Pulire l'avocado e mettere la polpa In una ciotola. Schiacciare con una forchetta l'avocado con il succo di un lime. Tritare la cipolla ed i pomodorini ed unire tutti gli ingredienti. Mescolare. Buon appetito :)
Fare i crostoni alla crema di zucchine è molto semplice e veloce.
Laviamo e spuntiamo le zucchine, tagliamole a rondelle e mettiamole in un padellino antiaderente con un pizzico di sale, di pepe e appena un filo di olio.
Saltiamo le zucchine a fiamma vivace per qualche minuto, il tempo di farle appassire quindi spengiamo e lasciamole raffreddare.
Una volte fredde frulliamo le zucchine insieme a qualche foglia di basilico e a 100 gr di ricotta ottenendo la nostra deliziosa crema. Nel caso aggiustiamo con del saleBene, a questo punto non ci resta che riporre la crema in frigo fino al momento di servirla spalmata su delle fette di pane magari casareccio abbrustolite in forno.
I nostri crostoni alla salsa di zucchine sono pronti, volendo possiamo renderli più golosi con l’aggiunta di qualche pomodorino ciliegina.
Tagliare le verdure a julienne saltarle in padella con olio e salsa di soia.Lasciarle croccantiTagliare il pollo a striscioline e saltarlo in padella con olio ,un pizzico di sale e la salsa di soia.Unite il pollo alle verdure e saltate insieme per insaporire..aggiungete ancora un goccio di salsa di soia se necessario.
Fare la Bruschetta di cavolo rosso e frutta secca è molto semplice.
Innanzitutto con l’aiuto di un robot o di un coltello molto affilato tagliamo il cavolo cappuccio rosso alla julienne, tuffiamolo in acqua, laviamolo e lasciamolo sgocciolare bene.Laviamo e tagliamo a dadini i pomodorini.
Tritiamo molto grossolanamente anacardi e pistacchi.acciamo abbrustolire il pane su una griglia molto calda e disponiamo le fettine su di un piatto da portata.
Distribuiamo su ciascuna fetta il cavolo cappuccio, quindi i pomodorini, i pistacchi, gli anacardi e qualche chicco di mitilo rosso.Insaporiamo con sale, un filo di olio e una spruzzata di aceto balsamico.
La nostra Bruschetta di cavolo rosso e frutta secca è pronta per essere gustata….ancor più buona se la lasciamo riposare 10 minuti.
Pulire due sgombri, sfilettarli, eliminare le lische e ricavarne 4 fette. Mescolare il vino, l'aceto bianco, lo zucchero, le uvette, i chiodi di garofano, i grani di pepe, un po' di sale e portare a ebollizione.Una volta raggiunto il bollore, spegnere il fuoco e aggiungere la cipolla tagliata a mondolina con i filetti di sgombro.Lasciare marinare fino a raffreddamento. Impiattare i filetti di sgombro sopra a un mestolo di carpione e terminare con qualche pinolo.
Iniziamo dalla preparazione dalla cremina usata per decorare il piatto: laviamo il basilico e mettiamo le foglie in un mixer con un paio di cubetti di ghiaccio (vi serviranno per mantenere il più possibile il colore). Aggiungiamo due cucchiai di ricotta, uno di grana e mixiamo. Ottenuta la crema la conserviamo in frigo.Laviamo una zucchina verde e la tagliamo a rondelle, quindi la friggiamo in olio di semi e, a frittura ultimata, facciamo asciugare su carta assorbente. In un padellino facciamo rosolare, nel proprio grasso, le fettine di guanciale sminuzzate.Tritiamo uno scalogno in un piatto con due uova. Sbattiamo, con una forchetta o una frusta, ed incorporiamo nell'ordine il grana, la ricotta, le zucchine e il guanciale. Imburriamo per bene dei pirottini di alluminio e vi versiamo dentro il nostro composto. Inforniamo a 180°C per mezz'ora.
Fare la Caprese alle alici marinate è semplice. Come già vi accennavo l'unico passaggio lungo è marinare le alici. Ma che ci vuole? Dopo averle pulite e private della lisca centrale mettiamole in un recipiente coperte con aceto di vino bianco e lasciamole così per 24 ore. Dopodichè possiamo mangiarle tranquillamente.Laviamo il pomodoro e tagliamolo in 6 fettine. Ora su due piattini formiamo una piccola torretta mettendo una fettina di pomodoro,poco sale, uno strato di alici, una fettina di pomodoro, altro poco sale, una fettina di mozzarella e infine un'altra fettina di pomodoro a copertura, Terminiamo con un pizzico di sale, un filo di olio e abbondante basilico fresco.Bene, il nostro semplice e raffinato antipasto è pronto...non vi deluderà.
Sminuzza il lievito, aggiungi la farina, impasta e versa a filo l'acqua tiepida. Metti il sale e infine un cucchiaio d'olio. Impasta cercando di "incordare" la massa e crea una palla. Copri la massa con pellicola e un panno elascia riposare per la lievitazione per due ora circa.Cerca di fare delle palle tonde da 80 gr l'una e fai rilievitare.Stendi le palle col matterello cercando di creare una pasta fina ma non eccessivamente. Farcisci e chiudi creando il bordo, quindi ripiega la massa su stessa. Pigia all'estremità con le dita e poi con la forchetta.Friggi in padella in abbondante olio. Tra la farcitura e la cottura non far passare troppo tempo, altrimenti rischiano di aprirsi durante la cottura.
Io mi sono fatta da preparare i bignè in casa, se però non avete voglia o tempo andranno bene anche i bignè confezionati che trovate al supermercato.Ho pulito i funghi, li ho tagliati a fettine e li ho cotti in padella con un olio, sale e una puntina di peperoncino.Ho fatto raffreddare bene i funghi, poi li ho frullati e vi ho unito la ricotta lavorando a crema.
Ho aggiustato di sale e pepe, poi ho messo il composto a riposare in frigo per almeno mezz’ora.Una volta che il composto di ricotta e funghi si è ben raffreddato, l’ho trasferito in una sac a poche.
Con l’aiuto della punta di un coltello ho fatto un fiorellino nella base di ogni bignè e, con la sac a poche, li ho riempiti.Ho disposto i bignè riempiti in un vassoio cercando di formare una piramide.A questo punto ho preparato la salsa di taleggio: ho tagliato il taleggio a cubetti e l’ho messo in un pentolino. Ho unito il latte (circa 60/70 gr dovrebbero bastare, poi regalatevi in base a quanto gradite densa la salsa) e, su fuoco basso, ho fatto fondere il taleggio aiutandomi con una frusta.Ho lasciato intiepidire la salsa di taleggio e l’ho versata a filo sul profiteroles cercando di coprire tutti i bignè.
Io ho preferito utilizzare il pane integrale…non quello in cassetta perchè molto più leggero. Prendiamo 16 fettine di pane integrali e con un coppapasta dalle dimensioni medie preleviamo la parte centrale ottenendo un cuore di pane rotondo.Ora su una griglia ben calda andiamo a grigliare 8 fettine di melanzane possibilmente della stessa grandezza del pane e il pane stesso.Prendiamo uno o due pomodori tondi da insalata ben maturi e ricaviamo 8 fettine di medio spessore. Facciamo lo stesso con la mozzarella.Bene, ora non resta che passare alla composizione mettendo su un dischetto di pane una fettina di pomodoro, una fettina di mozzarella, una fettina di melanzana e alla fine un’altro dischetto di pane. Magari tra un ingrediente e l’altro insaporiamo con poco sale e origano.Ora non resta che trasferire i nostri medaglioni su una teglia, irrorarli con un filo di olio e passarli in forno per qualche minuto per far sciogliere il delizioso ripieno.
Metti a bollire l'acqua in una pentola capiente e sbuccia le patate. Versale nell'acqua bollente e falle cuocere per circa 20 minuti.Lava la quinoa sotto l'acqua corrente, fino ad eliminare completamente la schiuma che si forma. Fai bollire un bicchiere d'acqua in pentolino, versa la quinoa e lasciala cuocere per 10 minuti, poi spegni e copri con coperchio lasciando riposare per altri 10 minuti.Scola le patate, schiacciale e unisci tutti gli altri ingredienti, anche la quinoa ben asciutta. Regola di sale e pepe.Forma delle palline fi media grandezza con le mani, falle rotolare sul pangrattato e friggere in olio ben caldo per 2-3 minuti per lato.