Versate in un recipiente dai bordi alti la barbabietola tagliata a pezzi, i ceci, lo spicchio d'aglio, l'olio, il succo di limone e con un frullatore ad immersione riducete il tutto in crema.Per raggiungere la consistenza desiderata della salsa aggiungete qualche cucchiaio d'acqua, e se necessario aggiustate di sale, servite aggiungendo del prezzemolo o della paprika.
Innanzitutto prendiamo il radicchio e dopo aver eliminato le foglie esterne più dure, ricaviamone 10 di foglie lasciandole intere. Laviamole e scottiamole 1 minuto appena in acqua bollente. Quindi scoliamole e lasciamole asciugare oppure tamponiamo l'acqua in eccesso con un foglio di carta assorbente.Nel frattempo tritiamo le nocciole e dividiamo l'asiago in 10 bei tocchi.Nel frattempo tritiamo le nocciole e dividiamo l'asiago in 10 bei tocchi.Ora riprendiamo le nostre foglie , eliminiamo parte del gambo bianco che in genere resta sempre più duro, mettiamo al centro un pezzo di asiago, un pochino di granella di nocciole e chiudiamo formando il nostro bocconcino.Continuiamo fino al termine di tutti gli ingredienti.
Trasferiamo i nostri bocconcini di radicchio all'asiago in una pirofila coperta da carta da forno, insaporiamo la superficie con un pizzico di sale, irroriamo con un filo di olio e passiamo in forno per 10/15 minuti appena...il tempo di far sciogliere bene il formaggio.Bene, questo sfizioso piatto è pronto...non resta che gustare i bocconcini caldo magari presentandoli su un letto di carpaccio di arancia e decorarli con altra granella di nocciole.
Affettate sottilmente le zucchine e grigliare su di una griglia antiaderente per due o tre minuti. Salate e lasciatele raffreddare.Pulire bene le cozze eliminando le barbette e tutte le altre impurità presenti all'esterno. Sciacquare e trasferire in una pentola capiente con un po' di vino bianco. Accendete il fuoco, coprite con il coperchio e attendete l'apertura delle valve.Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare le cozze prima di staccare i molluschi dai gusci. Formare gli involtini. Disponete l'insalata su di un piatto da portata, adagiatevi sopra le cozze e condite con olio extravergine di oliva e una leggera spolverata di paprika.
Si montano gli albumi a neve a cui aggiungo un pizzico di sale e si incorpora lo zucchero un po' alla voltaSi uniscono la farina e il lievito al composto di albumi e zucchero, setacciando e incorporando delicatamente con una frusta a mano per non smontare gli albumi.Su una teglia ricoperta da carta da forno, si stende il composto su tutta la superficie cercando di livellarlo il più possibile. Dovrebbe avere circa un cm di spessore. Quindi si inforna in forno preriscaldato a 180° C per 10 min. Una volta sfornata, lasciare raffreddare la pasta biscotto.
Quando si sarà freddata si può procere a farcirla. Io stendo prima uno strato di nutella e poi la ricotta, avendo l'accortezza di non andare troppo a ridosso dei bordi, cosi quando la si arrotola non fuoriesce la farcia.
Arrotolare la pasta biscotto farcita e lasciare riposare in frigo per almeno una mezz'oretta avvolta nella stessa carta da forno o meglio ancora nella pellicola trasparente.Finalmente possiamo assaggiare! Io ricavo circa 14 fette che conservo nel congelatore e scongelo in frigo la sera prima per la colazione!!!
Se come me usate la ricotta confezionata, scolatela bene prima di usarla; se invece usaste quella sfusa, aggiungete la farina solo se necessario, in quanto quella tende ad essere più asciutta.
Raduniamo la ricotta e gli aromi nella ciotola, con l’uovo intero. Cominciamo a lavorare con la frusta sino a ottenere un composto liscio, ci vorranno pochi secondi.Aggiungiamo il formaggio e parte della farina, è sempre meglio aggiungerla poco per volta così da controllare la consistenza dell’impasto. Lavoriamo ancora con la frusta, controllando che non ci siano grumi.Tritiamo al coltello qualche foglia di basilico e la uniamo al composto, incorporando con la spatola. Mettiamo a scaldare un dito d’olio nella padella. Non sarà una frittura ad immersione.Dobbiamo ottenere un composto compatto che tenga la forma. Usando due cucchiai, formiamo le frittelle nella padella, avendo cura di non riempirla troppo. Io per una da 24 ne ho fritto 4 per volta, per poterle controllare meglio e per non abbassare drasticamente la temperatura dell’olio. Facciamo dorare da un lato prima di girare delicatamente (io solitamente uso due forchette, fate piano perché sono molto morbide e delicate).Una volta cotte lasciamo scolare sulla carta assorbente e serviamo con l’insalata!
Sbucciamo la zucca, priviamola dei semi, tagliamola a spicchi, laviamola e asciughiamola; formiamo dei cubetti piuttosto regolari e facciamo cuocere a vapore per 6 minuti.
Nell’acqua di cottura ho aggiunto qualche foglia di salvia, per una zucca più profumata e saporita.Prima di togliere la zucca controllare che sia ben soda.
A cottura ultimata poggiamola su un piatto e condiamola con un filo d’olio, sale e pepe.
Passiamo a questo punto alla preparazione del prosciutto.
In una padella rosoliamo le fettine e poi poggiamole su una leccarda ricoperta con carta da forno e lasciamola seccare per 3 minuti a 180° in modalità forno ventilato.
Tolta dal forno poggiamole su carta assorbente e asciughiamole.
Quando saranno fredde tritiamole con un coltello come a creOra prepariamo la salsa di parmigiano e zafferano.
Grattugiamo il formaggio e poniamolo in una ciotola assieme ad un pizzico di zafferano, versiamoci acqua bollente, ma poco alla volta, girando con una frusta o forchetta, fino a creare una crema.A questo punto non ci resta che comporre il nostro piatto.
Poniamo la salsa sul piatto da portata, appoggiamoci sopra i cubetti di zucca e spolverizziamo con i coriandoli di prosciutto.
Ora possiamo servire in tavola!
Srotolate la vostra base per pizza, stendetela sulla sua stessa carta da forno e con un coltellino affilato tagliatela in 4 parti, cercando di regolarvi affinché siano tutte uguali Distribuite su un lato di ogni parte un po' di passata di pomodoro aiutandovi con un cucchiaio. Aggiungetevi sopra la mozzarella ben sgocciolata (meglio se scegliete il panetto per pizza) e tagliata a dadiniGuarnite con le olive denocciolate e ridotte a tocchetti e il rosmarino spezzettato con le mani. Richiudete ciascuna parte per coprire il condimento e sigillate con i rebbi di una forchetta Arrotolate delicatamente le strisce così sigillate su se stesseDisponete le spirali di pizza su una leccarda rivestita di carta da fornoInfornate a 200°C per 15', quindi abbassate a 190°C e azionate il grill (calore solo sopra) per altri 10'. Sfornate e fate intiepidire prima di servirleServite calde o anche tiepide, saranno comunque buonissime!!
Lavate i peperoni, asciugateli con della carta assorbente e disponeteli in una leccarda rivestita con della carta da forno. Fateli cuocere a 200°C in forno preriscaldato per circa 40', girandoli di tanto in tanto. Sfornateli, spellateli, privateli del loro picciolo e dei semini interni e divideteli delicatamente ciascuno in 4 falde. Nel frattempo, in una ciotola, lavorate il vostro pesto con il formaggio spalmabile fino a quando le due creme non saranno fuseSu un tagliere, stendete una falda di peperone alla volta e spalmatevi con l'aiuto di una spatola uno strato non troppo spesso di pesto e formaggio. Guarnite con erba cipollina, foglie di menta e prezzemolo, capperi e pinoliArrotolate piano piano su se stesse le falde di peperone con entrambe le mani, cercando di evitare la fuoriuscita del ripienoCompletate l'operazione e sigillate senza l'uso di stuzzicadenti ma semplicemente pressando bene la parte finale dell'involtinoDisponeteli in una teglia di ceramica in fila e mettete in frigo per una mezz'ora coperti da pellicola trasparenteServite
Fare gli Involtini di zucchina con cocomero e feta greca è molto semplice e veloce.
Ricaviamo da due o tre zucchine 12 fettine che andremo a grigliare da ambo i lati su una piastra molto calda.
Quindi disponiamole su un piatto e teniamole da parte.Prendiamo la feta e dividiamole in circa 24 bastoncini sottili e dalla lunghezza di 4 o 5 cm.
Facciamo lo stesso con il cocomero avendo cura di togliere i semini.Ora non resta che mettere su ciascuna fetta di zucchina 2 bastoncini di cocomero e due di feta e avvolgerla formando il nostro fascetto.Bene, i nostri alternativi Involtini di zucchina con cocomero e feta greca sono prontissimi.
Non resta che adagiarli su un piatto di portata, irrorarli con un filo di olio e spargerli con del finocchietto fresco.
Ho preparato un brodo vegetale e messo a rosolare la carne(guancia ,petto e pancia di chianina) fatta a dadini ,ho aggiunto le verdure e le spezie,facendole sudare e poi ho sfumato con del vino,una volta evaporato ho aggiunto il brodo,portando a cottura il tutto,ci vorranno circa 3 ore a fuoco basso.
A fine cottura regoliamo di sale e sfilacciamo la carne. Ho pulito delle cipolle dorate(1 cipolla da 130-150 gr x 2 persone),tagliandole poi a metà.
Ho tostato 1 anice stellato in padella e poi ho coperto con acqua,portato a bollore e ho messo a cuocere a vapore le cipole per 30 minuti.
Ho bruciato sotto al grill le bucce delle cipolle,poi le ho frantumate e passate al setaccio,ricavando una polvere. Ho fatto una salsa di parmigiano portando a bollore 50 ml di panna fresca dove poi ho sciolto 30 gr di parmigiano reggiano.
Ho fatto una cialda di parmigiano in forno su carta forno(circa 6 gr a pax).Impiatto la salsa,sopra metto la cipolla al vapore all'anice,ricoperta dalla polvere,metto lo stracotto e finisco il tutto con la cialda.
Lavare e grattugiare le zucchine.In un recipiente sbattere le uova con il grana, sale e pepe.Aggiungere le zucchine e mescolare bene.Versare il composto in una teglia da forno (35x25) foderata con carta da forno, livellarlo bene e cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per 20-25 minuti.Sfornare, capovolgere la frittata su un altro foglio di carta da forno, arrotolarla su se stessa e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.Aprire delicatamente il rotolo e spalmare su tutta la superficie lo stracchino.Spolverare con il prezzemolo tritato e distribuire il prosciutto cotto.Arrotolare nuovamente e riporre in frigorifero avvolto nella pellicola per un paio di ore.Servire le girelle di zucchine tagliate a fette spesse.
Fare il Tortino di ricotta su letto di zucchine grigliate è molto semplice…con questa dose si realizzano anche 4 tortini ma dipende molto dagli stampini che usate.
Innanzitutto in un padellino mettiamo a rapprendere per qualche minuto la salsa di pomodoro che ci servirà solo per la decorazione in superficie.In una ciotola lavoriamo la ricotta con un pizzico di sale, uno di noce moscata, del finocchietto fresco e un albume battuto leggermente. A piacere possiamo aggiungere del parmigiano.Prendiamo ora dei pirottini, ungiamoli leggermente e riempiamoli per 3/4 del composto. Livelliamo la superficie e inforniamo per 15 minuti a 180 gradi.Noteremo che la i tortini tenderanno a gonfiarsi,,,sono bellissimi….al termine del tempo spengiamo e lasciamoli intiepidire.Nel frattempo grigliamo due zucchine fatte a fettine sottili e saliamole leggermente.Non ci resta che comporre il piatto.
Sformiamo ogni tortino su di un piattino, contorniamolo di zucchine grigliate , aggiungiamo in superficie un cucchiaio di passata e terminiamo il tutto con un filo di olio.
Il nostro piatto è pronto per essere servito e gustato tiepido. Buon appetito!!!