Puliamo i cipollotti e li lessiamo in acqua bollente per qualche minuto, quindi li avvolgiamo nel lardo per poi passarli in un padellino sino a rendere croccante lo strato esterno. Versiamo il latte in un pentolino con la fecola e poco prima dell'ebollizione aggiungiamo la noce moscata, il pepe ed un pizzico di sale. Togliamo dalla fiamma ed aggiungiamo il grana, quindi mescoliamo con una frusta sino al raggiungimento della cremosità.Riempiamo di acqua per 3/4 una pentola abbastanza capiente e la mettiamo sul fuoco. Rompiamo l'uovo in una tazza e aggiungiamo una punta di cucchiaino di curcuma. Appena l'acqua sta per bollire vi aggiungiamo qualche goccia di aceto bianco, quindi con una frusta creiamo un vortice e ci versiamo dentro l'uovo continuando a mescolare l'acqua sin quando il bianco non avvolge il tuorlo. A questo punto con una schiumarola togliamo l'uovo dalla pentola e lo lasciamo a scolare per qualche minuto.Impiattiamo versando dapprima la fonduta, quindi i cipollotti e poi l'uovo in camicia, spolveriamo il piatto con dell'erba cipollina tritata finemente e poco prima di servire incidiamo l'uovo in modo che fuoriesca il rosso.
Preparazione dei paccanelli: tagliare la salsiccia in pezzi di circa 5 cm e avvolgerli nella fettina di pancetta dopodiché fermare con uno stuzzicadenti.
Solitamente li trovo gia pronti dal mio macellaio di fiducia ma sono facilissimi da preparare.In una padella antiaderente cospargere un filo d'olio e far indorare i paccanelli. Aggiungere un bicchiere di vino bianco, coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco moderato, i paccanelli. Girarli spesso per evitare che si brucino
Dopo circa dieci minuti, in un'altra padella far sciogliere il burro con le foglie di salvia. Quando sarà completamente sciolto far saltare i paccanelli per qualche minuto.
Servirli a tavola ben caldi.
Preparazione dell'impasto:
Versare la farina in una ciotola capiente ed aggiungere il latte leggermente tiepido nel quale avrete sciolto il lievito di birra; quando il tutto sarà amalgamato aggiungere : il sale, lo zucchero e la margarina morbida; continuare ad impastare aggiungendo, se è il caso, dell'acqua tiepida, l'impasto dovrà risultare né duro né soffice; a questo punto mettete a "riposare" l"impasto fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.Dopo circa un'ora, tempo necessario per la prima lievitazione (ma questo dipende anche dall'ambiente in cui si mette a lievitare l'impasto ), versare l'impasto su una spianatoia, impastare un po' e formare delle palline del peso di 100 gr. ognuna, ma dipende dalla grandezza che volete dare ai vostri panzerotti; lasciate riposare fino a quando avranno quasi raddoppiato il loro volume.Aspettando la seconda lievitazione, preparare il pomodoro come fate in genere, esso dovrà risultare ristretto, tagliate a dadini la mozzarella a cui avrete tolto l'acqua in eccesso.Quando le vostre palline avranno raddoppiato il loro volume stendete ognuna di esse con il matterello, ponete su una metà un po' di pomodoro e mozzarella e chiudete il vostro panzerotto sigillandolo bene con i rebbi della forchetta e facendo uscire tutta l'aria.Dopo aver preparato tutti i vostri panzerotti friggeteli in olio molto caldo, non bollente, e adagiateli su un foglio di carta per togliere l'olio in eccesso e poi su una grata e.....Buon appetito!
Tagliamo il pane in piccoli cubetti e mettiamolo in un’ampia ciotola.
Aggiungiamo quindi i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti e il formaggio scelto sempre a cubetti. Condiamo il tutto irrorando con del buono olio, sale, pepe e una bella manciata di basilico oppure origano
Suddividiamo la panzanella in piccole pirofile monoporzioni da poter mettere in forno leggermente unte.
Passiamo le pirofile in forno caldo a 180gradi per circa 20 minuti, il tempo di renderle gustose all’occhio
Ora non resta che sederci e deliziare i nostri palati con questa umile coccola…davvero ottima!!
Per prima cosa tagliate le olive a piccoli pezzi con l’aiuto di un coltello Aggiungete nel boccale del bimby l’acqua, il lievito e lo zucchero 1 min. 37 gradi vel. 1. Aggiungete le farine, l’olio 20 sec vel. 4 e infine il sale 3 min. vel spiga, se lo richiede aggiungete altra acqua perché l’impasto deve risultare molliccio. Aggiungete le olive 40 sec. vel. spiga.Lasciate lievitare in una terrina fino al raddoppio.
Trascorso il tempo di lievitazione, mettete a scaldare una padella dai bordi alti con abbondante olio di semi.Appena vedrete che inserendo uno stecchino forma le bollicine sarà pronto.
Immergete con ‘aiuto di due cucchiaini l’impasto, girate spesso fino a che non saranno ben dorati.
Scolate con l’aiuto di una schiumarola su carta assorbente e servite.
Iniziamo pulendo i calamaretti togliendo il gladio trasparente, li sciacquiamo in acqua corrente e li lasciamo a scolare. Asciugare molto bene i calamaretti con della carta assorbente. Versare l'olio di semi in un tegame con i bordi abbastanza alti e mentre aspettiamo che l'olio arrivi a temperatura (180°C circa), paniamo i calamaretti in abbondante farina di semola e poi li immergiamo completamente nell'olio bollente. Appena si dorano li trasferiamo su carta assorbente e saliamo. Facciamo rilasciare l'olio di frittura e serviamo accompagnando con delle fettine di limone.
Versate in una planetaria, le due farine, il burro morbido, il parmigiano e il sale, cominciate a impastare prima a velocità bassa poi aumentate fino alla massima potenza, per ottenere un impasto liscio e compatto. Diversamente potete impastare a mano su una spianatoia. Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola e mettetelo in frigo per 2 ore.Sgocciolate il tonno mettendolo in un colino, poi trasferitelo in un frullatore o un tritatutto, con la robiola e il pomodoro secco e tritate il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Controllate di sale e conservate in frigo fino all’utilizzo.Riprendete l’impasto e formate delle piccole palline che metterete su una placca coperta di carta forno, fatele riposare in frigo 30 minuti e poi cuocete a 140 gradi in forno statico già caldo per 20 minuti o comunque fino a quando la base e i lati non saranno leggermente dorati. Sfornate e lasciate freddare e indurire completamente.Ora spalmate su metà biscotti la crema di tonno e accoppiateli con quelli rimasti, conservate in frigo fino all’utilizzo. Come detto precedentemente potete prepararli anche il giorno prima e conservarli in frigo, ma potete farli tranquillamente il giorno stesso e lasciarli in frigo per un’ora.
Unire yogurt e Philadelphia in una ciotola e mescolare in modo da ammorbidire entrambi. Aggiungere 1 cucchiaio e mezzo d’olio e il prezzemolo tritato, amalgamare il tutto. Tritare i grissini a pezzetti e unire mezzo cucchiaio di olio. Sminuzzare a striscette il salmone.Riempire ogni bicchierino: porre nel fondo un pò di grissini, poi la crema di yogurt e Philadelphia e infine il salmone tritato. Continuare lo stesso procedimento per ogni bicchierino. Servire o conservare in frigo
Per prima cosa, mondare le melanzane, tagliarle a fette e sistemarle con del sale grosso dentro uno scolapasta per 30 minuti in modo che lasci andare l'acqua.Lavare ed asciugare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli in una teglia con un filo di olio evo, delle foglie di basilico e lo zucchero di canna. Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30/40 minuti.Preparare i flan di melanzane: tritare l'aglio con le foglie di prezzemolo e far soffriggere in padella con un filo di olio. Aggiungere quindi le melanzane tagliate a fette e dopo a dadini e cuocere per circa 20 minuti.Far intiepidire, versare nel mixer e tritare il tutto. Aggiungere le uova, il sale, pepe nero, formaggio grattugiato e pangrattato. Frullare ancora.Disporre il composto nello stampo (per me in silicone a semisfera), sistemare lo stampo su una teglia più grande e riempire la teglia di acqua. Infornare a 180° per 15 minuti. Nel frattempo che i flan cuociono, tagliare a fette spesse al scamorza affumicata e grigliarla sulla piastra.Assemblare quindi il piatto partendo dalla scamorza, adagiarvi il flan di melanzane e guarnire con i pomodorini confit e una foglia di basilico fresco! Buon appetito!
Per prima cosa bisogna tagliare le zucchine di lungo con uno spessore di mezzo centimetro circa per poterle grigliare. Mettere a scaldare la piastra di ghisa e una volta calda cominciare a grigliare le zucchine. Una volta girate e, cotte da ambo i lati, metterle da parte adagiandole in un piatto una sopra l'altra. Il calore continuerà ad ammorbidirle.Preparare la crema di ricotta mescolando velocemente con l'olio, pepe e curry e poi tagliare le fette di scamorza a bastoncini.Srotolare il foglio (tondo) di pasta brisè e tagliarlo prima in quattro parti tirando con il coltello una linea verticale e una orizzontale. Poi tagliare ancora le parti a metà.Cominciare a guarnire i triangoli, usando una spatola, prima con la crema di ricotta al curry, poi con la zucchina, sistemata per la lunghezza del triangolo, e poi, verso il bordo più esterno uno o due bastoncini di scamorza.Arrotolare i triangoli partendo dal lato esterno, grande, verso l'interno piccolo. Una volta arrivati alla parte più piccola girare le due estremità verso l'interno come i cornetti. Infornare per 15 minuti a 190 gradi in forno ventilato. Sfornare e accompagnare con una instalatina leggera.
Lavate i peperoni privandoli dei semi e tagliateli a dadini, versate in una padella 2 cucchiai di olio d'oliva a fateli cuocere per pochi minuti, devono essere ancora croccanti, nel frattempo dedicatevi a tagliare le olive e mettetele da parte, dopo la cottura stessa cosa, lasciate intiepidire i peperoni da parte in una ciotola.A questo punto preparate l'impasto per i muffin, sbattete le uova con il latte aiutandovi con una frusta e aggiungete il latte a filo, stessa cosa con l'olio, salate e pepate. Continuando a sbattere unite la farina, il lievito e il parmigiano, mescolate bene e aggiungete i peperoni e per ultimo le olive.Rivestite uno stampo da 12 muffin con le pirottine e trasferite l'impasto nei pirottini fino al bordo. Infornate i muffin in forno preriscaldato a 180° per 30 min. fino a che non saranno dorati in superficie
Sgusciare i gamberi mantenendo la coda ed eliminare il filamento intestinale sul dorso quindi sciacquarli sotto l'acqua corrente.
Cuocere i gamberi a vapore per 3-4 minuti.Ridurre a cubetti 5 fette di mango, l'avocado e 1/2 peperone, quindi condirli con il succo di 1/2 limone, sale, pepe e un filo di olio.Coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare per 15 minuti.Unire i gamberi all'insalata, mescolare delicatamente e suddividere il composto in 4 bicchierini. Decorare con l'aneto e servire.