglio di carta da forno.
Spennelliamo con un tuorlo e un cucchiaio di latte mescolati precedentemente con una forchetta.Lasciamo lievitare ancora e non appena pronta inforniamo a 180 gradi per circa 20/30 minuti a seconda della potenza del forno
Non appena fredda spolveriamo zucchero a velo.
Per realizzare la ciambella alle carote, arancia e mele iniziate a tritare finemente con il mixer le carote (il peso indicato si riferiscce alle carote già private della buccia).In una ciotola, con le fruste elettriche (oppure in planetaria), montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete ora le carote tritate ed incorporatele con le fruste al minimo della velocità. Versate ora il succo d'arancia e l'olio a filo, con le fruste in movimento al minimo della velocità.Aggiungete al composto, la scorza d'arancia e di limone grattuggiate ed in seguito la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale.Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli ed irrorateli con qualche goccia di limone.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro e cospargete il fondo con abbondante zucchero di canna. Sistemate i cubetti di mela sullo strato di zucchero di canna, distribuendoli in maniera omogenea e versate quindi, l'impasto.Infornate per circa 35 minuti, facendo la prova stecchino durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare completamente la ciambella, su una gratella.Rigirate la ciambella ormai raffreddata su un piatto da portata e cospargete a piacere con lo zucchero a velo, prima di servirla.