Raduniamo nella ciotola tutti gli ingredienti, se usate i semini aggiungeteli ora, stessa cosa per quanto riguarda spezie o altri aromi. Io ci son andata pesante col pepe, usando il macinino largo, mi piace che si senta!Lavoriamo inizialmente con la forchetta, per far legare il composto, per poi impastare con le mani. Io l’ho maneggiato per una decina di minuti, lavorando sul piano un po’ come quando si impasta per il pane, tirando l’impasto e ripiegandolo verso di me. Dobbiamo ottenere una palletta morbida ma non appiccicosa, che avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per 20 minuti a temperatura ambiente.Pesiamo le porzioni di impasto (io li ho fatti da 11 e 12 gr l'uno), così che la cottura sia omogenea. Formiamo dei salsicciotti che andiamo ad unire nelle punte, dando la forma del tarallo. La cosa bella è che sono tutti diversi, ma tutti bellini e cicciotti!Pigiate bene le estremità, altrimenti si rischia che si aprano in cottura. Scaldiamo l’acqua e caliamoli a gruppi di 10, così da avere un controllo maggiore. Controlliamo che non si attacchino al fondo, non devono stracuocere altrimenti diventano rugosi. Quando salgono a galla, sono pronti! Raccogliamoli con la schiumarola e sistemiamo sul canovaccio ad asciugare.Una volta ben asciutti (io li ho tamponati e girati per assicurarmi che si fossero asciugati bene), li andiamo a sistemare sulla teglia, scaldando il forno a 180° statico. Io per comodità ho usato il fornetto. Io ho cotto per 20 minuti, poi li ho girati così che il lato superiore risultasse a contatto con la teglia ed ho infornato per altri 20 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, teneteli d’occhio! Sforniamo e lasciamo raffreddare (io li ho messi sul tagliere), quindi serviamo con un bel bicchiere di vino!
Fare i Fagiolini pastellati fritti è molto semplice e veloce.
Laviamo i fagiolini, spuntiamo come di consueto le estremità e poi lessiamo 5 minuti per farli appena ammorbidire.In una ciotola prepariamo una pastella molto leggera mischiando 75 gr di farina ad un pizzico di sale e a 100 ml di acqua ottenendo un composto non troppo liquido.In un padellino mettiamo a scaldare abbondante olio di semi…intingiamo i fagiolini nella pastella e friggiamoli pochi minuti per parte a fiamma sostenuta fino a quando non li sentiamo ben croccanti.Scoliamoli bene trasferendoli su un piatto con della carta assorbente…anche se vi assicuro restano molto asciutti
I nostri Fagiolini pastellati fritti sono pronti per essere mangiati…attenzione…creano dipendenza!!!…quindi evitiamo di farli contati!!!
Laviamo e spuntiamo le melanzane, facciamole a fettine sottili e grigliamole da ambo i lati su una piastra ben calda.Tagliamo a tocchetti la zucca, trasferiamola in un tegame antiaderente, aggiungiamo un pizzico di sale, delle erbe aromatiche a lasciamola cuocere per qualche minuto fino a quando non sarà diventata tenera.Prendiamo ora dei pirottini usa e getta e ungiamoli con pochissimo olio.
Rivestiamoli con le fettine di melanzane grigliate e riempiamoli con i cubotti di zucca.Infine distribuiamo su ciascuna monoporzione qualche dadino di formaggio e inforniamo a 180 gradi in modalità ventilata per circa 20 minuti.Bene, i nostri Cestini di melanzane alla zucca sono pronti, lasciamoli intiepidire e poi sformiamoli per gustarli…basta tagliare lateralmente il pirottino e verranno fuori da se.
Cuocere le mazzancolle intere per 5 minuti in un cestello a vapore mettendo nell'acqua in ebollizione sotto due foglie di alloroLevare le mazzancolle dal cestello e privarle della testa ma non del carapace (guscio e zampe) e rimuovere il filo nero tirandolo sul dorso dei con uno stuzzicadenti, tenerle da parte.Lavare abbondantemente e mondare carote, sedano, cetriolo, finocchio, peperone e cipolline fresche e tagliarli a striscioline per verticale di lunghezza simile.Fare un letto di cicorino verde sul fondo di una insalatiera, e aggiungere il misto di verdure crude in posizione casuale o circolare.Completare con grissini torinesi stirati inseriti tra le crudité e le code di mazzancolle a piacere.In una ciotolina sbattere olio extravergine di oliva con aceto bianco, sale e pepe nero, servire questo condimento a parte in cui intingere il pinzimonio di verdura , i crostacei e i grissini. Buon appetito!
Prendiamo un paio di melanzane lunghe ma non troppo grandi da cui ricavare circa 10 fettine di medio spessore che andremo a grigliare su una piastra ben calda da ambo le parti. Quindi teniamole da parte e lasciamole raffreddare.Lessiamo o cuociamo a vapore 150 gr di zucchine fatte a dadini, scoliamole e mettiamole in un mixer insieme a 100 gr di ceci. Aggiungiamo un pizzico di sale, 4 foglioline di menta e 1 cucchiaio scarso di olio. Frulliamo il tutto ottenendo la nostra mousse d farcitura.Suddividiamo la crema sulle melanzane a arrotoliamole ottenendo i nostri deliziosi bocconcini.
Una volta disposti su un piatto da portata irroriamoli con un filo di olio aggiungendo ancora qualche fogliolina di menta.
Laviamo e spuntiamo la melanzana, tagliamola a fettine di medio spessore nel senso della lunghezza e grigliamola su una piastra ben caldaPrepariamo ora il ripieno. In una ciotola battiamo bene 3 uova, aggiustiamole con un pizzico di sale, di pepe a amalgamiamole con 2 cucchiai di parmigiano.Facciamo scaldare bene un padellino antiaderente senza aggiungere olio, versiamoci il composto di uova e giriamo velocemente strapazzando le uova e portandole a cottura...quindi spengiamoInsaporiamo 8 fettine di melanzane grigliate con un pizzico di sale, mettiamoci una noce di uova strapazzate e chiudiamo ad involtino. Proseguiamo fino al termine degli ingredienti. Trasferiamo ora i nostri cannoli di uova strapazzate in una teglia foderata da carta da forno, spennelliamo la superficie con pochissimo olio e decoriamo con dei semi di sesamo...se piacciono ovviamente. Passiamo in forno a 180 gradi per 15 minutiSforniamo e portiamo a tavola tiepidi
Impastare in planetaria,o altro robot da cucina, la semola,oppure la farina,se la si vuole fare solo con questa,prima con un pochino di acqua in cui avrete sciolto il lievito,e poi sempre mescolando aggiungete altra acqua “poco per volta”,deve diventare un impasto molto denso,ma non completamente liquido, cercate di far inglobare aria,infine aggiungete il sale e mettete a lievitare.Dopo la lievitazione,mettete a scaldare dell’olio di arachidi fino a farlo arrivare a temperatura,sui 170°,quando sara’ pronto immergete la parte finale di un cucchiaio nell’olio bollente prima,prelevate un po’ di impasto dalla coppa,e immergete di nuovo il cucchiaio nell’olio e vedrete che l’impasto scivolera’ e cominceranno a friggere.Non prendetene troppo,altrimenti diventeranno troppo spesse ,e potrete correre il richio che all’interno rimangano crude.
Privare la zucca dei filamenti e tagliarla a piccoli tocchetti che poi andranno cotti al vapore. Quando risulteranno morbidi, ridurli in purea con il minipimer. Setacciare la farina in una ciotola e aggiungere sale e bicarbonato.Aggiungere anche le uova, l'olio di semi e la polpa di zucca, stando attenti che non si formino grumi. Frullare 50g di Sbrinz con un goccio di latte con il minipimer fino a renderlo purea e aggiungere al composto e lasciare gli altri 50g a cubetti piccoli, di modo che risultino filanti.Versare tutto il composto in una sac-a-poche (ok, questa è deformazione professionale da pasticceria, io ultimamente saccaposcio anche l'arrosto) e versarlo nei pirottini. Infornare a 180° per 20 minuti.
Iniziamo facendo sciogliere il lievito nel latte,dopodiché possiamo decidere di impastare a mano o nella planetaria,in ogni caso il procedimento è lo stesso,mettiamo la farina e a filo uniamo in latte,poi aggiungiamo lo zucchero,l’uovo e l’olio,impastiamo per 5 minuti e infine mettiamo il sale,se l’impasto ci sembra troppo morbido aggiungiamo un po’ di farina. Copriamo e lasciamo lievitare in un posticino caldo per 2 ore. Intanto tagliamo a cubetti il salame,la mozzarella ed i würstel. Trascorso il tempo il panetto sarà raddoppiato, ricaviamo 8 palline da 80g l’una e il pezzo che ne rimane lo stendiamo in un cerchio di 28cm di diametro con un coltello lo dividiamo in 8 spicchi senza andare fino in fondo. Per farcire i nostri panini li schiacciamo leggermente e mettiamo al loro interno i salumi,sigilliamo per bene e le adagiamo sul cerchio di pasta, tiriamo i lembi della pasta che abbiamo tagliato e li posizioniamLasciamo lievitare un’altra ora dopodiché pennelliamo con un pochino di uovo battuto e facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180*C per 23/25 minuti.
Stendete la pasta sfoglia e ricavatene 6 cerchi, usando un coppa pasta abbastanza grande
sistemate i cerchi di sfoglia nei pirottini cercando di stendere il piu’ possibile i lati…
io non l’ho fatto proprio bene, ma…l’effetto dopo cotto è simpatico, sembrano dei fiori Preparate una besciamella semplice, facendo un roux con burro e farina,
scaldate il burro e aggiungete la farina, fate cuocere beneNel frattempo mettete a scaldare il latte con la noce moscata e il pepe..
il sale, mettetene poco, i formaggi daranno la giusta sapiditàAppena il latte comincia il bollore, unite il roux e mescolate bene…
Unite il formaggio tagliato a dadini e il parmigiano, lasciandone un paio di cucchiai per la fineunite all’ultimo l’uovo e mescolate bene..
ora, versate la besciamella nei cestini di sfoglia, al centro mettete qualche pezzetto di pancetta
coprite con altra besciamella, stando attenti a non arrivare al bordo, perchè un po’ si gonfierà in cottura.
Spolverizzate di parmigianomettete tutto in forno a 180 gradi per 25 mn, forno ventilato.
Servite tiepido
Stendere alcune fette di salmone su carta da forno formando un rettangolo della stessa superficie di una fetta di pane da tramezzini lunga.Ungere un lato della fetta di pane da tramezzini con del burro fuso.
Adagiare la fetta di pane con il lato imburrato sul salmone.Spennellare con il burro anche l'altro lato e distribuire sopra un po' di rucola spezzettata e un po' scorza di limone.Chiudere con un'altra fetta di salmone e aiutandosi con la carta da forno arrotolare su se stesso.Avvolgere il rotolo nella carta stagnola e lasciare riposare in frigorifero per un paio di ore.
Servire a fette non troppo sottili su un letto di rucola. Condire con un'emulsione di olio e limone.